Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Papilio machaon bruco http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=27895 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Endres [ 21/10/2011, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Papilio machaon bruco |
ho trovato questo bruco alla base di una pianta di finocchio selvatico Foeniculum vulgare. Con cosa lo alimento? pianta nutrice su cui l'ho trovato ok, ma fusto, foglie (anche se difficilmente distinguibili), radici, germogli o fiori? nel caso cos'altro mangiano? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/10/2011, 7:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio machaon bruco |
Endres ha scritto: ho trovato questo bruco alla base di una pianta di finocchio selvatico Foeniculum vulgare. Con cosa lo alimento? pianta nutrice su cui l'ho trovato ok, ma fusto, foglie (anche se difficilmente distinguibili), radici, germogli o fiori? nel caso cos'altro mangiano? Le larve di Papilio machaon si allevano benissimo con foglie di finocchio, sia selvatico che coltivato (a condizione che quest'ultimo non sia stato trattato con prodotti chimici....). ![]() ![]() ![]() |
Autore: | fjord [ 10/11/2011, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio machaon bruco |
Sono anche delle gran mangione! Il finocchio selvatico va benissimo! Buon allevamento!!! ![]() |
Autore: | corradocancemi [ 10/11/2011, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio machaon bruco |
Il bruco di Macaone che ho allevato io questo mese ha mangiato quasi esclusivamente i fiori del Finocchio, anche perché in questo periodo la pianta ha più fiori che foglie |
Autore: | Endres [ 10/11/2011, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio machaon bruco |
corradocancemi ha scritto: Il bruco di Macaone che ho allevato io questo mese ha mangiato quasi esclusivamente i fiori del Finocchio, anche perché in questo periodo la pianta ha più fiori che foglie Io ne ho due, si sono già impupati! l'adulto cosa mangia? non so se posso tenerli anche da farfalle, ma mi piacerebbe provare. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/11/2011, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Papilio machaon bruco |
Endres ha scritto: corradocancemi ha scritto: Il bruco di Macaone che ho allevato io questo mese ha mangiato quasi esclusivamente i fiori del Finocchio, anche perché in questo periodo la pianta ha più fiori che foglie Io ne ho due, si sono già impupati! l'adulto cosa mangia? non so se posso tenerli anche da farfalle, ma mi piacerebbe provare. Non è impossibile tenere in cattività i machaon, a condizione che si abbia una gabbietta adeguata come dimensioni e materiali, e la pazienza di aiutarli ad alimentarsi. Così facendo sono riuscito, anni fa, a tenere in vita per una diecina di giorni alcune femmine di Papilio polyxenes nate da pupe che avevo allevato in Ecuador, farle accoppiare con maschi di machaon nostrani, e far loro deporre un centinaio di uova, da cui mi nacquero altrettanti ibridi. Come alimentazione per gli adulti, l'alimento più comodo è acqua in cui sia sciolto del miele: si imbeve una garza con questa soluzione (grosso modo, come quantità, mezzo cucchiaino di miele si scioglie in 10-15 cc di acqua), poi si afferra l'esemplare ad ali chiuse, gli si fanno posare le zampe anteriori sulla garza imbevuta e, srotolando delicatamente la spiritromba con un spillo e facendo in modo che "assaggi" la soluzione zuccherina, lo si aiuta ad iniziare. Una volta iniziato, lo si può lasciare tranquillo ad alimentarsi, anche se non sempre la cosa procede così .... tranquillamente. La procedura di alimentarli deve essere fatta almeno 3-4 volte al giorno, soprattutto se sono femmine in deposizione. Perchè sopravvivano, è fondamentale evitare che si danneggino le zampe, per cui la gabbia deve avere pareti di garza, o retina anti-zanzare a maglie abbastanza fitte (in quella poco fitta si incastrano le unghie dei tarsi e gli esemplari si mutilano nel tentativo di liberarsi). Non serve uno spazio enorme: una gabbietta 60X60 cm di base X 100 cm di altezza è più che sufficiente. Altrettanto importante è che possano stare un pò al sole diretto, ma senza abbandonarli per ore, perchè si disidratano e muoiono rapidamente. Ovviamente, se si possono tenere in voliere 6X6 m di base x 3 m di altezza è moooooooolto meglio!!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |