Autore |
Messaggio |
VanHelsing
|
 |
Inviato: 05/04/2012, 18:29 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Oggi ho dovuto rimandare la mia battuta di caccia entomologica con gli amici a causa mal tempo. Dopo un pò di tristezza mi sono chiesto... ma dove se ne vanno gli insetti quando piove? Per esempio le farfalle o gli imenotteri? Soprattutto le farfalle quando tira vento dove caspita si rifugiano? 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/04/2012, 18:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nelle crepe del terreno, sotto i sassi, sotto le cortecce, nei fori del legno, sotto le foglie, alla base dei cespugli, nei fiori, nella lettiera, o anche semplicemente aggrappati alla vegetazione.
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 05/04/2012, 20:31 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/04/2012, 20:38 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
VanHelsing ha scritto: Oggi ho dovuto rimandare la mia battuta di caccia entomologica con gli amici a causa mal tempo. Dopo un pò di tristezza mi sono chiesto... ma dove se ne vanno gli insetti quando piove? Per esempio le farfalle o gli imenotteri? Soprattutto le farfalle quando tira vento dove caspita si rifugiano?  Al cinema 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
VanHelsing
|
Inviato: 06/04/2012, 13:11 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Grazie a tutti 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 06/04/2012, 13:30 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Eppure quando piove (se non diluvia...) cercando sotto pietra,in bosco...si posson trovare cosine molto interessanti.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 08/04/2012, 9:56 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Personalmente ho raccolto talvolta cerambicidi floricoli sulle ombrelle anche sotto la pioggia estiva in montagna. Ieri ero a Campigna, ho fatto un giro sotto una pioggia insistente e portato a casa alcuni pezzetti di legna contenenti larve di xilofagi, loro lì restano, con la pioggia o con il sole... Forse la vera domanda dovrebbe essere: ma cosa fanno gli entomologi quando piove? Io quando il sabato (che è il mio entomoday settimanale) piove sono sempre contrariato, anche perchè a quel punto scatta l'operazione centro commerciale capitanata da mia moglie  ...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 08/04/2012, 10:30 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Oltre a ciò che è già stato detto, confermo che quando piove forte gli insetti sicomportano come descritto. Tuttavia ci sono situazioni che possono tornare utili. Durante un acquazzone improvviso ma senza vento, mi capitò di raccogliere sotto una quercia, una certa quantità di insetti "sbattuti" giù dalla forza improvvisa delle gocce d'acqua. Altre volte invece, ho osservato che con pioggerelle sottili o "delicate" parecchi insetti si spostano nella pagina inferiore delle ombrellifere. In Sardegna raccolsi dei Cebrionidi con un tempo misto tra sole e pioggia e questo vale anche per altre specie o famiglie. Se abiti vicino a litorali o sponde sabbiose di laghi e fiumi, non disdegnare la sabbia ... appena sotto, vicino a pietre o piante ci può essere qualcosa. Alberto
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/04/2012, 16:01 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
La scorsa estate a Pre' Sint Didier (AO) in agosto, ho avuto modo di raccogliere un po' di floricoli (prevalentemente Cerambycidae) sulle ombrellifere. Ebbene, le catture più abbondanti le ho effettuate con tempo nuvoloso, mentre nei giorni di pieno sole, era tutto molto più scarso. Magari è un comportamento abituale e chi si occupa di questi gruppi, non avrà di che stupirsi, mentre è stata una cosa insolita per me (abituato a spalettare c...a! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Osmoderma
|
Inviato: 08/04/2012, 16:58 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
|
Nelle giornate piovose dovrebbero essere più fruttuose le raccolte di entomofauna legata al suolo che dovrebbe emergere superficialmente, o sbaglio?
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 10/04/2012, 13:14 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Osmoderma ha scritto: Nelle giornate piovose dovrebbero essere più fruttuose le raccolte di entomofauna legata al suolo che dovrebbe emergere superficialmente, o sbaglio? Giusto Alessandro,l'avevo fatto capire col mio precedente post,bisogna solo scegliere come e cosa cercare,c'è chi cerca fauna legata al sottosuolo,e chi no ,comunque a quanto vedo entrambe i tipi di raccolta sono proficui se fatti bene.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/04/2012, 21:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Osmoderma ha scritto: Nelle giornate piovose dovrebbero essere più fruttuose le raccolte di entomofauna legata al suolo che dovrebbe emergere superficialmente, o sbaglio? Questo è vero se piove da un po' di tempo e il terreno si è ben inumidito, così da far risalire gli insetti che si erano rifugiati a maggiore profondità, ma sotto un acquazzone se il terreno non ha ancora avuto tempo di bagnarsi, non cambia molto. Poi ci sono insetti che si trovano proprio quando piove, o immediatamente dopo, o subito prima, tra cui, oltre ai Cebrionidae, diversi Scarabaeoidea. Nella Fauna neartica c'è addirittura un genere chiamato dagli americani Rain Beetles (Gen. Pleocoma, che ora costituisce una famiglia a parte, appunto Pleocomidae). Spesso diversi floricoli si riparano dalla pioggia semplicemente nascondendosi nei fiori. Lo fanno soprattutto coi fiori di Ombrellifere (ora Apiaceae), spostandosi semplicemente nella parte inferiore del fiore. Si osserva soprattutto in molti Cerambycidae floricoli, soprattutto Lepturini, ma anche in Scarabaeoidea come Oxythyrea, Tropinota, Hoplia, Valgus, ecc., nei Mordellidae, ed in vari altri (alcuni dei quali fanno la stessa cosa anche di notte). Anche qualche Anthaxia si comporta allo stesso modo, ma più raramente. Una volta ho trovato più di 100 Anthaxia (Melanthaxia) di due specie rifugiate in un unico fiore di peonia in un bosco sul Troodos (Cipro), durante un giorno di forte pioggia di fine aprile. Però in genere i Buprestidi con la pioggia si trovano ben poco (in attività). Anzi spesso scompaionoi ancor prima che il tempo cambi. A volte quando ancora sembra che ci sia una bella giornata, ma non si vedono più Buprestidi in giro, vuol dire che sta per cambiare il tempo. Mentre altre volte succede il contrario, e si vedono in giro con un tempo incerto, che poi però, stranamente, migliora.
|
|
Top |
|
 |
|