Autore |
Messaggio |
Eopteryx
|
Inviato: 29/05/2011, 22:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Volevo un consiglio su quale tipo di lampada comprare per cacciare alla luce. Avrei l'opportunità di montare la lampada direttamente su un muro (bianco) di casa, il quale "fungerebbe" da enorme telo. Cosa devo cercare ? Avreste un'idea anche del costo ?
Grassie, Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 29/05/2011, 22:41 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Eopteryx ha scritto: Volevo un consiglio su quale tipo di lampada comprare per cacciare alla luce. Avrei l'opportunità di montare la lampada direttamente su un muro (bianco) di casa, il quale "fungerebbe" da enorme telo. Cosa devo cercare ? Avreste un'idea anche del costo ?
Grassie, Pippo Visto che, a quanto pare, non hai problemi di alimentazione, io ti suggerirei la classica lampada a luce miscelata da 160 W. Costo intorno ai 15 euro, ma attenzione che, se prende una goccia d'acqua quando è accesa ...... ti sei giocato i 15 eurini!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 29/05/2011, 23:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Maurizio Bollino ha scritto: Visto che, a quanto pare, non hai problemi di alimentazione, io ti suggerirei la classica lampada a luce miscelata da 160 W. Costo intorno ai 15 euro, ma attenzione che, se prende una goccia d'acqua quando è accesa ...... ti sei giocato i 15 eurini!!
Grazie mille per il suggerimento Maurizio !! Non ho problemi di alimentazione e in ogni caso mio padre è un elettricista Spero sinceramente non piova questa estate, ma so per certo che di umidità di notte ce ne sarà, ma con la dovuta attenzione...
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/05/2011, 0:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho usato quella che dice Maurizio, finchè non mi è scoppiata in una notte in cui si è messo a piovere. Francamente, con i suoi 160 watt mi pareva che attirasse meno di quella da 36 watt fluorescente che avevo preso nello stesso periodo e che ancora uso dopo tanti anni. Se non hai problemi di spazio, io abbinerei due tubi fluorescenti da 120 cm (36 watt), uno a luce nera (lampada di Wood) ed uno a luce bianca (warm white mi sembra che vada meglio che cool white). E' l'abbinamento che a me ha dato i risultati migliori. Per le lampade a luce nera è importante la scelta dello sfondo, che deve essere di un bianco che rifletta la luce UV (non tutti lo fanno. Certi bianchi diventano luminosissimi, altri restano scuri, quasi neri. Bisogna provare prima ad illuminarli). Sono rimasto fregato anche io l'altro ieri sera, che mi sono dimeticato il telo a casa e ho usato uno che avevo in macchina, ma che non andava bene. Per rimediare avevo in tasca solo un paio di fogli di carta A4 spiegazzati e mezzi scritti. Se invece vuoi lampade più maneggevoli, ti consiglio quelle sempre fluorescenti, ma con attacco E27, sempre miste, black light e luce bianca.
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 30/05/2011, 10:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
OK, mi è tutto chiaro. Vedo un po' cosa riesco a trovare tra le 3 possibilità. Grazie mille !! Filippo 
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/05/2011, 19:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eopteryx ha scritto: OK, mi è tutto chiaro. Vedo un po' cosa riesco a trovare tra le 3 possibilità. Grazie mille !! Filippo  In pratica come risultati sono più o meno equivalenti. E' una questione di gusti personali e di preferenza per dimensioni, peso, robustezza, ecc.
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 22/06/2011, 4:59 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Qualunque lampada gia citata puo andare bene ma dei suggerimenti vorrei darteli ugualmente. Non appoggiare la lampada alla superfice da illuminare, usa un piatto di alluminio da forno usa e getta da copertura, e attacco E27 ceramico.. PREFERISCI lampade a vapore di mercurio 125 wat con reattore ,allo svataggio dell'ingombro di quest'ultimo, hai il beneficio di una maggiore emissione in UV e durata , le 160 wat 220volt miscelate causa filamento tunghesteno sono fragili e si esauriscono prima che il bulbo di quarzo della scarica ad arco voltaico sia utilizzato al 100% ,non superare le potenze suggerite che determinano circa 6000/7000 lumen causeresti un decentramento del materiale nell'area circostante per troppa luce e' nei casi estremi la fuga dei lepidotteri, compra la marca che ti offre piu' gradi kelvin di colore , per le lampada a vapori di allogenuri spetrali super/attiniche ,wood , solari ho modificate e deschermate il discorso e' piu'complesso.
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 22/06/2011, 21:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Leotta Roberto ha scritto: il discorso e' piu'complesso. A me già questo sembrava abbastanza complesso !!  A parte gli scherzi, grazie dei consigli. La mia richiesta era legata alla possibilità di caccia al lume questa estate in vacanza, ma ahimè, nonostanze mi sia attrezzato anche con Malaise, ho paura che mi salti la vacanza Pippo 
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/06/2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Eopteryx ha scritto: Leotta Roberto ha scritto: il discorso e' piu'complesso. A me già questo sembrava abbastanza complesso !!  A parte gli scherzi, grazie dei consigli. La mia richiesta era legata alla possibilità di caccia al lume questa estate in vacanza, ma ahimè, nonostanze mi sia attrezzato anche con Malaise, ho paura che mi salti la vacanza Pippo  Allora questa estate ti metterò da parte un'altra carrettata di imenotteri che arriveranno alla solita luce nera sul mio terrazzo.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/06/2011, 23:56 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Allora questa estate ti metterò da parte un'altra carrettata di imenotteri che arriveranno alla solita luce nera sul mio terrazzo. Cioè .... spiegatemi...... tutti gli imenotteri che finiscono nei piattini potrebbero avere un destinatario????? Se è così, ditemi solo come conservarli (alcool a 70° va bene?).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 23/06/2011, 13:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Maurizio Bollino ha scritto: Cioè .... spiegatemi...... tutti gli imenotteri che finiscono nei piattini potrebbero avere un destinatario????? Se è così, ditemi solo come conservarli (alcool a 70° va bene?).  Se a nessuno servono io li prendo volentieri  . In realtà tengo per me solo icneumonidi e braconidi (che sono credo la maggioranza degli imenotteri che arrivano alla luce) mentre il resto (preparato o meno) ce l'ho in una "collezione" laterale con la speranza prima o poi di rigirare il tutto a qualche volenteroso... Alcool 70% va benissimo.
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 23/06/2011, 13:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Julodis ha scritto: Allora questa estate ti metterò da parte un'altra carrettata di imenotteri che arriveranno alla solita luce nera sul mio terrazzo.  Devo ancora finire di preparare quelli che mi hai dato l'ultima volta... 
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 23/06/2011, 13:37 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Eopteryx ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Cioè .... spiegatemi...... tutti gli imenotteri che finiscono nei piattini potrebbero avere un destinatario????? Se è così, ditemi solo come conservarli (alcool a 70° va bene?). Se a nessuno servono io li prendo volentieri ... Alcool 70% va benissimo.  Perfetto. Da oggi inizio ad accantonare.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 23/06/2011, 14:07 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Eopteryx ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Cioè .... spiegatemi...... tutti gli imenotteri che finiscono nei piattini potrebbero avere un destinatario????? Se è così, ditemi solo come conservarli (alcool a 70° va bene?).  Se a nessuno servono io li prendo volentieri  . In realtà tengo per me solo icneumonidi e braconidi (che sono credo la maggioranza degli imenotteri che arrivano alla luce) mentre il resto (preparato o meno) ce l'ho in una "collezione" laterale con la speranza prima o poi di rigirare il tutto a qualche volenteroso... Alcool 70% va benissimo. Anche preparati? Perché ultimamente li sto microspillando al fine di fotografarli per il forum appena fatti questi esami... Altrimenti da oggi te li metto sotto grappa se preferisci 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 23/06/2011, 16:02 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Maw89 ha scritto: Altrimenti da oggi te li metto sotto grappa se preferisci  No, la grappa la preferisco senza insetti. Se hai roba preparata, è controproducente rimetterla in alcool. Se farai le foto, vediamo che roba è. A presto, Pippo 
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
|