Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 4:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

analisi dei tronchi per la ricerca di insetti



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2011, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
spero non vi sembri banale questa domanda ma che tecnica usate per controllare i tronchi marci?
non penso che la prendiate a piccozzate giusto?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2011, 8:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E invece si!
Se si tratta di esplorare l'interno di tronchi marci è la cosa migliore avere una bella accetta.
Se invece devi scortecciare alberi ancora in buono stato, ancorchè morti, può bastare uno scalpello da legno per sollevare lembi di corteccia...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2011, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
E invece si!
Se si tratta di esplorare l'interno di tronchi marci è la cosa migliore avere una bella accetta.
Se invece devi scortecciare alberi ancora in buono stato, ancorchè morti, può bastare uno scalpello da legno per sollevare lembi di corteccia...

Per ridurre pesi ed ingombri ho eliminato da anni l'accetta dal mio armamentario entomologico, sostituita da un maleppeggio debitamente affilato. Nei tronchi ci si scava meglio che con un'accetta, perchè è più stretto e sui due lati il taglio della lama è ortogonale, quindi si può scegliere come usarlo in base alla necessità. E poi se serve ci si può anche scavare il terreno compatto o anche spaccare rocce non troppo dure (però poi bisogna riaffilarlo).

E' ottimo anche per fare dei tasselli ed estrarre un pezzo di legno con tutta la celletta pupale delle specie che la costruiscono poco sotto la superficie.
Col seghetto si fanno due tagli paralleli, uno sopra ed uno sotto il punto in cui si presume sia la celletta, trasversali alla lunghezza del tronco, per una profondità di 3-4 cm, poi si colpisce uno dei due tagli con il lato trasverso del maleppeggio e si fa leva, e si stacca tutto il pezzo di legno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2011, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Per ridurre pesi ed ingombri ho eliminato da anni l'accetta dal mio armamentario entomologico, sostituita da un maleppeggio debitamente affilato.
maleppeggio.JPG


;)



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2011, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
bene, visto che domani vado a funghi me la porterò dietro e vedo cosa trovo :ok:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2011, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
majorgiglio ha scritto:
bene, visto che domani vado a funghi me la porterò dietro e vedo cosa trovo :ok:
...Pensi di trovare funghi così grandi da doverli abbattere a colpi d'ascia...?
:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2011, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 13:54
Messaggi: 329
Località: Zavattarello (PV)
Nome: major gigliotti
non si sa mai :hp: :hp:

_________________
MAJOR GIGLIOTTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2011, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Entomarci ha scritto:
E invece si!
Se si tratta di esplorare l'interno di tronchi marci è la cosa migliore avere una bella accetta.
Se invece devi scortecciare alberi ancora in buono stato, ancorchè morti, può bastare uno scalpello da legno per sollevare lembi di corteccia...

Per ridurre pesi ed ingombri ho eliminato da anni l'accetta dal mio armamentario entomologico, sostituita da un maleppeggio debitamente affilato. Nei tronchi ci si scava meglio che con un'accetta, perchè è più stretto e sui due lati il taglio della lama è ortogonale, quindi si può scegliere come usarlo in base alla necessità. E poi se serve ci si può anche scavare il terreno compatto o anche spaccare rocce non troppo dure (però poi bisogna riaffilarlo).

E' ottimo anche per fare dei tasselli ed estrarre un pezzo di legno con tutta la celletta pupale delle specie che la costruiscono poco sotto la superficie.
Col seghetto si fanno due tagli paralleli, uno sopra ed uno sotto il punto in cui si presume sia la celletta, trasversali alla lunghezza del tronco, per una profondità di 3-4 cm, poi si colpisce uno dei due tagli con il lato trasverso del maleppeggio e si fa leva, e si stacca tutto il pezzo di legno.

Quel famoso strumento che: se da una parte fa male...dall'altra è peggio! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2011, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Quel famoso strumento che: se da una parte fa male...dall'altra è peggio! :to:

Dicono che l'origine del nome sia quella, comunque per scavare nei tronchi è perfetto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2011, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Per ridurre pesi ed ingombri ho eliminato da anni l'accetta dal mio armamentario entomologico, sostituita da un maleppeggio debitamente affilato.
maleppeggio.JPG

;)



:hi:

Personalmente io lo uso anche per pulire da terra e radici i grossi massi interratti,per poi aiutarmi con un piccolo piede di porco a sollevarli,quando sono alla ricerca di piccoli Carabidi endogei,quindi... polivalente... ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: