Autore |
Messaggio |
Umbro
|
Inviato: 08/06/2011, 18:03 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ciao a tutti!!
Sto cercando di provare a preparare una Cetonia Aurata per la conservazione, ma è da un giorno e mezzo in scatola con la naftalina, si è ammorbidita, ma come si fa per far andar via il cattivo odore???
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/06/2011, 18:52 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
E perchè dovresti mandare via l'odore?  Serve per proteggere gli insetti dagli antreni. E poi quando l'hai preparato lo metti nella scatola ermetica e dopo nessuno sente l'odore, per il poco tempo in cui la prepari si riesce a resitere senza problemi 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 08/06/2011, 19:06 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Credo sia l'odore di putrefazione della cetonia  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 08/06/2011, 19:15 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Esatto, è l'odore della putrefazione! l'odore di naftalina non mi crea nessun problema..
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/06/2011, 20:10 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Prova a tenerla per un giorno o due in alcol a 95° in modo da disidratare i tessuti e bloccare il processo di decomposizione. Poi la prepari normalmente. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 08/06/2011, 20:29 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ok, proverò subito! Grazie mille per il suggerimento!! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 08/06/2011, 22:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Non credo di aver capito bene: per quanto tempo l' hai lasciata seccare?  Per essiccarla completamente ci vuole almeno una settimana sullo stenditoio 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/06/2011, 0:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Qui c'è in atto una discussione quasi identica.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/06/2011, 14:23 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Umbro ha scritto: Esatto, è l'odore della putrefazione! l'odore di naftalina non mi crea nessun problema.. Ah ok, allora si spiega, non si capiva bene...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 12/06/2011, 11:23 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Una volta lasciata a bagno in alcol 95° per due giorni?? Ho lasciato anche due Polistes..era necessario??
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 12/06/2011, 13:15 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Umbro ha scritto: Una volta lasciata a bagno in alcol 95° per due giorni?? Se la prepari spillata, dopo averla asciugata con un foglio di carta igienica o Scottex, procedi normalmente. Se la incolli su cartellino, dopo l'asciugatura, la posizioni su un foglio asciutto sempre di carta igienica/Scottex e la tieni in posizione con degli spilli, fino a che non è secca. dopodiché la incolli. Se la incollassi subito, sicuramente il liquido che fuoriesce durante l'essiccamento, ti macchierebbe il cartellino. Umbro ha scritto: Ho lasciato anche due Polistes..era necessario?? Come ho già detto, dopo aver ucciso gli esemplari con acetato di etile, può essere buona cosa passarli in alcol a 75° dopo due o tre giorni. Se i tuoi Polistes presentavano anch'essi il problema della Cetonia, è un motivo in più per metterli in alcol. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 12/06/2011, 15:02 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
I polistes, uno è morto da solo dopo averlo preso da qualche giorno, l'altro era un pò impazzito e stava per morire e l'ho messo in alcol 95°, ma mi sa che ho sbagliato. No? Adesso li ho asciugati e spillati, e non hanno problemi di odore, ma la cetonia si. Provo a tenerla qualche giorno all'aria aperta, magari passa.
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/06/2011, 7:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Umbro ha scritto: I polistes, uno è morto da solo dopo averlo preso da qualche giorno, l'altro era un pò impazzito e stava per morire e l'ho messo in alcol 95°, ma mi sa che ho sbagliato. No? Adesso li ho asciugati e spillati, e non hanno problemi di odore, ma la cetonia si. Provo a tenerla qualche giorno all'aria aperta, magari passa. Ora credo di capire dove sta il problema. Se anche la cetonia è morta così per conto suo mentre la tenevi in un contenitore, è facile che abbia iniziato ad andare in decomposizione. A quel punto inizia la puzza. I Polistes è normale che puzzino meno, perchè hanno una massa minore, quindi seccano più velocemente ed in ogni caso c'è meno che possa decomporsi (l'esoscheletro chitinoso non subisce la decomposizione, solo i tessuti molli interni). Se tu mettessi vivi gli esemplari che vuoi preparare in un barattolino con sughero, segatura, carta igienica o altro, con qualche goccia di etere, e ce li lasciassi almeno per qualche ora (meglio per uno o due giorni, o più), la decomposizione sarebbe molto rallentata e una volta preparati e messi all'aria a seccare non avrebbero quasi più odore. Una volta secchi (ci vuole da alcune ore a diversi giorni, se non settimane, secondo il tipo di insetto e le condizioni climatiche) può essere che la puzza resti un pochino, ma di solito è appena percettibile. Sono più problematici i grossi insetti tropicali, come Goliathus, Dynastes e simili, perchè comunque hanno dentro molta più sostanza organica (e spesso sono stati uccisi chissà come). Se invece hai a che fare con insetti morti in trappola, o magari lasciati in un barattolo chiuso e morti asfissiati, o altro, l'unica è fare come ti ha detto Pactolinus, e metterli a bagno in alcool, o ancora meglio in acetone, anche per settimane, se necessario, finchè non viene estratta tutta l'acqua da questi solventi organici, che fermano la decomposizione e, una volta messo l'insetto a seccare, evaporano più rapidamente dell'acqua, facendolo seccare più velocemente. Mettere direttamente gli insetti vivi in alcool non va bene. A parte che per loro si tratta di una lunga agonia, che sarebbe il caso di risparmiargli, diventa poi molto difficile prepararli, perchè restano contratti, coi muscoli irrigiditi, ed è molto difficile stendere zampe ed antenne. Con l'etere non succede.
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 15/06/2011, 22:49 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ho capito. Per i Polistes non ci sono stati problemi di stesura, sono più che apposto. Per la Cetonia adesso l'ho seccata, e la lascerò per un bel periodo all'aria aperta, e vedremo cosa succede. Ad esempio, ho catturato un buon numero di Chrysolina Americana che infestava il mio rosmarino, e li ho in barattolo da una settimana o più, ma non ne vogliono sapere di andarsene, hanno la pelle dura. Ho provato in alcol, ma dopo poco muore si, ma con le ali spiegate diciamo. E non so come fare!
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 16/06/2011, 12:50 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Prendi dell etere! Oppure funzionano anche vapori di ammoniaca...Mal che vada usa solventi come l aviol che trovi nei supermercati, ma non farle morire ne di fame ne in alcol 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
|