Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 21:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coleotteri idroadefagi.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coleotteri idroadefagi.
MessaggioInviato: 04/11/2011, 13:53 
 

Iscritto il: 04/11/2011, 12:12
Messaggi: 3
Nome: Elena
Ciao a tutti!
Sono una studentessa di biologia e per una esame dovrò dar vita ad un progetto inerente al campionamento di coleotteri idroadefagi in un SIC piemontese.
Potreste darmi qualche dritta sulle modalità ottimali di campionamento di questi insetti?
Avete qualche sito di riferimento da suggerirmi per la loro descrizione e classificazione sistematica?

Non so se ho pubblicato questo topic nel posto giusto, vi chiedo scusa ma è la prima volta che accedo al forum e non ho molta dimestichezza!

So che non mi deluderete!
Grazie!!

Elena


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri idroadefagi.
MessaggioInviato: 05/11/2011, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
cara Elena, mi sembra che tu ti stia imbattendo in un modo senza fine ehehehehehehhehe, come un "tuttologo" come lo definisco io di colui che raccoglie qualsiasi cosa....
comunque sia ....
c'è molto materiale inerente al tema, poi scommetto che sicuramente qualcuno di mia conoscenza si farà vivo per accalappiarti tutte le notizie delle tue ricerche :) eheheh
Allora , innanzitutto non è chiaro se tu debba campionare qualsiasi specie di insetto acquatico o solamente i coleotteri acquatici come ditiscidi, idrofilidi ecc...
Io anni fa ho fatto un camponamento di tutti gli insetti acquatici, compresi coleotteri e a tal fine sei costretta ad adottare tecniche diverse di raccolta a causa dei differenti usi e costumi delle bestioline interessate.
In primo luogo ti devi munire di un retino pesante e abbastanza lungo (il mio era circa 2-3 metri in ferro). Questo ti servirà per "sfalciare" le alghe e vegetazione sommersa. Per una prima ricerca va molto bene e ti da l idea se la zona è abitata oppure no. Questa tecnica va bene sia per coleotteri acquatici e non coleotteri (pulci d acqua scorpioni d acqua ecc....) ATTENZIONE i non coleotteri meglio non prenderli a mani nude !
Per quanto riguarda invece la coleottero fauna acquatica, esiste una tecnica a trappola per catturare nel lungo periodo i ditiscidi e altri. Avevo postato qualcosa qui sul forum ..... ora nn ricordo dove ma potrai cercare tu direttametne, direi nella sezione tecniche e metodologia.
Una volta raccolto il materiale, come sempre .... etere e cartellino entomologico.
Per gli Hydrophyllus grandi, anni fa li raccoglievo dalle reti degli inanellatori di avifauna che svolgevano l attività in valle.
Per il resto il lavoro bibliografico saprai come svolgerlo al meglio.
Tienimi informato di come progetono le tue ricerche e x qualsiasi cosa ... chiedi pure.
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri idroadefagi.
MessaggioInviato: 06/11/2011, 11:44 
 

Iscritto il: 04/11/2011, 12:12
Messaggi: 3
Nome: Elena
Grazie mille, Omar!
Io devo dar vita a questo progetto "ipotetico" (non dovrò andare a campionare davvero, devo però essere in grado di descrivere che tecniche di campionamento dovrei usare, il periodo di campionamento, un preventivo del progetto di ricerca, e cose cosi) che riguarda proprio solo i coleotteri idroadefagi, per fortuna! Già mi perdo così! Purtroppo non è proprio il mio campo, per questo sto un po' annaspando. :-)
Intanto faccio tesoro delle informazioni che mi hai dato tu e cerco ancora qualche info tra i topic del forum!

Se intanto altri hanno informazioni che possono illuminarmi, ben venga!

Grazie ancora!

Elena


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri idroadefagi.
MessaggioInviato: 06/11/2011, 15:48 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3201
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Contribuisco con un documento d'epoca, molto elementare ma che potrebbe dare qualche spunto ...
Sanfilippo-1963-64.pdf [1.07 MiB]
Scaricato 64 volte


Saluti e in bocca al lupo per il tuo lavoro,
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri idroadefagi.
MessaggioInviato: 06/11/2011, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi che nel lavoro inviato da Gabriele c'è più o meno tutto quel che ti può servire, eccetto i costi. Qualcosa puoi trovare nella sezione "Tecniche e metodologie -> Sistemi di raccolta". Ti consiglierei anche di leggerti velocemente le discussioni nella sezione Dytiscidae e famiglie vicine. Alcune informazioni le puoi trovare pure lì.

Devi progettare campionamenti qualitativi o quantitativi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri idroadefagi.
MessaggioInviato: 08/11/2011, 1:59 
 

Iscritto il: 04/11/2011, 12:12
Messaggi: 3
Nome: Elena
Grazie mille a tutti! Siete stati gentilissimi e utilissimi!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotteri idroadefagi.
MessaggioInviato: 08/11/2011, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
adesso Elena ti toccherà invitarci tutti a cena :) ihihihi
ciao ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: