Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
uova chrysopa carnea http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=29330 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | coleotter [ 04/12/2011, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | uova chrysopa carnea |
salva a tutti. dalle mie parti in stagioni non troppo fredde "girano" le chrysopa carnea. qualche mese fà mi ero imbattuto in una foglia con uova di questa specie su dei peduncoli volevo chiedervi il perchè di questi peduncoli voglio dire sono molto fragili e come fanno ad ottenerli? ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/12/2011, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
coleotter ha scritto: salva a tutti. dalle mie parti in stagioni non troppo fredde "girano" le chrysopa carnea. qualche mese fà mi ero imbattuto in una foglia con uova di questa specie su dei peduncoli volevo chiedervi il perchè di questi peduncoli voglio dire sono molto fragili e come fanno ad ottenerli? ![]() Io di Chrysopidae ne capisco ben poco, ma mi meraviglia che tu riesca a distinguere le uova di Chrysopa carnea da quelle di altre Chrysopa! Comunque, a parte questo, provo a fare qualche ipotesi per rispondere alla tua domanda. In quanto a come fanno ad ottenerli, presumo che la femmina, nell'atto di deporre le uova, emetta anche un liquido viscoso che indurisce a contatto con l'aria formando il filamento, un po' come i fili di seta prodotti da Aracnidi e varie larve di insetti. Immagino che fuoriesca una goccia di questo liquido mentre l'addome è a contatto col substrato, poi la femmina sollevi l'estremità dell'addome e contemporaneamente deponga l'uovo, che resta in cima al filamento, interrompendo nel momento della fuoriuscita dell'uovo l'emissione del liquido. E poi ripeta la stessa cosa per tutte le uova. Su cosa servano si possono facilmente fare alcune ipotesi: - a renderle meno facilmente raggiungibili dai predatori, specialmente se il peduncolo fosse appiccicoso - a farle rimanere ad una certa distanza dal supporto, in modo da essere in condizioni "climatiche" un po' diverse - a impedire che siano in contatto diretto coi tessuti vegetali, o magari per evitare che quando si forma la rugiada sulle piante le uova restino immerse nell'acqua Gli esperti di Neurotteri del Forum ti sapranno sicuramente dare risposte più sensate. |
Autore: | coleotter [ 04/12/2011, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
Julodis ha scritto: ma mi meraviglia che tu riesca a distinguere le uova di Chrysopa carnea da quelle di altre Chrysopa! la chrysopa carnea è abbastanza distinguibile per le nervature bluastre sulle ali ed il caratteristico riflesso metallico sugli occhi e comunque grazie per le sensate risposte ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/12/2011, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
Caro Maurizio, è come se tu l'avessi visto, mentre leggevo mi venivano in mente le immegini dell'ovideposizione. La "seta" è prodotta dalle cosiddette ghiandole colleteriche. Uova peduncolate producono anche i Mantispidi (anche se con peduncoli molto più brevi e fini). Le ipotesi sul motivo sono tutte indimostrate, ma quella della difesa dalla predazione sembra la più robusta. Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/12/2011, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
coleotter ha scritto: Julodis ha scritto: ma mi meraviglia che tu riesca a distinguere le uova di Chrysopa carnea da quelle di altre Chrysopa! la chrysopa carnea è abbastanza distinguibile per le nervature bluastre sulle ali ed il caratteristico riflesso metallico sugli occhi e comunque grazie per le sensate risposte ![]() Roberto ![]() |
Autore: | coleotter [ 04/12/2011, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
se non le guardi attentamente per un pò sembrano tutte uguali e ? comunque le uova sui peduncoli non sono esclusivi solo di questa specie ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/12/2011, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
Carissimo Luca, posso solo dirti che io non sono in grado di riconoscere con sicurezza le diverse specie dalle uova. Non ho ben capito se tu sì ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 04/12/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
coleotter ha scritto: la chrysopa carnea è abbastanza distinguibile per le nervature bluastre sulle ali ed il caratteristico riflesso metallico sugli occhi e comunque grazie per le sensate risposte ![]() Interessantissimo!!! Ecco dove stava il carattere, devo prendere appunti. |
Autore: | coleotter [ 04/12/2011, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
non intendevo fare il supponente volevo dire che è difficile da distinguere sono molto dispiaciuto ![]() |
Autore: | coleotter [ 04/12/2011, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
a e comunque io assolutamente non sono in grado di distinguere le uova di diverse specie mi sono espresso male volevo ribadire la difficoltà nell'identificazione se l'ho offesa chiedo umilmente scusa ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/12/2011, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
Luca, non ti preoccupare. Non hai offeso nessuno. Ti si voleva solo far notare che spesso determinare una specie di insetti non è così semplice. Figuriamoci poi dalle uova! Finchè non ci si fà un po' di esperienza, si tende a considerare gli insetti un po' come altri animali, ad esempio i Mammiferi, in cui riusciamo spesso (non sempre neanche con loro) a individuare la specie a vista, anche se non siamo proprio esperti del gruppo. Con gli insetti è tutta un'altra storia. Un po' perchè sono filogeneticamente meno vicini a noi, e più esaminiamo qualcosa di diverso da noi, meno notiamo le differenze fra le varie specie. Ma soprattutto perchè sono molti di più! Se vedi un riccio (Erinaceus europaeus) in Lombardia, sei sicuro di cosa sia, ma se vedi una Anthaxia, nella stessa Lombardia ce ne sono quasi venti specie, e le cose cambiano. Se consideri che solo di Coleotteri in Italia ci sono circa il doppio delle specie mondiali di Mammiferi, ti fai un'idea delle difficoltà di determinazione. Per Roberto. Mi fa piacere di essermi inventato un modo di deposizione senza averlo mai visto o averne mai letto nulla! Si vede che penso come una Chrysopa! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 04/12/2011, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
Caro Luca, non preoccuparti assolutamente, era perfettamente chiaro che la tua non era supponenza ma entusiasmo. Solo che l'entusiasmo nelle determinazioni è talvolta un cattivo consigliere. Ci ho scherzato un po' sopra ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | neurottero [ 05/12/2011, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
per togliersi lo sfizio, vedetevi questo a partire da 0':40" ![]() Comunque va' segnalato come sulla questione delle uova peduncolate delle crisope siano stati scritti decine di articoli scientifici... ogni curiosità è quindi ben motivata dall'interesse della comunità scientifica ![]() Buone cose |
Autore: | clido [ 05/12/2011, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
neurottero ha scritto: per togliersi lo sfizio, vedetevi questo http://www.youtube.com/watch?v=0zECnVZyYDI a partire da 0':40" ![]() Che meraviglia, che spettacolo ![]() Conoscevo già quelle riprese ma è sempre meraviglioso riguardarle ![]() P.S: Agostino, ti ricordo che si possono inserire i video direttamente nelle discussioni utilizzando il pulsante "YouTube" presente nella finestra di inserimento del messaggio ![]() |
Autore: | clido [ 05/12/2011, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: uova chrysopa carnea |
Hemerobius ha scritto: ... Uova peduncolate producono anche i Mantispidi (anche se con peduncoli molto più brevi e fini). ... Di seguito una immagine delle uova di Mantispa styriaca (Poda, 1761) ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |