Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mesostigmata, questi sconosciuti
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=30335
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 08/01/2012, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Mesostigmata, questi sconosciuti

Già da qualche tempo ho iniziato a conservare tutti i ragnetti & affini che mi capitano durante le numerose vagliate bolognesi :sma: nella speranza di beccare le bestiole "amate" dal nostro Raubmilbe.
Ovviamente i problemi che incontro nel riconoscere questi fantomatici mesostigmata non sono pochi....a cominciare dalle dimensioni.
Se da un lato abbiamo quei ragnetti abbastanza tipici che sembrano degli addome di formica con due zampe molto lunghe, esiste poi tutta una serie di sconosciuti di cui ignoro cosa possano essere. Proprio per questo ho pensato a questo post ;) :ok:
Vi sottopongo (anzi sottopongo a Massimo), una breve carrellata di ottozamputi, una decina circa, recentemente raccolti a Castel D'Aiano, ameno comune della collina bolognese; siamo a circa 900 mt. slm in una zona boscosa (castagno e quercia). Tutte le bestiole sono state raccolte con il vaglio, non in formicai.
Le dimensioni non le ho prese.....ma solo perché non sono in grado; escludendo la prima, una sorta di gigante che supera abbondantemente il millimetro, tutte le altre rimangono al di sotto....alcune molto molto sotto al millimetro :dead: Quasi tutti sono fotografati sia dorsalmente che ventralmente.

Quindi la domanda è: quali sono i mesostigmati ?? :oops:

Acaro 01
aiano.JPG


aiano.JPG



Acaro 02
aiano.JPG


aiano.JPG


Autore:  Loriscola [ 08/01/2012, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mesostigmata, questi sconosciuti

Acaro 03
aiano.JPG


aiano.JPG



Acaro 04
aiano.JPG


aiano.JPG



Acaro 05
aiano.JPG


aiano.JPG


Autore:  Loriscola [ 08/01/2012, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mesostigmata, questi sconosciuti

Acaro 06
Acaro6a .JPG


Acaro6b.JPG



Acaro 07
Acaro7a.JPG



Acaro 08
Acaro8a.JPG


Acaro8b.JPG



Acaro 09
Acaro9a.JPG


Acaro9b.JPG



Acaro 10
Acaro10a.JPG



Acaro "Mix"
Acaro999.JPG


Autore:  Raubmilbe [ 09/01/2012, 1:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mesostigmata, questi sconosciuti

Ciao Loris, ti ringrazio per questo post e per avermi pensato, finora sei stato sempre molto generoso... nei miei confronti :D :lov1:

La questione non è semplice e in parte l'ho spiegata qui. Pensa quando all'inizio della tua carriera entomologica dovevi distingure un emittero da un coleottero o un dittero da un imenottero. Per quante nozioni si possano imparare, chi di noi ha imparato a conoscere i coleotteri, gli imenotteri, i ditteri, i neurotteri, ecc. i ragni, gli pseudoscorpioni, ecc., applicando la teoria? Non abbiamo forse acquisito queste conoscenze imparando prima a riconoscere, secondo un approccio di tipo induttivo, prima le specie, poi i generi e infine le famiglie, e quindi finalmente gli ordini?

Comunque sia, tradizionalmente i Mesostigmati devono il loro nome alla presenza di un paio di stigmi respiratori a livello delle coxe II-IV. Ma questo ovviamente, oltre a non essere sempre facilmente valutabile ad un primo esame, non è l'unico carattere diagnostico. Appena ho un pò di tempo posterò un'immagine di questo particolare. Se a tutto questo aggiungi che i Mesostigmati si presentano con un'altissima diversità di forme e dimensioni....

Mesostigmata: 1, 3, 4, 6, 7, 9 e Acaro "Mix"
Oribatida: 2, 5 e 10
Trombidiformes: 8.

1. Femmina di Pergamasus sp. (Parasitidae)
3. Femmina di Celaenopsidae g. sp.
4. Femmina di Eugamasus sp. (Parasitidae)
6. Femmina di Celaenopsidae g. sp. (probabilmente la stessa specie di 3)
7. Femmina di Cyrtolaelaps mucronatus (G. et R. Can., 1881) (Euryparasitidae)
9. Maschio di Celaenopsidae g. sp. (probabilmente la stessa specie di 3 e 6)
Acaro "Mix":
- esemplare al centro a sinistra, probabilmente maschio di Nothrholaspis tardus (C.L. Koch, 1841) (Macrochelidae)
- esemplare in alto, probabilmente la deutoninfa della specie precedente
- esemplare a destra, non ci capisco niente
- esemplare in basso, femmina di Geolaelaps aculeifer (Canestrini, 1883) (Laelapidae)

:hi:

Autore:  Loriscola [ 09/01/2012, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mesostigmata, questi sconosciuti

Grazie per le conferme :ok:
In effetti mi ero già fatto delle idee al riguardo e a quanto pare, non mi ero sbagliato.....avevo dei dubbi su quelli "scudiformi", ma per il resto avevo discriminato correttamente :lol1:

Buono a sapersi, per me che conservo...e per te che riceverai ;)

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/