Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 18:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sistemi di nomenclatura delle vene delle ali



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/10/2011, 15:14 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Non so se il problema sia già stato affrontato e eventualmente risolto: per descrivere le vene alari sono utilizzati svariati sistemi, per le farfalle che io sappia soprattutto due, con alcuni sottotipi:

- il cosiddetto Sistema Inglese, o numerico, che indica le vene con un numero (a volte con una "V" davanti), dalle posteriori alle anteriori, e gli spazi extradiscali usando il numero della vena posteriore che lo delimita (con un "Int" o un "S" davanti): lo spazio tra le vene 3 e 4 (o V3 e V4) si chiama S3 o Int3

- il sistema Comstock-Needham, credo di applicazione più generale agli altri ordini, che indica le vene distinguendole tramite prefisso in subcostali (Sc), radiali (R), mediane (M), cubitali (Cu) ecc., e gli spazi extradiscali usando il numero della vena anteriore che lo delimita

più alcune varianti che cercano di eliminare le ambiguità nella nomenclatura degli spazi.

La guida di Tolman sulle farfalle diurne, che sto traducendo per la versione italiana, usa il sistema inglese: e noi qui sul forum? Vorrei mettere in evidenza, per quanto riguarda almeno i lepidotteri, uno schema di nomenclatura a cui ci si possa riferire nelle discussioni in modo non ambiguo, evitando tutte le volte di fare i salti mortali per indicare a quale macchietta diagnostica ci si riferisca: io sarei per il Comstock-Needham...
;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2011, 16:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Per la precisione, quello che propongo per le farfalle come standard da usare nel FEI è la versione del sistema Comstock-Needham proposta da Miller in:

Miller L., 1970 - Nomenclature of wing veins and cells - Journal of Research on the Lepidoptera, CA, USA 8(2):37-48

riassunta da questa immagine:

Miller.jpg


_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/10/2011, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Dato che potrebbe servire, inserisco il collegamento per scaricare il lavoro citato da Paolo:
Miller L., 1970 - Nomenclature of wing veins and cells

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: