Autore |
Messaggio |
Endres
|
Inviato: 13/09/2011, 20:09 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
Ho trovato un coleottero appartenente alla tribù dei pentodontini, non sono ancora sicuro della specie, ma penso che il gruppo sia quello. Di che cosa si nutrono? gli ho dato un paio di foglie di insalata; mi sembra avere un apparato boccale, quindi non penso non si nutra..
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 13/09/2011, 21:06 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Non credo che si nutra di insalata, io proverei a dargli frutta matura, molto bene si prestano le banane leggermente schiacciate e preferibilmente innaqquate on un pò di succo di frutta, per ogni coleottero sono una delizia, così come anche per la maggior parte dei lepidotteri.
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/09/2011, 21:25 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Oppure col classico jelly per coleotteri...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 13/09/2011, 21:32 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Dovresti fare una foto,per far capire anche a noi se è un Pentodon,se è quello non può essere che il bidens punctatus,frutta potrebbe andar bene,uno strato di terriccio con delle radici non sarebbe male... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Endres
|
Inviato: 13/09/2011, 23:20 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
purtroppo non posso fare foto, perchè la mia digitale si è rotta..
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
Roby
|
Inviato: 14/09/2011, 14:20 |
|
Iscritto il: 31/05/2011, 21:53 Messaggi: 165 Località: Catanzaro, Calabria.
Nome: Roberto Ritrovato
|
Anche un disegno con paint o qualche altro "sistema" potrebbe essere utile
_________________ _____________________ By Roberto Ritrovato Insetti che allevo: Polistes dominula; Polistes gallicus; Messor capitatus; Solenopsis fugax e spero un giorno anche qualche bestiola tosta
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 14/09/2011, 15:56 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Se è nero non può essere altro che Pentodon algerinus algerinus o Pentodon bidens puncatus, le due sottospecie si distinguono gurdando la fronte: la prima specie ha un cornino (piccolissimo, circa 1 mm), la seconda ne ha due.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/09/2011, 17:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Qualche altra indicazione potrebbe essere: località di ritrovamento, dimensioni, colore (quasi nero o marrone?), presenza di eventuali cornetti, protorace normalmente convesso o con una depressione, ecc.
|
|
Top |
|
 |
Endres
|
Inviato: 14/09/2011, 20:36 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
dunque, l'ho trovato a pisa, su un marciapiede probabilmente attirato da una luce artificiale, lunghezza circa 1, 5 cm, nessun processo sul pronoto. ho fatto qualche disegno, anche se non sono un granché a disegnare. le zampe le ho disegnate troppo grandi. ha l'abitudine, se infastidito, di emettere un piccolo fruscio penso strofinando le ali con la parte terminale dell'addome.
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
Endres
|
Inviato: 14/09/2011, 20:36 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
Endres ha scritto: dunque, l'ho trovato a pisa, su un marciapiede probabilmente attirato da una luce artificiale, lunghezza circa 1, 5 cm, nessun processo sul pronoto. ho fatto qualche disegno, anche se non sono un granché a disegnare. le zampe le ho disegnate troppo grandi. ha l'abitudine, se infastidito, di emettere un piccolo fruscio penso strofinando le ali con la parte terminale dell'addome. dimenticavo, colore uniforme nero.
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 14/09/2011, 21:07 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 14/09/2011, 21:09 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Potrebbe essere Anoplotrupes stercorosus? Ne ho trovati alcuni qualche tempo fa e se disturbati emettevano un fruscio.
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 14/09/2011, 23:32 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Andricus ha scritto: Potrebbe essere Anoplotrupes stercorosus? Sì, anche secondo me è un Geotrupidae. Prova a proporgli un po' di sterco.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/09/2011, 0:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anche a me non sembra affatto un Pentodon, sia per la forma del corpo, sia per le zampe. I Pentodon le hanno corte e tozze, a parte i tarsi, e anche ammettendo un errore nelle proporzioni, non le avrebbe mai disegnate così. ( E sicuramente non poteva essere Pentodon algerinus a Pisa!) Credo anch'io che si tratti di un Geotrupidae, ma dal disegno mi sembra difficile determinare la specie!
Qualche altra informazione: la parte ventrale di che colore è? Le zampe hanno riflessi bluastri, di altri colori o sono completamente nere? Il colore del dorso è nero lucido o nero opaco?
|
|
Top |
|
 |
Endres
|
Inviato: 15/09/2011, 2:58 |
|
Iscritto il: 02/11/2010, 19:45 Messaggi: 122 Località: Pisa
Nome: Andrea Ciurli
|
Julodis ha scritto: Anche a me non sembra affatto un Pentodon, sia per la forma del corpo, sia per le zampe. I Pentodon le hanno corte e tozze, a parte i tarsi, e anche ammettendo un errore nelle proporzioni, non le avrebbe mai disegnate così. ( E sicuramente non poteva essere Pentodon algerinus a Pisa!) Credo anch'io che si tratti di un Geotrupidae, ma dal disegno mi sembra difficile determinare la specie!
Qualche altra informazione: la parte ventrale di che colore è? Le zampe hanno riflessi bluastri, di altri colori o sono completamente nere? Il colore del dorso è nero lucido o nero opaco? colore del dorso nero lucido, parte ventrale delle zampe con riflessi verdi-giallognoli. cavolo potessi fotografarlo con un buon macro sarebbe molto più semplice la cosa. io ho pensato subito a un Pentodon per le antenne e per il minicorno che mi sembra abbia sul capo, ma come si vede, di coleotteri proprio non mi intendo.
_________________ Endres
|
|
Top |
|
 |
|