Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 3:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Acronicta rumicis ed Euplagia quadripunctaria: somiglianza casuale?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/10/2009, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
Messaggi: 59
Località: Bastia
Nome: Danio Miserocchi
Osservo spesso dei bruchi di Acronicta rumicis, e L'E. quadripunctaria è però specie di interesse conservazionistico e comunitario inserita nell'Allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, quindi, desumo, tutt'altro che comune, in genere.
Eppure, allo stadio larvale, le due specie si assomigliano abbastanza da farmi venire in mente un caso di mimetismo batesiano.
Un Arctide non dovrebbe essere buono da mangiare almeno per gli uccelli :sick: , e quindi un buon modello per un appetitoso Nottuide
Non sono riuscito a trovare studi che affrontino quest'argomento, ne sapete qualcosa?

_________________
Sulle grandi ali colorate
di bellissime farfalle, volerò.
Seguendo le formiche
in fila indiana marcerò,
poi ruberò il violino alla cicala e suonerò
e chi mi ascolterà canterà con me!

A. Celentano


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2009, 21:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Direi di no, e per più di un motivo: innanzitutto i bruchi di E. quadripunctaria li trovi maturi a fine maggio, mentre quelli di A. rumicis soprattutto in autunno. Poi quelli di E. quadripunctaria sono attivi soprattutto di notte, mentre quelli di A. rumicis sono in bella vista sulle piante anche di giorno. E la somiglianza è abbastanza superficiale, per me non abbastanza per far pensare ad una forma di mimetismo, e credo comunque che non sia particolarmente velenoso nessuno dei due...

Quanto all'essere poco comune, E. quadripunctaria non lo è assolutamente: è una specie decisamente frequente un po' ovunque, dal livello del mare a oltre 1000 metri, ma ha un periodo di volo abbastanza limitato, che coincide in genere con il mese di agosto: e non si capisce proprio per quale motivo sia stata inserita negli allegati della Direttiva Habitat e per quale motivo si spendano soldi per conservarla e per fare piani di gestione dei SIC nei quali è presente, dato che l'unica popolazione meritevole di protezione particolare è quella dell'isola greca di Rodi, dove si assembrano migliaia di individui nell'unica valletta un po' umida (Petaloudes) dove cresce il Liquidambar orientalis, il cui essudato sembra essere particolarmente gradito a questa specie. Peccato che frotte di turisti battano le mani di continuo per farle volare, ed il loro numero si è considerevolmente ridotto, ed il continuo disturbo è senz'altro una delle ragioni di tale declino :( .

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2009, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Ci sarebbe molto da dire sulle liste della Rete Natura 2000. Forse l'E.quadripunctaria è inserita perchè rara in alcuni paesi dell'Unione, come avviene del resto per il Cerambyx cerdo.
Pare che gli specialisti dell'Europa meridionale non abbiano partecipato alla redazione della lista, questo spiega perchè tutto è dominato da specie interessanti per l'Europa centro-settentrionale ma manca buona parte delle specie d'interesse in ambito mediterraneo.
Sono reo :oops: (costretto da compagni di viaggio) ad essere andato nella valletta di Rodi e devo ammettere che è un vero scempio, specie se si considera l'ambiente particolare :( che meriterebbe protezione pressochè assoluta. Avrei preferito girare un pò di più per quelle aridissime garighe ed incontrare più entomofauna autoctona. :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/10/2009, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
Messaggi: 59
Località: Bastia
Nome: Danio Miserocchi
Intanto grazie, il motivo ora mi è ben chiaro. :oops:
Un po' meno perchè, avendo a disposizione epilobi, rovi ed eupatorio praticamente dietro casa, non ne abbia mai vista una: magari, come la vistosa Zerynthia polyxena ci vuole una ricerca mirata...

_________________
Sulle grandi ali colorate
di bellissime farfalle, volerò.
Seguendo le formiche
in fila indiana marcerò,
poi ruberò il violino alla cicala e suonerò
e chi mi ascolterà canterà con me!

A. Celentano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: