Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 5:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

dubbio presenze/assenze lepidotteri Sicilia.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/11/2011, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Ciao a tutti, leggendo l'elenco delle specie presenti in Sicilia secondo "Farfalle d'Italia" e secondo il Collins (Tolman), ho trovato alcune discrepanze delle quali vorrei accertarmi.

Secondo Farfalle d'Italia Carcharodus lavatherae è assente nelle isole mentre il Collins la dà come specie presente.
Secondo Farfalle d'Italia Plebejus argus è presente in Sicilia mentre il Collins la dà come specie assente.
Secondo Farfalle d'Italia Satyrium ilicis è presente in Sicilia mentre il Collins la dà come specie assente.

La pubblicazione "i macrolepidotteri italiani" di Parenzan dice che Sartyrium ilicis, S. spini e S. w-album sono presenti in Sicilia, che la presenza di Carcharodus lavatherae va confermata e che Plebejus argus è presente.

qualcuno può illuminarmi?

grazie,

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Essendo argomento completamente fuori dalla mia portata, mi limito a spostarlo in "Domande e Risposte" ;)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Scusa, solo per curiosità, il tuo libro "Farfalle d'Italia" è edito da "Editrice Compositori" ed è a cura di Roberto Villa, Marco Pelecchia e Giovanni Battista Pesce? Se fosse così lo possiedo anch'io.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Grazie Giovanni, ho sbagliato sezione :oops:

sì Miki, è proprio lui.

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 21:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Marco :)
Quello che ti posso dire, a proposito di presenze/assenze in Sicilia dei lepidotteri che elenchi è:
- Satyrium ilicis è presente e relativamente abbondante in Sicilia
- Satyrium spini è indicata solo da Pincitore-Marott nel 1873 per Bosco Ficuzza, dove Egli la definisce "abbondante". Si tratta certamente di una errata identificazione e nessuno dopo di lui l'ha più segnalata. Conosco molto bene Ficuzza e i ropaloceri che la frequentano e ti posso assicurare che non ne ho mai vista una ;)
- Carcharodus lavatherae è specie che personalmente non ho mai incontrato sull'isola. Tuttavia esistono alcune citazioni in letteratura, di cui qualcuna dovuta ad errata determinazione, come, ad esempio, quella riportata da Failla e M. Palumbo nel 1889. Ebbi a suo tempo modo di esaminare i due esemplari da loro citati, constatando che si trattava di C. baeticus. Enrico Ragusa non la raccolse mai sull'isola. L'unico dato attendibile è quello fornito nel 1979 dall'entomologo maltese Valletta che dice di averne raccolto un esemplare a Belpasso, sull'Etna. La sua presenza sull'isola richiede comunque conferma.
- Plebejus argus. Personalmente mai incontrato in Sicilia. Anche Enrico Ragusa non la trovò mai sull'isola. Non ho a portata di mano, in questo momento, il lavoro di Giuliano e Parenzan (GIULIANO F., PARENZAN P. 1994 - Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna siciliana II. I Macrolepidotteri dei Monti Nebrodi - Phytophaga, Palermo, 5: 85-110.) dove probabilmente la specie è citata per quell'area.
Andrò a leggere su quali reperti si basa questa segnalazione, l'unica, che io conosca, almeno in epoca recente.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/11/2011, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
:o wao, grazie Marcello!

Speravo proprio arrivassi a darmi una mano :)

Mi chiedevo anche se fossero presenti Aricia artaxerxes (se questo è il suo attuale nome) e di Scolitantides orion

sarebbe troppo chiederti di passarmi questo lavoro che citavi? :oops:

Stavo cercando di fare una check-list aggiornata delle specie siciliane..sperando di poterle un giorno fotografare tutte :)

Ora non vorrei farmi detestare..ma se avessi tempo potresti controllare questa lista di specie per dirmi se ne ho scordata qualcuna? Se ti secca non disturbarti :ok:

PAPILIONIDAE

Papilio machaon
Papilio alexanor
Iphiclides podalirius
Zerynthia cassandra
Parnassius apollo siciliae
Parnassius mnemosyne

PIERIDAE

Aporia crataegi
Pieris brassicae
Pieris (Artogeia) rapae
Pieris (Artogeia) mannii
Pieris (Artogeia) napi
Pontia edusa
Anthocaris cardamines
Anthocaris damone
Euchloe ausonia
Colias crocea
Gonepteryx rhamni
Gonepteryx cleopatra
Leptidea sinapis

RIODINIDAE

Hamearis lucina

LIBYTHEIDAE

Libythea celtis

DANAIDAE

Danaus chrysippus

NYMPHALIDAE

Charaxez jasius
Limenitis reducta
Inachis io
Aglais urticae
Nymphalis polychloros
Vanessa atalanta
Vanessa cardui
Issoria lathonia
Polygonia c-album
Polygonia egea
Argynnis pandora
Argynnis paphia
Argynnis aglaja
Argynnis adippe
Argynnis niobe
Brenthis daphne
Clossiana euphrosyne
Clossiana dia
Melitaea cinxia
Melitaea phoebe
Melitaea aetherie
Melitaea didyma occidentalis
Mellicta athalia
Melitaea telona

SATYRIDAE

Melanargia galathea
Melanargia russiae
Melanargia pherusa
Melanargia arge
Hipparchia fagi
Hipparchia semele
Hipparchia leighebi
Hipparchia blachieri
Neohipparchia statilinus
Chazara briseis
Kanetisa circe
Maniola jurtina
Hyponephele lycaon
Hyponephele lupina rhamnusia
Pyronia cecilia
Coenonympha pamphilus
Pararge aegeria
Lasiommata megera
Lasiommata maera

HESPERIIDAE

Pyrgus malvae
Pyrgus armoricanus
Spialia orbifer
Muschampia proto
Carcharodus alcaea
Carcharodus boeticus
Carcharodus flocciferus
Carcharodus lavatherae
Thymelicus acteon
Thymelicus lineola
Thymelicus sylvestris
Hesperia comma
Ochlodes sylvanus
Gegenes nostrodamus
Gegenes pumilio

LYCAENIDAE

Lycaena alciphron
Lycaena phlaeas
Lycaena tityrus
Cacyreus marshalli
Favonius quercus (Quercus quercus)
Leptotes pirithous
Lampides boeticus
Zizeeria knysna
Cupido argiades (Everes argiades)
Cupido minimus
Celastrina argiolus
Pseudophilotes baton
Scolitantides orion
Glaucopsyche alexis
Plebejus argus
Aricia agestis
Aricia artaxerxes
Eumedonia eumedon
Cyaniris semiargus
Polyommatus amandus
Polyommatus daphnis (Melaegaeria daphnis)
Polyommatus icarus
Agrodiaetus thersites
Theclinae Eumaeini
Satyrium ilicis
Satyrium spini
Satyrium w-album
Callophrys rubi
:hi:

se sei arrivato addirittura fin qui!
GRAZIE DI TUTTO

marco :cap:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron