Autore |
Messaggio |
conan
|
Inviato: 04/09/2011, 15:15 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao a tutti! chiedo cortesemente una collaborazione a tutti coloro che si sono recati nella Val di Genova negli ultimi anni a scopo scientifico-entomologico. Chiedo di poter avere ogni notizie (e dati) sulle specie di cerambycidae raccolti in Val di Genova negli ultimi 2-3 anni (2009,2010,2011). I dati devono essere il più preciso possibile, con il nome della specie, data e località di raccolta, numero di esemplari trovati/raccolti. NON CHIEDO ESEMPLARI !!! Vorrei raccogliere più dati possibili per far alcune comparazioni.
I dati potranno essermi inviati in qualunque metodo di supporto informatico, file word, file excell, file access, semplicemente riscritti qui in risposta al post ...... Anche se preferirei file in formato Excell.
Ci tengo in modo particolare a questa cosa, e anche se qualcuno avesse trovato anche solametne 1 esemplare di 1 sola specie (il minimo) è pregato di comunicarmelo. Ringraziando anticipatamente, attendo tutte le vostre segnalazioni! Grazie!
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 04/09/2011, 19:39 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Ti segnalo questa pubblicazione:
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 04/09/2011, 23:52 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Ciao HPL! Ti ringrazio per questo file ma è proprio da questo che parto  Nel senso che esistono 2 articoli importanti sulla val di genova antecedenti l' anno 2000. Ora, vorrei trarre alcune somme e confrontarle con quelle del 1996 e quelle prima ancora, studi eseguiti da Moscardini (mi pare). QUINDI rilancio la richiesta da me sopra citata. Sono straconvinto che i risultati saranno ben difersi da quelli del 1996 per alcuni motivi e fattori che ho notato. Ma prima di trarre conclusioni, necessito di informazioni. grazie mille ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 05/09/2011, 17:43 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2751 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 12/09/2011, 14:30 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
digitando da google Gobbi e val di genova salta subito fuori... Comunque Omar, secondo me se non hai dati inediti su specie nuove avrebbe più senso studiare i cerambicidi che so, della Val di Daone per esempio, poco conosciuta ma quasi equivalente alla Val di Genova, o della Valle Stura, o della Val di Non, ecc... Voglio dire che la Val di Genova è uno dei posti più studiati in Italia, penso che ci siano più entomologi che turisti ormai in estate! Anzi, magari diamoci un taglio con tutti questi peregrinaggi 
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 12/09/2011, 21:02 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Entomarci ha scritto: digitando da google Gobbi e val di genova salta subito fuori... Comunque Omar, secondo me se non hai dati inediti su specie nuove avrebbe più senso studiare i cerambicidi che so, della Val di Daone per esempio, poco conosciuta ma quasi equivalente alla Val di Genova, o della Valle Stura, o della Val di Non, ecc... Voglio dire che la Val di Genova è uno dei posti più studiati in Italia, penso che ci siano più entomologi che turisti ormai in estate! Anzi, magari diamoci un taglio con tutti questi peregrinaggi  Ciao MArcello, il fatto che la val di Genova ha un sacco di visite entomologiche ... ha il suo perchè! a tutto c è un motivo, inoltre la val di genova è unica, la val di Daone è gia un altro mondo! Se potessi studiarle tutte le valli lo farei ben volentieri  ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 13/09/2011, 8:15 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ma per carità Omar, so perfettamente che la Val di Genova è unica, hai perfettamente ragione. La prima volta che l'ho vista, e ti assicuro che in Trentino c'ero stato già decine di volte, sono rimasto a bocca aperta, non pensavo nemmeno che in Italia ci fossero posti cosi' selvaggi...tant'è vero che pochi anni dopo la mia prima escursione entomologica in loco (era il 1998) nel 2004 ci ho portato la mia (allora) futura moglie! Dico solo, ma la mia osservazione non era rivolta a te bensì una considerazione generale, che non vorrei che proprio perchè ci sono questi pochi posti ancora unici tutti si vada sempre lì e diventino mete di peregrinaggi ( e non vorrei dire razzie...) di tutta la comunità entomologica italiana! Il che peraltro non aiuterà a completare la conoscenza della entomofauna italiana perchè secondo me la Val di Genova è stata mappata a dovere considerando che ci sono almeno 5 lavori autorevoli su di essa mentre magari altri posti vengono snobbati o semplicemente nessuno vi si dedica...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 13/09/2011, 15:38 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Entomarci ha scritto: Ma per carità Omar, so perfettamente che la Val di Genova è unica, hai perfettamente ragione. La prima volta che l'ho vista, e ti assicuro che in Trentino c'ero stato già decine di volte, sono rimasto a bocca aperta, non pensavo nemmeno che in Italia ci fossero posti cosi' selvaggi...tant'è vero che pochi anni dopo la mia prima escursione entomologica in loco (era il 1998) nel 2004 ci ho portato la mia (allora) futura moglie! Dico solo, ma la mia osservazione non era rivolta a te bensì una considerazione generale, che non vorrei che proprio perchè ci sono questi pochi posti ancora unici tutti si vada sempre lì e diventino mete di peregrinaggi ( e non vorrei dire razzie...) di tutta la comunità entomologica italiana! Il che peraltro non aiuterà a completare la conoscenza della entomofauna italiana perchè secondo me la Val di Genova è stata mappata a dovere considerando che ci sono almeno 5 lavori autorevoli su di essa mentre magari altri posti vengono snobbati o semplicemente nessuno vi si dedica...  aggiungo anche che secondo me dovrebbero fermare il traffico sia di auto che di bus su quella strada .... per aprirla solamente come zona pedonale  ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 15/09/2011, 7:59 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
E invece finirà che la compreranno i cinesi...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 15/09/2011, 20:43 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 15/09/2011, 21:19 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3205 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: ...la Val di Daone per esempio... Ci sono stato questo luglio con Aug, e devo dire che, con la sua parte alta, la Val di Fumo, è uno dei posti più spettacolari che ho visto negli ultimi anni. Se il Paradiso delle trote esiste, deve essere fatto così. Dietro il rifugio Val di Fumo c'era una catasta di ciocchi da ardere con sopra un tot di Monochamus sutor a spasso. L'anziana signora che era lì a curare i nipotini, vedendoci trafficare con i Monochamus, ha detto "Li conosco, volano e si posano sempre sulle lenzuola quando le stendo". Eh, la montagna...  G.
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 15/09/2011, 21:58 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Se poi dalla Val Daone vai in Val di Leno ti accorgerai che ambiente. Certo ci vogliono buone gambe Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 16/09/2011, 20:18 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
spesso l'entomologo è pigro mentalmente. Io per primo sia chiaro. E va già dove sa che troverà quel che cerca..!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 16/09/2011, 21:38 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Entomarci ha scritto: spesso l'entomologo è pigro mentalmente. Io per primo sia chiaro. E va già dove sa che troverà quel che cerca..! io xsonalmante nn mi reputo pigro nei termini come hai specificato..... Ma in val di genova nn c ero mai stato prima  Ora ti racconto cosa mi è capitato: ho detto ai principali cerambiciari della provincia di Modena quali fossero le zone in cui loro andavano solitamente a cacciare. Questo al fine di "battere" zone nuove, e non andare dove già ci va qualcuno. Sai il risultato? nessuno mi ha detto nulla di chiaro ..... questo probabilmente perchè si ha la paura che uno vada nello stesso posto a prendere ciò che prendono loro. (e non li biasimo). L'entomologo credo sia diventato una specie simile al fungaiolo, se non peggio!  ciao ciao
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 16/09/2011, 21:54 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Omar purtroppo hai ragione! Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
|