Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 0:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Fauna nei fontanili?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 13/02/2012, 1:19 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
La pianura bergamasca è ricca di fontanili, o risorgive che dir si voglia, e penso che possono essere zone di osservazione e raccolta molto ricchi.

Che ne pensate? Qualcuno ci è mai stato?

Questo pdf descrive uno di questi posti a pochi km da casa mia, però non parla di artropodi...

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 13/02/2012, 1:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Non conosco la tua zona, ma i fontanili e gli abbeveratoi possono essere una vera miniera di insetti... e non solo!

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 13/02/2012, 1:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
Non conosco la tua zona, ma i fontanili e gli abbeveratoi possono essere una vera miniera di insetti... e non solo!

Matteo col termine fontanili si riferisce sicuramente alle risorgive, sorgenti generalmente di pianura in cui la falda freatica è così superficiale da emergere.
Ed effettivamente possono essere molto interessanti, se in buone condizioni, non solo per la fauna acquatica o, con un termine che non so se sia più in uso, acquaiola, ma anche perchè spesso circondati da una interessante vegetazione residuale, soprattutto in aree fortemente antropizzate come la Pianura Padana. Ci sono diversi lavori sui fontanili, alcuni dei quali dovrei anche averli (controllerò appena possibile). Alcuni dovrebbero essere stati pubblicati da enti locali di alcune regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, ecc.) e forse ancora reperibili gratuitamente presso le rispettive sedi.

Gli abbeveratoi e fontanili sensu Maura sono invece ambienti artificiali ma spesso anch'essi molto interessanti, perchè vi si concentrano numerose specie, soprattutto nei periodi di maggiore siccità. Quando sono in giro e mi capita di incontrarne, non tralascio mai di dargli un'occhiata. Oltre a Ditiscidae ed altri insetti acquatici, spesso se ne trovano altri caduti in acqua ed annegati, a volte piuttosto interessanti. Ed anche lo scarico dell'abbeveratoio, creando una specie di rigagnolo, può ospitare specie interessanti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 13/02/2012, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Ciao, i fontanili della pianura Lombarda sono stati descritti, per quanto riguarda la fauna a coleotteri idroadefagi, da Pantini (1993 se non sbaglio). Seppur con almeno un grossolano errore di determinazione (se ricordo bene si parlava del rinvenimento di Metaporus meridionalis, specie che non supera a Nord Sicilia e Sardegna!) si tratta di un lavoro molto dettagliato. Purtroppo non ho il pdf, ma forse cercando in rete lo trovi.
Inoltre sul forum c'è Limnebius che credo li conosca piuttosto bene e che forse aggiungerà altre preziose informazioni.

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 13/02/2012, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
http://www.museoscienzebergamo.it/web/images/stories/museo/Rivista_museo/16_volume/riv_16_pantini.pdf
;)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 14/02/2012, 1:24 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Julodis ha scritto:
Matteo col termine fontanili si riferisce sicuramente alle risorgive, sorgenti generalmente di pianura in cui la falda freatica è così superficiale da emergere.
Ed effettivamente possono essere molto interessanti, se in buone condizioni, non solo per la fauna acquatica o, con un termine che non so se sia più in uso, acquaiola, ma anche perchè spesso circondati da una interessante vegetazione residuale, soprattutto in aree fortemente antropizzate come la Pianura Padana. Ci sono diversi lavori sui fontanili, alcuni dei quali dovrei anche averli (controllerò appena possibile). Alcuni dovrebbero essere stati pubblicati da enti locali di alcune regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, ecc.) e forse ancora reperibili gratuitamente presso le rispettive sedi.

Da quello che ho potuto carpire dalle varie info in rete, si usa il termine risorgiva quando l'affioramento dell'acqua è spontaneo, mentre fontanile quando in qualche modo c'è di mezzo la mano dell'uomo.
Ad ogni modo quello che voglio visitare io, descritto nel pdf sopra linkato, è una risorgiva, nel comune di Spirano (BG). La cosa sembra interessante in quanto il bosco è relativamente vasto e composto principalmente da querce.

conzacolo.jpg



AleP ha scritto:
Ciao, i fontanili della pianura Lombarda sono stati descritti, per quanto riguarda la fauna a coleotteri idroadefagi, da Pantini (1993 se non sbaglio). Seppur con almeno un grossolano errore di determinazione (se ricordo bene si parlava del rinvenimento di Metaporus meridionalis, specie che non supera a Nord Sicilia e Sardegna!) si tratta di un lavoro molto dettagliato. Purtroppo non ho il pdf, ma forse cercando in rete lo trovi.
Inoltre sul forum c'è Limnebius che credo li conosca piuttosto bene e che forse aggiungerà altre preziose informazioni.
Bene, posso parlare anche direttamente con Paolo per farmi spiegare. :) Comunque non mi interessavano gli acquatici, io vado per cercare fauna terrestre... ;)

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 14/02/2012, 8:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quel residuo di bosco potrebbe essere interessante, soprattutto se è rimasto sempre così ed in passato non è stato completamente disboscato. Spesso in Italia boschi che sembrano molto promettenti si rivelano poi deludenti dal punto di vista della fauna entomologica. Il più delle volte scopriamo poi che si tratta di ambienti che erano stati completamente disboscati in passato, in genere negli anni intorno alle due guerre mondiali, quando la mancanza di materie prime ha costretto i nostri nonni e bisnonni a dare fondo a tutte le risorse raggiungibili. Negli ultimi 60 anni la vegetazione ha riconquistato molte zone rurali, soprattutto negli anni '50 e '60, in cui parte della popolazione delle campagne si è spostata in città, ma se non era rimasto un consistente nucleo originario di vegetazione spontanea, per ricostituire il popolamento faunistico ci vuole molto tempo. Non a caso la maggior parte delle zone entomologicamente più interessanti coincidono spesso con aree che anche in passato godevano di qualche forma di protezione.
Dalle foto presenti su Google Earth sembrerebbe un bell'ambiente, dove potrebbero esserci rimaste diverse cose interessanti (credo che nei mesi di maggio-luglio sui fiori ai margini e nelle radure e soprattutto sul fogliame esposto al sole ci potresti trovare anche diversi Buprestidi). Noto che quella zona si presenta molto più varia della pianura bassa, con delle tracce consistenti di vegetazione spontanea tra gli appezzamenti coltivati, che avranno probabilmente favorito lo spostamento degli insetti ad essa legati. Anche quelle strisce di vegetazione mista arboreo-arbustiva, spesso fitta e quasi impenetrabile, possono permettere di trovare specie interessanti. Molto, purtroppo, dipende anche da quanto intensamente vengono usati insetticidi e diserbanti nei campi circostanti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 14/02/2012, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Interessante questa cosa del bosco ricresciuto. Sinceramente non saprei esattamente ma credo che sia ancora quello originario, vedrò di informarmi comunque.

Intendo andare il mese prossimo, o al massimo alla fine di questo, a fare un sopralluogo per capire bene com'è la situazione, perchè in teoria si potrebbe trovare di tutto... potrei mettere qualche trappola, sia aerea che interrata. Consigli? Cosa potrei trovare secondo voi?

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 14/02/2012, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Seth ha scritto:
Interessante questa cosa del bosco ricresciuto. Sinceramente non saprei esattamente ma credo che sia ancora quello originario, vedrò di informarmi comunque.

Intendo andare il mese prossimo, o al massimo alla fine di questo, a fare un sopralluogo per capire bene com'è la situazione, perchè in teoria si potrebbe trovare di tutto... potrei mettere qualche trappola, sia aerea che interrata. Consigli? Cosa potrei trovare secondo voi?

Se vai il mese prossimo ti consiglio di prelevare un po' di rami, per ottenere gli xilofagi questa primavera e inizio estate. Per le trappole sugli alberi aspetterei l'inizio di maggio. Per quelle a terra per Carabidae, ecc, da marzo dovrebbe andare bene.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Oggi avevo un paio d'ore di tempo e sono andato a fare un sopralluogo, giusto per vedere com'è.

Sinceramente tutto mi aspettavo tranne che questo

Immagine

Immagine

Immagine

Dalle foglie intorno ai ceppi e dalla corteccia sono querce

Immagine

il fatto è che non riesco a capire proprio il motivo di questa operazione... credo ci dovrebbero essere più controlli per posti come questo! :no:

Ad ogni modo, sembra che le piante siano piuttosto vecchie a giudicare dai tronchi e dall'altezza di alcune, pur essendo questa la zona limitrofa del bosco dove si notano anche degli "aggiustamenti" ad opera dell'uomo

Immagine

Immagine

Purtroppo non sono arrivato a vedere l'acqua, ma credo che questi "fossi" si riempiranno quando fra poche settimane il livello della falda si sarà alzato

Immagine

Dai resti vegetali sul terreno sembra che le essenze predominanti siano Platani, Querce e Robinie.

Immagine

Immagine

Immagine

Alla fine me ne sono andato salutato da alcune simpatiche bestiole lanose e belanti :D

Immagine

A mio modesto parere è una zona che promette bene e prossimamente tornerò per vedere la zona con l'acqua. :hi:

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Uffa con ste foto! Non capisco perchè me le ha messe tutte così disordinate!

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Matteo, hai messo la stessa foto 6 volte...

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ritornando al post....è dura vedere tutto questo abbattimento di piante...ma viene fatto principalmente per pulizia boschiva o per legna da ardere,non a caso il ceppo con la radice viene lasciato in modo che questa Primavera la pianta germogli di nuovo creando future nuove piante che fra tot anni rinverranno di nuovo tagliate....certo è che questo continuo taglio periodico causa problemi sopratutto a quegli animali come gli uccelli che sui rami nidificano...per quanto riguarda gli Insetti io avrei perlustrato quel buco di quel Platano nella 7ma foto a partire dall'alto...si sa mai.....inoltre avrei guardato anche sotto le radici con piccoli scavi.... ;) ,...per l'acqua....aspetta idem per le trapp aeree,per quelle di profondità,io proverei adesso,andando a ritirarle prima che la falda si innalzi nuovamente... :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi sembrava strano che un bosco simile non venisse ceduato!

Comunque, la maggior parte delle piante tagliate mi sembrano robinie, ed in questo caso, poco male.
Ci sono varie querce, ma mi pare che nelle zone da te fotografate predominino robinie e platani, entrambe essenze alloctone e quasi prive di entomofauna associata (però sui platani ci si possono trovare vari Cetoniidae). Forse più vicino alla risorgiva potrebbe esserci qualche essenza arborea più interessante. Potresti approfittare del taglio per raccogliere qualche ramo proveniente dalle parti sommitali delle querce, specialmente se vedi che erano malati, malandati o in parte secchi. Alcune specie si sviluppano sui rami alti e normalmente è difficile poter prelevare i rami per gli allevamenti. (vanno bene anche rametti!)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Fauna nei fontanili?
MessaggioInviato: 18/02/2012, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Strano che però quella foto compaia 6 volte. :roll:
Volevo tentare di eliminarne qualche copia, ma sembra che tra gli allegati non ci siano "doppi"!! :? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: