Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=27860 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 20/10/2011, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
La domanda è sin troppo banale, ma ammetto di non riuscire a trovare soluzione....soprattutto adesso che ho cominciato a radunare un po' di materiale cartaceo sugli pselafidi (e scydmenidi). Insomma, data una determinata specie dove ho sempre autore ed anno....chessò, ad esempio il Bryaxis longulus (Kiesenwetter, 1849), come cavolo posso trovare il lavoro in cui c'è (almeno) la descrizione originale ? Esiste un metodo semplice .... o è normale che non si riesca a trovare nulla ? ![]() Grazie in anticipo.... ![]() Loris |
Autore: | Raubmilbe [ 20/10/2011, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Ciao Loris, la risposta è semplice: Zoological Record ![]() Scrivendo alla biblioteca del museo di scienze naturali di Torino, puoi richiedere i risultati (meglio "record completi") della ricerca online su questo periodico, usando qualsiasi parola chiave, come ad esempio anche il nome della specie. Ora, grazie alle opportune digitalizzazioni, è possibile consultare anche i numeri più vecchi senza muoversi da casa ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 20/10/2011, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Loris, io ho solo il volume numero 1 del Catalogo dei Coleotteri Paelartici di Löbl & Smetana e non so se ve ne sia uno che tratti delle specie di tuo interesse, comunque nella parte di bibliografia sono risportati i riferimenti alle pubblicazioni in cui sono state descritte tutte le specie e sottospecie citate. ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/10/2011, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
magosti ha scritto: Loris, io ho solo il volume numero 1 del Catalogo dei Coleotteri Paelartici di Löbl & Smetana e non so se ve ne sia uno che tratti delle specie di tuo interesse, comunque nella parte di bibliografia sono risportati i riferimenti alle pubblicazioni in cui sono state descritte tutte le specie e sottospecie citate. ![]() Il secondo volume è sugli Staphylinidae. Io ho solo il terzo, ma sono tutti organizzati allo stesso modo, e come ha detto "magosti", in fondo si può trovare la bibliografia completa, da cui è facile ricavare, in base ad autore ed anno, dov'è la descrizione della specie. Unico inconveniente: il volume costa 155 Euro! |
Autore: | Tenebrio [ 20/10/2011, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Sì Loris, se vuoi studiare a fondo Pselaphinae e Scydmaeninae devi senz'altro procurarti il secondo volume del catalogo di Lobl & Smetana. Lì trovi tutti i taxa paleartici descritti, sinonimi compresi, con i riferimenti bibliografici completi delle relative descrizioni. Scoprirai anche che molti lavori sono scaricabili in rete. ![]() Piero |
Autore: | Orotrechus [ 20/10/2011, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Ciao Loris, se non riesci a reperire il volume a Bologna, il Museo di Brescia ha tutta la serie. Ciao Mario |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/10/2011, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Desidero chiarire un concetto fondamentale a cui mi sono sempre attenuto: per chi vuole specializzarsi in un argomento (sia una famiglia, un genere o anche solo una specie), all'inizio la maggior parte del tempo deve essere dedicata alla ricerca bibliografica. Se ne è già parlato in altri topic, ma riassumo comunque come procedo io: 1) trovo qualche lavoro generale, in cui ci sia un elenco bibliografico 2) carico (nel mio caso su JabRef) i dati bibliografici reperiti, e cerco i lavori corrispondenti 3) ottenuti questi ulteriori lavori, aggiungo alla bibliografia i lavori che trovo citati in questi ultimi, e così via. Solo così, e avendo comunque sempre un elenco bibliografico aggiornato, si riesce, pian piano, a riempire tutti i "vuoti" bibliografici e ad acquisire ulteriori informazioni. Oltretutto, prima o poi, ci si imbatterà anche nel lavoro dove qualcuno si è preso la briga di indicare un dato completo del tipo: Specie Xxxxx yyyyyy, Autore anno, Rivista, volume: pagina(e) E' anche vero che adesso, con i cataloghi di Löbl & Smetana, molto lavoro è risparmiato, e la "pappa è servita già pronta", ma avere sempre presente la metodologia di approccio "pre Löbl & Smetana" aiuta, anche in considerazione del fatto che non esistono solo i Coleotteri. |
Autore: | Julodis [ 20/10/2011, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Maurizio Bollino ha scritto: ma avere sempre presente la metodologia di approccio "pre Löbl & Smetana" aiuta, anche in considerazione del fatto che non esistono solo i Coleotteri. E non esiste solo la Fauna paleartica! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 20/10/2011, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: ma avere sempre presente la metodologia di approccio "pre Löbl & Smetana" aiuta, anche in considerazione del fatto che non esistono solo i Coleotteri. E non esiste solo la Fauna paleartica! Lapalissiano, mio caro Watson ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 20/10/2011, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Solo per i taxa molto antichi, per un primo tentativo io uso questo sito: http://www.sil.si.edu/digitalcollections/indexanimalium/taxonomicnames/ il cui responso è (purtroppo i generi cambiano nel tempo...) Cita: longulus Bythinus, Kiesenwetter in H. C. Kuester, Käfer Europas, XVI. 1849, 98. Ciao G. |
Autore: | Loriscola [ 21/10/2011, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
OK...mille grazie per le informazioni e per le precisazioni sul catalogo di Lobl&Smetana. Attualmente, come detto da Bollino, mi sto proprio muovendo "a cascata", partendo da un primo articolo e cercando poi gli altri lavori citati in bibliografia......ma la strada è lunghissima ! ![]() ![]() |
Autore: | conan [ 08/11/2011, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Loris ma allora è vero che vuoi specializzarti in pselafidi? ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 08/11/2011, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Riferimenti bibliografici, questi sconosciuti |
Loriscola ha scritto: OK...mille grazie per le informazioni e per le precisazioni sul catalogo di Lobl&Smetana. Attualmente, come detto da Bollino, mi sto proprio muovendo "a cascata", partendo da un primo articolo e cercando poi gli altri lavori citati in bibliografia......ma la strada è lunghissima ! ![]() ![]() Caro Loris Ti ho mandato un mp di soccorso! Ciao Gianfranco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |