Autore |
Messaggio |
Manna
|
Inviato: 15/10/2011, 13:17 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Salve ragazzi, vorrei chiedervi quali sono i principali insetti alloctoni (o alieni) presenti in Italia attualmente. Come criterio: quelli che hanno avuto un maggiore impatto sulla nostra fauna e sulla biodiversità; e soprattutto quelli che hanno un grosso impatto a livello economico e di produzione! (Come spiegato nell'altra domanda da me posta, sono quelli che dovrei trattare nel mio lavoro di tesi)
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 15/10/2011, 14:20 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Penso che, riguardo a importanza, per l'impatto sull'ambiente e sull'economia vadano sicuramente citati Anoplophora chinensis e Rhynchophorus ferrugineus, il primo nel nerd e il secondo nel centro-sud. Per quanto riguarda altri, ce ne sono parecchi alloctoni: basti pensare ad esempio al Leptoglossus occidentalis o al Dryocosmus kuriphilus che hanno avuto o stanno avendo tutt'ora un certo tipo di impatto(il primo sicuramente ben più lieve del secondo), ma non al livello dei primi due. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/10/2011, 18:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Di specie introdotte ce ne sono tantissime, alcune molto nocive, altre meno. Già qui sul Forum ne trovi parecchie. Prova a fare una ricerca per queste parole (una per volta, o non te le trova): alien* allocton* esotic* introdott* acclimatat* Io ti consiglierei di puntare su specie introdotte di recente, trascurando quelle di introduzione più remota, tipo la Leptinotarsa decemlineata. I due esempi suggeriti da Cybister vanno benissimo.
|
|
Top |
|
 |
Marchino
|
Inviato: 17/10/2011, 17:14 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 18:58 Messaggi: 230 Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 17/10/2011, 18:28 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Aggiungerei pure Cacyreus marshalli (licenide che attacca i gerani) e come dimenticare Metcalfa pruinosa! o il temutissimo Scaphoideus titanus c'è solo l'imbarazzo della scelta!!!
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 17/10/2011, 18:44 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Leggi qualcuno di questi files, dovrrebbe esserci qualcosa di utile per te! http://www.accademiaentomologia.it/pubblicazioni.html
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 17/10/2011, 20:00 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Ringrazio tutti per le numerose segnalazione, soprattutto Marchino che mi ha portato agli occhi un argomento molto interessante che credo approfondirò, inserendolo tra le specie che prenderò sotto esame nella tesi.. 
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 17/10/2011, 22:53 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
aggiungo anche Phoracanta semipunctata
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 18/10/2011, 9:09 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Se vuoi essere "attuale" perchè non citare questo esserino che da un pò di anni sembra romperci i...marroni. PS: ma si può combattere un Cinipidae cinese introducendo un Torymidae giapponese??? http://www.marronicastione.it/pagine/comunicato0605.pdfSan Gomphus salvaci tu 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 18/10/2011, 10:28 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Per una panoramica generale, ti suggerisco di procurarti il seguente titolo: Jucker C., Barbagallo S., Roversi P. F., Colombo M (eds.), 2009 - Insetti esotici e tutela ambientale. Arti grafiche Maspero Fontana: 416 pp. Il libro non credo sia in vendita, puoi comunque provare a richiederlo al Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA) sede di Firenze. Come modesto coautore, putroppo, ne ho ricevute solo poche copie (già evaporate), altrimenti te l'avrei inviato volentieri. Ciao, Renato
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 18/10/2011, 12:07 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Nomas ha scritto: Per una panoramica generale, ti suggerisco di procurarti il seguente titolo: Jucker C., Barbagallo S., Roversi P. F., Colombo M (eds.), 2009 - Insetti esotici e tutela ambientale. Arti grafiche Maspero Fontana: 416 pp. Il libro non credo sia in vendita, puoi comunque provare a richiederlo al Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA) sede di Firenze. Come modesto coautore, putroppo, ne ho ricevute solo poche copie (già evaporate), altrimenti te l'avrei inviato volentieri. Ciao, Renato come coautore non hai una copia in .PDF???
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 18/10/2011, 15:10 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Cavolo sarebbe stato un volume interessante! :/ richiedendolo in sede viene venduto, prestato o cosa? P.s. Grazie Marco di Pesaro per l'indicazione, farò un po' di ricerche e vedrò se sta negli standard 
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/10/2011, 21:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Manna ha scritto: P.s. Grazie Marco di Pesaro per l'indicazione, farò un po' di ricerche e vedrò se sta negli standard  Penso proprio che sia negli standard, se sono quelli indicati alcuni messaggi fa. Questa bestiaccia si sta diffondendo a macchi d'olio, almeno nei castagneti qui intorno. Qui sul Forum ne abbiamo già discusso e ci sono pure alcune possibili soluzioni. Vedi qui.
|
|
Top |
|
 |
Manna
|
Inviato: 18/10/2011, 23:11 |
|
Iscritto il: 30/09/2011, 0:13 Messaggi: 244 Località: Pigneto (MO)
Nome: Luca Manelli
|
Infatti credo che intorno a Giovedì farò la scelta ultima delle specie.. per ora quelli che mi convincono di più sono questo e la coccinella asiatica.. oltre che al primo cerambicide indicato! (non ho la pazienza di andare a vedere i nomi, dopo 3 ore di corsa  )
_________________ Luca Manelli
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 18/10/2011, 23:55 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
A tal proposito,volevo anch'io gentilmente chiedere se qualcuno può postare qualche link in italiano e stampabile ,sulla zanzara tigre e anche sulla sua recente consimile o non son buon io ,ma in internet ne ho visti un paio ma non riesco a stamparli  ,..grasssie.. 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
|