Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Identificazione Scolopendre italiane
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=27185
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 27/09/2011, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Identificazione Scolopendre italiane

Ciao a tutti, volevo sapere quali specie di Scolopendra ci sono in Italia, soprattutto al nord, e come si distinguono l'una dall'altra. Su Faunaeur ho trovato le seguenti specie europee, ce ne sono altre?

- Scolopendra canidens Newport 1844
- Scolopendra cingulata Latreille 1789
- Scolopendra clavipes C.L.Koch 1847
- Scolopendra cretica Attems 1902
- Scolopendra dalmatica C.L.Koch 1847
- Scolopendra oraniensis H. Lucas 1846
- Scolopendra valida H. Lucas 1840

Grazie a tutti!

Autore:  Alessio89 [ 27/09/2011, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scolopendre italiane

Ciao,
beh devo dire che non ne sono tante da quello che vedo (sulla CKlist della fauna d'Italia)... se intendi per il solo Genere Scolopendra solo 3:
http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html
...ma io di Chilopodi (se si chiamano ancora così) non ne so molto
:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 27/09/2011, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scolopendre italiane

E' vero, mi son scordato di vedere sulla CKlist italiana! Quindi, tenendo conto che la S. canidens vive solo nelle Pelagie (e forse anche a Lampedusa), ci rimangono solo S. cingulata e S. oraniensis. Però, la S. oraniensis dovrebbe essere solo del sud (secondo la CKlist, confermate), quindi rimane solo la cingulata! Però ora mi viene il dubbio che gli esemplari che ho visto possano essere (vado a memoria), anche dei Lithobiidae :( Come faccio per distinguerli? Ci sono delle chiavi?

Autore:  Andricus [ 27/09/2011, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scolopendre italiane

Provo a farti una sorta di chiave per i Chilopodi, niente di che, solo per distinguere gli ordini ;)

Class Chilopoda

1- Zampe molto lunghe..................Scutigeromorpha(1 specie, Scutigera coleoptrata)
- Zampe cortte o mediamente lunghe..............................................................2
2- Zampe molto corte, corpo molto piatto, capacità di secernere sostanza repellente dai segmenti addominali......Geophilomorpha
- Zampe più lunghe, corpo leggermente appiattio, incapaci di secernere sotanze repellenti.........3
3- Segmenti di uguale lunghezza.................................Scolopendromorpha
- Segmenti alternati (lungo-corto-lungo...)......................Lithobiomorpha

Ora provo a farne una utile per arrivare a livelli più bassi come Genere o Famiglia.

Autore:  Andricus [ 27/09/2011, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scolopendre italiane

Ecco alcuni "supplementi" alla chiave precedente:

Scutigeromorpha

1 famiglia(Scutigeridae), 1 genere(Scutigera) , 1 specie(Scutigera coleoptrata)

Specie diffusa in tutta italia(isole comprese) facilmente riperibile in casa dove trova prede varie come zanzare, mosche e altri piccolo insetti. Unico Chilopode italiano ad avere le zampe molto lunghe e filiformi.

Lithobiomorpha

2 famiglie(Henicopidae), 1 genere(Lamyctes), 2 specie(L. coeculus, L. fulvicornis) *famiglia introdotta
............(Lithobiidae), 4 generi (Eupolybothrus), 8 specie(E. fasciatus introdotto)
..........................................(Lithobius), 69 specie(19 specie incerte)
..........................................(Harpolitobius), 1 specie(H. anodus)
..........................................(Pleurolithobius), 1 specie(P. patriarchalis solo alle Egadi) *genere forse introdotta

Scolopendromorpha

Colorazione scura(arancione, rosso mattone, bluastra...), occhi presenti....Scolopendridae
Colorazione pallida(giallo, arancione), occhi assenti...................................................Cryptopidae

Scolopendridae, 1 genere(Scolopendra), 3 specie(S. cingulata, S. canidens(Pelagie e Lampedusa), S. oraniensis)

Cryptopidae

Ultimo paio di zampe fortemente irrobustito.....Theatops, 1 specie(T. erythrocephala) *presenza da accertare
Ultimo paio di zampe sottile..........................Cryptops, 10 specie(forse 12)

In italia è presente un altra specie di Cryptopidae: Plutonium zwierleinii di cui trovo solo che è noto di Campania, Sardegna e Sicilia.

Purtroppo non posso aiutare riguardo i Geophilomorpha in quanto mi sembrano tutti identici(i caratteri si vedono per trasparenza), di questo gruppo se ne è occupato Marco Uliana/Glaphyrus, potresti provare a chiedere a lui.

Autore:  Mikiphasmide [ 27/09/2011, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scolopendre italiane

Grazie, comunque sono indeciso sicuramente solo sulle famiglie Lithobiidae e Scolopendridae, interessante il fatto dei segmenti alteranti... controllerò quando rivedrò gli esemplari, e metterò sicuramente delle foto.

PS: Che dite, lo mettiamo in evidenza questo bel lavoretto di marco? :gh:

Autore:  Andricus [ 28/09/2011, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Scolopendre italiane

Non mi sembra un lavoro tale da dover essere messo in evidenza, è solamente una lista di informazioni facilmente riperibili che ho voluto riassumere. Niente di che quindi :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/