Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 5:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cicu...tanta



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Visto che quì non c'è il limitatore :gh:
Questa ferula gigantesca (circa 3 metri d'altezza e di 4 cm di diametro)
P1090979.JPG

, quest'estate l'ho salvata dal trincia e ieri, ormai secca ho controllato all'interno.
A livello radicale c'era questa celletta. Di chi sarà stata? :roll:
P1120572.JPG

P1120573.JPG

P1120574.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ferula gigante
MessaggioInviato: 19/10/2011, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Se quelle che si vedono sono le foglie, di certo non è Ferula communis!
....e se invece fosse Cicuta (Conium maculatum L.)?? :?
......non ci avrai mica condito le patate al forno?? :lol1: :lol1:
:dead: :dead: :dead: :dead: :dead: :dead: :dead: :dead:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ferula gigante
MessaggioInviato: 19/10/2011, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Confermo non essere una ferula :no: :no1: :)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ferula gigante
MessaggioInviato: 19/10/2011, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Az... la Cicuta!! :shock:
E quindi quella non è una celletta??
Grazie tante...cambiamo subito il titolo :xyz
P1090978.JPG

P1090981.JPG


La prossima volta trincio tutto :x
P1090969.JPG

, tra l'altro insieme a questa bella piantina, cresce un mare di quest'altra che fa una puzza insopportabile :sick: ma che, se non mi sbaglio, dovrebbe avere un fiore appetito a certi cetonini colorati...Bisognerebbe chiederlo a Stag o a Dorbo :D
P1090970.JPG

P1090972.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi pare essere Sambucus ebulus

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ferula gigante
MessaggioInviato: 19/10/2011, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Marco quella non e' una ferula, e comunque non mi meraviglierei piu' di tanto in Sicilia spesso raggiunge quelle dimensioni ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ferula gigante
MessaggioInviato: 19/10/2011, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
marco paglialunga ha scritto:
Az... la Cicuta!! :shock: ...

... La prossima volta trincio tutto :x ...

ciao marco

e perché trinciare tutto? può sempre tornare utile :lol1: :lol1: :lol1:

scherzi a parte, il fatto che sia cicuta non vuol dire che quella non è una celletta, molte piante che per noi sono velenose agli insetti gli fanno un baffo

e quella direi proprio che è una celletta... forse Herophila tristis :roll: ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Mi pare sia arrivata dal Caucaso una Ombrellifera (o come si chiamano adesso) infestante di dimensioni enormi. In questo momento non ho tempo, ma se qualcuno può fare una ricerchina in rete ...


Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ti riferisci alla Panace Gigante o Panace di Mantegazzi (Heracleum mantegazzianum)???
Spero proprio non sia lei :sh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quella che dice il Prof. dovrebbe essere la Panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier, 1895), o almeno credo, ma si tratta di una Apiacea completamente diversa per foglie ed infiorescenza. :oops: :oops:

P.S. - Vedo che ha già risposto il Paglia! :D ....rilancio comunque per la Cicuta, considerando anche che si tratta di una pianta che in condizioni particolarmente favorevoli, può raggiungere anche i 2mt di altezza. Certo, sarei curioso anche io di sapere quale è la bestia "Socratica" :lol: :lol: :lol: che riesce a rosicchiare questa pianta, senza dare di matto!!

P.S.S.- Dimenticavo! L'altra pianta accarezzata dalla soave mano del Paglia è senza dubbio, come ha detto Franco, Sambucus ebulus Linnaeus, 1753, pianta che fa parte della famiglia delle Adoxaceae (ex Caprifoliaceae), affine al Viburno ed al Sambuco ovviamente. Anche questa è una pianta altamente tossica, oltre che "puzzolente".......per cui, caro Paglia.....attento a te!!! :dead: :dead:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Marco ma che hai, il giardino dei veleni!!! :o :o :o

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Siete tutti molto cari e Vi voglio molto bene :lov2:
Se sopravviverò ai calabroni, mi scagliero contro queste erbe del sottobosco e le farò a pezzettini :lol: :lol: :lol: :lol:
Caro Forbicicut, ma si può considerare favorevole un ambiente di sottobosco ultra quarantenne costituito principalmente da Pinus halepensis e Pinus pinea ? Ho preso un colpo pensando alla Panace e alla mia mano :shock: Per non parlare di questa mia foto in posa..."amichevole" :lol: :lol: :lol: :lol:

PS: quelle rosse ai lati della testa non sono le mie orecchie irritate dal contatto della pianta ma solo le cuffie che uso per non rimanere sordo col trincia :P
P1090977..JPG


Dici solo 2 metri!!!???
Certo che adesso con queste introduzioni, anche di essenze strane, quì non si può stare più tanto tranquilli :dead:
E' la prima volta che la vedo quì da me Roberto :o ma il clima della tua isola non è proprio paragonabile a quello della mia regione :| , o almeno fino a poco tempo fa non era così...
Grazie Francesco per aver intercettato la pianta puzzona ;)
No :no: Domenico, mi piace di più: il "Bosco degli Orrori" :mrgreen:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

FORBIX ha scritto:
....rilancio comunque per la Cicuta, considerando anche che si tratta di una pianta che in condizioni particolarmente favorevoli, può raggiungere anche i 2mt di altezza. Certo, sarei curioso anche io di sapere quale è la bestia "Socratica" :lol: :lol: :lol: che riesce a rosicchiare questa pianta, senza dare di matto!!...

a parte che gli insetti che si sviluppano su piante anche molto velenose sono ovviamente insensibili al loro veleno, tenghino :mrgreen: anche conto che molti veleni che sono tali per i vertebrati non lo sono invece per gli invertebrati, qualche esempio :D ?

1) le zigene sono efficacemente protette dal loro veleno contro i predatori vertebrati, come rettili e uccelli, però invertebrati come i ragni le divorano di gusto senza alcun inconveniente

2) la dorifora della patata e il bruco della sfinge dell'oleandro si nutrono abitualmente di foglie che per noi umani sarebbero letali (una singola foglia di oleandro è sufficiente a uccidere un adulto)

3) il Lasioderma serricorne è detto "verme del tabacco" perché riesce a svilupparsi anche sulle foglie secche di questo, alla faccia della nicotina, letale per molti altri insetti al punto di essere impiegata come insetticida

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Ammazza se è alta!!! :o

Il sambuco non tagliarlo... ;) è proprio lo stesso delle cetonie colorate... :p

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cicu...tanta
MessaggioInviato: 19/10/2011, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Si, si, Maurizio, sono d'accordissimo!! :lov2: :lov2:
Grazie per gli esempi e credo che se ne possano fare molti altri! ;) ;)
Quello che velatamente mi chiedevo e se non potrebbe trattarsi in questo caso di una relazione specie-specifica tra pianta e insetto!?! :? :?
In pratica, la mia domanda sarebbe questa:
In letteratura, si conoscono insetti (in questo caso presumo coleotteri) legati strettamente alla Cicuta?? :roll: :roll:
.....del resto con le "cose strane" il Paglia, orami ci ha ben abituato!...a me sembra interessante!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron