Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 4:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Consigli per la Francia



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 27/06/2011, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Questo mercoledì partirò per la Francia, zona Camargue e Provenza :hp: Volevo sapere che attrezzatura portare (nello specifico), quali interessanti insetti posso trovare e i metodi per trovarli. Naturalmente ci saranno zone umide, acquitrini e paludi, zone costiere, monti di macchia e campi di lavanda a volontà (speriamo)! Quindi prevedo retino acquatico, da sfalcio e per farfalle, piattini gialli (per le trappole) e attrezzatura per preparazioni. Mi consigliate di portare la trappola luminosa (a lampada di wood e normale) o sarebbe fatica inutile?
Grazie a tutti!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 27/06/2011, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Mikiphasmide ha scritto:
Mi consigliate di portare la trappola luminosa (a lampada di wood e normale) o sarebbe fatica inutile?
Grazie a tutti!

Se entrano nel bagagliaio ... perché lasciarle a casa? ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 27/06/2011, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Livio ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Mi consigliate di portare la trappola luminosa (a lampada di wood e normale) o sarebbe fatica inutile?
Grazie a tutti!

Se entrano nel bagagliaio ... perché lasciarle a casa? ;)
E' appunto questo che temo! Se sono di vitale importanza cercherò di farcele stare. Comunque non so neanche se avrò tempo per farle..... vedrò.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 27/06/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Lascia a casa la roba per preparare, il tempo in " missione " usalo per stanare il nemico ;) Paludi e zone umide :p :p :p :p
Guarda bene le piante acquatiche e i canneti intorno al lago, stagno,palude e raccogli tutto;). In piu, se ti prendi dietro il retino da acqua e trovi Potamogeton passale tutte:) Potresti trovare delle belle bestiole :D
Prendi poi tanti Chrysomelidae in generale :D

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 27/06/2011, 20:14 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Maw89 ha scritto:
Lascia a casa la roba per preparare, il tempo in " missione " usalo per stanare il nemico ;) Paludi e zone umide :p :p :p :p
Guarda bene le piante acquatiche e i canneti intorno al lago, stagno,palude e raccogli tutto;). In piu, se ti prendi dietro il retino da acqua e trovi Potamogeton passale tutte:) Potresti trovare delle belle bestiole :D
Prendi poi tanti Chrysomelidae in generale :D
Grazie per i consigli, retino d'acqua sicuro, anche un paio di stivali! :D I crisomelidi spero di trovarne in abbondanza!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 27/06/2011, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Una bella caccia al lume la farei ad ogni costo!! Ti porti il retino da sfalcio? Sarebbe un buon asso nella manica!

p.s. quanto ti trattieni in Francia?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 27/06/2011, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Fumea crassiorella ha scritto:
p.s. quanto ti trattieni in Francia?
Purtroppo poco, una settimana :(

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 27/06/2011, 21:20 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Lampada di Wood? Trappola luminosa? Zone umide? Camargue?

Secondo me no torni vivo!! Verrai DIVORATO dalle ZANZARE!!!! :gh: :gh: :gh:

:hi:

PS. portati un buon insettifugo, scherzo ma solo in parte.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 28/06/2011, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quella è anche una zona buona per i Buprestidi, e rischi molto meno di venir dissanguato dalle zanzare, visto che preferiscono zone asciutte ed assolate e girano soprattuto la mattina e nelle ore centrale del giorno.

Guarda sui fiori, specialmente quelli gialli, sui tronchi, sulle cataste, sugli alberi vivi ma crollati o spaccati o con parti morte o morenti. Sul fogliame nelle parti al sole di cespugli e alberi bassi. Batti arbusti, cespugli e cespuglietti. La maggior parte delle specie sono le stesse nostre, ma c'è anche qualcosa che risale dal Marocco attraverso la Spagna e raggiunge quella zona della Francia, ad esempio la bella Perotis unicolor (che in Italia c'è, ma talmente marginale che è come se non ci fosse), che potresti trovare sul fogliame delle querciole o dei lentischi (è molto polifaga, ma in genere preferisce queste piante, specialmente il lentisco).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 28/06/2011, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Dilar ha scritto:
Lampada di Wood? Trappola luminosa? Zone umide? Camargue?

Secondo me no torni vivo!! Verrai DIVORATO dalle ZANZARE!!!! :gh: :gh: :gh:

:hi:

PS. portati un buon insettifugo, scherzo ma solo in parte.
Naturalmente ho 3 scatole di zampirone e 3 diversi repellenti per le zanzare :D

Grazie mille dei consigli, Maurizio. Vedrò ti poter trovare qualcosa.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 28/06/2011, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Fatto lo zaino! All'appello: occorrente per trappole di vino, per trappole a terra (aceto), trappola luminosa, i due retini (acquatico e da sfalcio), draga per le piante acquatiche, stivali, aspiratore e scatolette varie.
Può andar bene? Spero di aver il tempo di fare tutto!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 28/06/2011, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Mikiphasmide ha scritto:
Fatto lo zaino! All'appello: occorrente per trappole di vino, per trappole a terra (aceto), trappola luminosa, i due retini (acquatico e da sfalcio), draga per le piante acquatiche, stivali, aspiratore e scatolette varie.
Può andar bene? Spero di aver il tempo di fare tutto!


:ok: Etere? Alcool per conservare bestiole delicate? Sega per prelievo legna? Bustine per lepidotteri e odonati? :gh: :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 28/06/2011, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Fumea crassiorella ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Fatto lo zaino! All'appello: occorrente per trappole di vino, per trappole a terra (aceto), trappola luminosa, i due retini (acquatico e da sfalcio), draga per le piante acquatiche, stivali, aspiratore e scatolette varie.
Può andar bene? Spero di aver il tempo di fare tutto!


:ok: Etere? Alcool per conservare bestiole delicate? Sega per prelievo legna? Bustine per lepidotteri e odonati? :gh: :gh:
:D Lo sapevo che ci mancava qualcosa! :lol: Dimenticavo!!! Piattini gialli!!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 28/06/2011, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mikiphasmide ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Fatto lo zaino! All'appello: occorrente per trappole di vino, per trappole a terra (aceto), trappola luminosa, i due retini (acquatico e da sfalcio), draga per le piante acquatiche, stivali, aspiratore e scatolette varie.
Può andar bene? Spero di aver il tempo di fare tutto!


:ok: Etere? Alcool per conservare bestiole delicate? Sega per prelievo legna? Bustine per lepidotteri e odonati? :gh: :gh:
:D Lo sapevo che ci mancava qualcosa! :lol: Dimenticavo!!! Piattini gialli!!

Mancano ancora: La tuta da apicultore (un po calda ma efficace) e un cingolato anfibio per la palude (un po pesante ma va dappertutto) :gh: Inoltre non sarebbe male un piccolo ultraleggero per sorvolare la palude e scegliere dall'alto i posti migliori :bln: Con un piccolo sforzo vedrai che ci starà tutto nel cofano dell'auto :!: :D

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per la Francia
MessaggioInviato: 28/06/2011, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Fatto lo zaino! All'appello: occorrente per trappole di vino, per trappole a terra (aceto), trappola luminosa, i due retini (acquatico e da sfalcio), draga per le piante acquatiche, stivali, aspiratore e scatolette varie.
Può andar bene? Spero di aver il tempo di fare tutto!


:ok: Etere? Alcool per conservare bestiole delicate? Sega per prelievo legna? Bustine per lepidotteri e odonati? :gh: :gh:
:D Lo sapevo che ci mancava qualcosa! :lol: Dimenticavo!!! Piattini gialli!!

Manca una cosa essenziale: un aspiratore! Per prendere insetti su fiori, foglie, ecc., è utilissimo, eventualmente anche abbinandolo al retino da sfalcio.
Mi porterei anche un paio di pinzette, comode per raccogliere insetti in substrati poco igienici (sterco, animali morti, ecc.), ma anche per estrarli dai fori degli alberi, cellette, ecc., come pure per acchiappare coleotteri che stanno, ad esempio, sui grossi fiori di cardi come Onopordon e Cynara, se vuoi evitare di pungerti le mani e non riesci a batterli col retino (spesso battendo queste piante, vista la loro resistenza, ti resta ben poco nel retino. Altrimenti devi mettere il retino sotto, piegare la pianta e batterla con un bastone). Fanno comodo anche un paio di cesoie per tagliare rami di piccole dimensioni. E magari pure guanti (ne basta anche uno) da giardinaggio, per poter muovere cespugli come quelli degli astragali spinosi (che fanno comodo anche se devi usare a lungo il seghetto, per non farsi venire vesciche alle mani o, peggio, per non affettarsi la mano con cui si regge il ramo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: