Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=32644 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 01/04/2012, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Ieri mi è capitata una cosa strana. Dai 21 fusti secchi di asfodelo raccolti a febbraio ad Ostia mi sono sfarfallati nelle settimane passate 18 adulti di Agapanthia asphodeli, ed alcuni imenotteri parassitoidi usciti da due dei fusticini. Quindi ieri mi sono messo ad aprire i tre fusti da cui non erano usciti i Cerambycidae (i due da cui erano usciti i parassiti ed un terzo senza fori di uscita). In quest'ultimo c'era una pupa morta poco prima di completare la metamorfosi. In uno dei due coi forellini degli imenotteri parassitoidi ho trovato i bozzoletti di questi, col foro d'uscita dell'adulto, ed una pupa di Agapanthia svuotata e ormai secca. La sorpresa era nel terzo, in cui, oltre ai bozzoletti e alla pupa di Cerambycidae svuotata come la precedente, c'era un adulto perfetto, anche se morto, di Agapanthia! Il 19°. La cosa strana è che i resti dei due individui erano nella stessa galleria, ovvero questa: A sinistra la parte basale del fusto, in cui si nota la segatura che riempie il tratto di galleria scavata dalla larva risalendo dalla base verso l'alto. Normalmente la larva, prima di impuparsi lascia libero un tratto di galleria di una ventina di cm, a partire da 10-20 cm dal terreno. E lì si impupa a fine inverno, continuando anche da pupa a salire e scendere sfruttando la parte vuota di galleria. Il problema è che la femmina dovrebbe deporre un uovo per pianta, e se anche ne venisse deposto più di uno, credo che dovrebbe svilupparsi una sola larva. Invece in questo caso la pupa parassitata e l'adulto morto erano entrambi nello stesso fusto, anzi, nella stessa galleria, ad un paio di cm una dall'altra! Ancor più strano se si considera che in genere i Cerambycidae non tollerano compagnia nella loro galleria! Qualcuno è a conoscenza di casi simili? |
Autore: | Hemerobius [ 01/04/2012, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Esistono dei Braconidi parassitoidi di adulti di Coleotteri (e Neurotteri, i loro babbi ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/04/2012, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Hemerobius ha scritto: Esistono dei Braconidi parassitoidi di adulti di Coleotteri (e Neurotteri, i loro babbi ![]() Roberto ![]() Il problema non è la presenza degli imenotteri (che dovrebbero proprio essere Braconidi) ma quella di due individui di Agapanthia nella stessa galleria, che non credo sia normale. |
Autore: | Entomarci [ 03/04/2012, 8:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
potra' capitare che due larve si sviluppino nello stesso fusto, magari un caso su un milione! A me non è mai successo, ma in effetti nella mia carriera avro' raccolto max. 2/300 fusti secchi e quindi.... Piuttosto compliementi, 19 adulti su 21 steli: è quasi un 100%!!!!! Non è che ti avanza una coppietta di asphodeli per caso? |
Autore: | Julodis [ 03/04/2012, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Entomarci ha scritto: Non è che ti avanza una coppietta di asphodeli per caso? Se ti servono le Agapanthia, si. Se invece vuoi le piante, te ne porto quante ne vuoi ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 03/04/2012, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Se puoi Maurizio, mi farebbe molto piacere che me ne tenessi un esemplare, magari di quelli rotti o non belli, tanto per me è uguale. Per l'Agapanthia sono d'accordo con Marcello, può capitare, anche gli animali sbagliano ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 03/04/2012, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Julodis ha scritto: Entomarci ha scritto: Non è che ti avanza una coppietta di asphodeli per caso? Se ti servono le Agapanthia, si. Se invece vuoi le piante, te ne porto quante ne vuoi ![]() Chiedo a mia moglie..magari vuole farsi un vialetto di asfofeli in giardino... ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/04/2012, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Plagionotus ha scritto: Se puoi Maurizio, mi farebbe molto piacere che me ne tenessi un esemplare, magari di quelli rotti o non belli, tanto per me è uguale. Per l'Agapanthia sono d'accordo con Marcello, può capitare, anche gli animali sbagliano ![]() ![]() Mi spiace, sono tutti sani! Ti dovrai accontentare. ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/03/2014, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Entomarci ha scritto: potra' capitare che due larve si sviluppino nello stesso fusto, magari un caso su un milione! Infatti ... Stavolta due esemplari nello stesso fusticino, ma ciascuno con la sua galleria. Avevano quasi completato lo sviluppo, ma una botta di caldo di questi giorni di estate imprevista li ha fregati. Strano il fatto che dalla base del fusto, fino a dove erano arrivate, le larve avessero scavato due gallerie identiche, perfettamente dritte e parallele. Sono morte una da larva matura e l'altra da pupa. |
Autore: | Julodis [ 19/03/2014, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il misterioso caso dell'Agapanthia in più! |
Sempre negli stessi asfodeli, presi nello stesso posto, ma quest'anno, quest'altro esemplare, sfafallato e poi morto in celletta, ha trovato un estimatore, questa larvetta che se lo stava sgranocchiando. Dalla presenza di quelle false zampe addominali, dovrebbe essere una larvetta di Lepidottero, ma non so cosa. Forse un Tineidae? Quel che è certo è che doveva già essere nei fusti di asfodelo, perchè li ho chiusi in un contenitore appena presi. Comunque, ho richiuso il fusto e forse completerà lo sviluppo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |