Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
questa specie esiste? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=26417 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Broc [ 04/09/2011, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | questa specie esiste? |
Ciao a tutti vi pongo questa domanda perchè nel mio archivio di specie mi sono accorto da poco di sver inserito questa specie: Clytra prope quadrimaculata Il problema è che non riesco a capire quale famiglia appartenga. Se non sbaglio tra i Crisomelidi c'è il genere Clytra però non mi sembra che tale specie esista. Potrebbe essere un Lepidottero o me lo sono sognato? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 04/09/2011, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
prope in latino significa 'presso, vicino, prossimo' e sta a significare che la determinazione non è sicura e che l'esemplare è approssimativamente riferibile a una certa specie e in, un certo senso, gli è quindi 'prossima'. Credo sia equivalente al cf. che usiamo per rititolare le discussioni dove la determinazione non può dirsi solida! ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/09/2011, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Broc ha scritto: Ciao a tutti vi pongo questa domanda perchè nel mio archivio di specie mi sono accorto da poco di sver inserito questa specie: Clytra prope quadrimaculata Il problema è che non riesco a capire quale famiglia appartenga. Se non sbaglio tra i Crisomelidi c'è il genere Clytra però non mi sembra che tale specie esista. Potrebbe essere un Lepidottero o me lo sono sognato? Davide, confermo che prope significa cf. (= confronta). Tra i Chrysomelidae la specie quadrimaculata non esiste nel genere Clytra. Esiste però Coptocephala quadrimaculata (sinonimo di linneana), così come Crioceris quadrimaculata (sinonimo di macilenta), Lema quadrimaculata, Chrysomela quadrimaculata (sinonimo di lapponica), Phyllobrotica quadrimaculata e Labidostomis quadrimaculata (sinonimo di lusitanica). Ci sono poi due "quadrimaculatus" rispettivamente nei generi Longitarsus e Pachybrachis. Tra i Macrolepidotteri italiani manca completamente qualunque specie con questo nome. |
Autore: | Julodis [ 04/09/2011, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Il significato di prope ti è già stato spiegato. In quanto alla specie, Clytra è senza dubbio un Clytrino (è il genere tipo della tribù!), ma questa specie non compare tra quelle paleartiche, e nemmeno altrove, salvo in questo caso: A pag. 9 (37 nel pdf) di questo lavoro: Systematische Nomenclatur über weiland Jacob Christian Schäffers naturlich aus gemahlte Abbildungen regensburgischer Insekten (1804) si parla di Clytra quadrimaculata Fabricius. Poi non la trovo più citata nemmeno come sinonimo. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/09/2011, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Julodis ha scritto: Il significato di prope ti è già stato spiegato. In quanto alla specie, Clytra è senza dubbio un Clytrino (è il genere tipo della tribù!), ma questa specie non compare tra quelle paleartiche, e nemmeno altrove, salvo in questo caso: A pag. 9 (37 nel pdf) di questo lavoro: Systematische Nomenclatur über weiland Jacob Christian Schäffers naturlich aus gemahlte Abbildungen regensburgischer Insekten (1804) si parla di Clytra quadrimaculata Fabricius. Poi non la trovo più citata nemmeno come sinonimo. Mi sono girato tutti i lavori di Fabricius, ma questo nome, alla pagina indicata, non lo trovo. Mah!!! Poichè comunque non rientra nel Löbl & Smetana, semmai sarà un nomen nudum, o altro, ma comunque nome non disponibile e non elencato nel catalogo. |
Autore: | Hemerobius [ 05/09/2011, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Maurizio Bollino ha scritto: Mi sono girato tutti i lavori di Fabricius, ma questo nome, alla pagina indicata, non lo trovo. Mah!!! Poichè comunque non rientra nel Löbl & Smetana, semmai sarà un nomen nudum, o altro, ma comunque nome non disponibile e non elencato nel catalogo. Non te li sei girati abbastanza ![]() Anche se l'indicazione bibliografica dello Schaeffer (Panzer) è un po' fuorviante, ho trovato una Clythra 4maculata a pag. 36 n. 38 (non 56 e 58) del II Volume del Systema Eleutheratorum. Descritta in precedenza dallo stesso Fabricius come Cryptocephalus 4maculatus in Ent. Syst. 2. 57. 23. e probabilmente spostata in Clythra in Ent. Syst. suppl. 113. 21. La traduzione delle indicazioni di Fabricius le lascio a chi fosse interessato ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2011, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Hemerobius ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Mi sono girato tutti i lavori di Fabricius, ma questo nome, alla pagina indicata, non lo trovo. Mah!!! Poichè comunque non rientra nel Löbl & Smetana, semmai sarà un nomen nudum, o altro, ma comunque nome non disponibile e non elencato nel catalogo. Non te li sei girati abbastanza ![]() Anche se l'indicazione bibliografica dello Schaeffer (Panzer) è un po' fuorviante, ho trovato una Clythra 4maculata a pag. 36 n. 38 (non 56 e 58) del II Volume del Systema Eleutheratorum. Descritta in precedenza dallo stesso Fabricius come Cryptocephalus 4maculatus in Ent. Syst. 2. 57. 23. e probabilmente spostata in Clythra in Ent. Syst. suppl. 113. 21. La traduzione delle indicazioni di Fabricius le lascio a chi fosse interessato ![]() Ciao Roberto ![]() Ammetto di non aver consultato Google Books, ma solo Biodiversity Heritage, e di aver controllato solo i volume là presenti. Con Google books vado poco d'accordo, perchè ogni volta devo fare i salti mortali per scaricare un PDF...... |
Autore: | Julodis [ 05/09/2011, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Resta comunque il mistero su che fine abbia fatto questa quadrimaculata! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2011, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Julodis ha scritto: Resta comunque il mistero su che fine abbia fatto questa quadrimaculata! Appena posso consulto Renato Regalin: se non lo sa lui, non so chi lo possa sapere!! |
Autore: | Velvet Ant [ 05/09/2011, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Hemerobius ha scritto: Anche se l'indicazione bibliografica dello Schaeffer (Panzer) è un po' fuorviante, ho trovato una Clythra 4maculata a pag. 36 n. 38 (non 56 e 58) del II Volume del Systema Eleutheratorum. Descritta in precedenza dallo stesso Fabricius come Cryptocephalus 4maculatus in Ent. Syst. 2. 57. 23. e probabilmente spostata in Clythra in Ent. Syst. suppl. 113. 21... Julodis ha scritto: Resta comunque il mistero su che fine abbia fatto questa quadrimaculata! Cryptocephalus 4 maculatus Fabricius, 1792: 57 (nec Linnaeus, 1767: 597) è sinonimo di Coptocephala gebleri Gebler, 1841 Fonti: European Chrysomelidae di Lech Borowiech S. Maican, 2007. Some mediterranean Chrysomelidae... Travaux du Muséum National d’Histoire Naturelle «Grigore Antipa»: pag. 424 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2011, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Velvet Ant ha scritto: Hemerobius ha scritto: Anche se l'indicazione bibliografica dello Schaeffer (Panzer) è un po' fuorviante, ho trovato una Clythra 4maculata a pag. 36 n. 38 (non 56 e 58) del II Volume del Systema Eleutheratorum. Descritta in precedenza dallo stesso Fabricius come Cryptocephalus 4maculatus in Ent. Syst. 2. 57. 23. e probabilmente spostata in Clythra in Ent. Syst. suppl. 113. 21... Julodis ha scritto: Resta comunque il mistero su che fine abbia fatto questa quadrimaculata! Cryptocephalus 4 maculatus Fabricius, 1792: 57 (nec Linnaeus, 1767: 597) è sinonimo di Coptocephala gebleri Gebler, 1841 Fonti: European Chrysomelidae di Lech Borowiech S. Maican, 2007. Some mediterranean Chrysomelidae... Travaux du Muséum National d’Histoire Naturelle «Grigore Antipa»: pag. 424 Prendo atto, ma nel Löbl & Smetana non è contemplato nessun sinonimo per Coptocephala gebleri, nè alcun taxon con quel nome (e riferibile a Fabricius, 1792) risulta nell'indice in PDF liberamente scaricabile dal sito dell'Editore. |
Autore: | Julodis [ 05/09/2011, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Maurizio Bollino ha scritto: Prendo atto, ma nel Löbl & Smetana non è contemplato nessun sinonimo per Coptocephala gebleri, nè alcun taxon con quel nome (e riferibile a Fabricius, 1792) risulta nell'indice in PDF liberamente scaricabile dal sito dell'Editore. Se ne saranno dimenticati. Ma tornando alla domanda inziale, ovvero se esiste Clytra quadrimaculata, non credo che si possa scambiare una Clytra con una Coptocephala. Mi sembra più probabile che sia un lapsus per Clytra quadripunctata. |
Autore: | Broc [ 06/09/2011, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: questa specie esiste? |
Cita: Mi sembra più probabile che sia un lapsus per Clytra quadripunctata quasi sicuramente sarà così...sto solo arrovellandomi carcando di capire come, da dove o da chi abbia preso il nome di questa fantomatica specie...intanto la elimino subito dalla mia check list ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |