Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Insetti in Islanda http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=32879 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | fjord [ 08/04/2012, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Insetti in Islanda |
Salve ragazzi, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse informazioni dettagliate o qualche libro in particolare da consigliarmi sugli insetti che abitano l'Islanda, non riesco a trovare molto materiale a riguardo. La fauna dell’Islanda riflette la giovane età del paese e credo ci siano pochissime specie di insetti, vorrei approfondire l'argomento. Ho trovato abbastanza documenti sulla Scandinavia, ma per l'Islanda purtroppo davvero poco, tra cui questo: Systematic list of Icelandic insects, che non riesco a reperire! Vi ringrazio, saluti, Irene |
Autore: | Pactolinus [ 08/04/2012, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Non so se questo può essere utile.... ![]() |
Autore: | fjord [ 08/04/2012, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Grazie tante, sarà utilissimo!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/04/2012, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Della Fauna d'Islanda so ben poco, ma ti posso dire che per la famiglia di cui mi occupo (Coleoptera Buprestidae) non è citata neanche una specie! |
Autore: | fjord [ 08/04/2012, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
probabilmente non sono proprio presenti! Grazie Julodis ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 08/04/2012, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Julodis ha scritto: Della Fauna d'Islanda so ben poco, ma ti posso dire che per la famiglia di cui mi occupo (Coleoptera Buprestidae) non è citata neanche una specie! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/04/2012, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Mimmo011 ha scritto: Julodis ha scritto: Della Fauna d'Islanda so ben poco, ma ti posso dire che per la famiglia di cui mi occupo (Coleoptera Buprestidae) non è citata neanche una specie! ![]() ![]() ![]() Non è poi così strano. La maggior parte delle specie sono xilofaghe allo stato larvale, e la flora legnosa spontanea dell'Islanda è veramente povera di specie. Le poche specie a larve radicivore sono tipiche di ambienti caldi e secchi, quelle a larve minatrici fogliari svernano allo stadio adulto, ma da quelle parti le temperature sono troppo basse per loro. Aggiungiamo il fatto che tutto il popolamento animale e vegetale dell'Islanda, per quanto ne so, dovrebbe essere arrivato con le correnti marine o col vento, comunque sempre con temperature troppo basse per i Buprestidi, che sono prevalentemente tropicali, ed ecco che una loro colonizzazione di quest'isola diventa molto improbabile (mentre invece sono quasi sempre rappresentati anche in isole ben più sperdute, ma con clima più caldo) |
Autore: | Mimmo011 [ 08/04/2012, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Julodis ha scritto: Non è poi così strano. La maggior parte delle specie sono xilofaghe allo stato larvale, e la flora legnosa spontanea dell'Islanda è veramente povera di specie. Le poche specie a larve radicivore sono tipiche di ambienti caldi e secchi, quelle a larve minatrici fogliari svernano allo stadio adulto, ma da quelle parti le temperature sono troppo basse per loro. Aggiungiamo il fatto che tutto il popolamento animale e vegetale dell'Islanda, per quanto ne so, dovrebbe essere arrivato con le correnti marine o col vento, comunque sempre con temperature troppo basse per i Buprestidi, che sono prevalentemente tropicali, ed ecco che una loro colonizzazione di quest'isola diventa molto improbabile (mentre invece sono quasi sempre rappresentati anche in isole ben più sperdute, ma con clima più caldo) In effetti non avevo ben presente la latitudine dell'islanda!! Mi sono andato a dare una ripassata!! ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/04/2012, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Mimmo011 ha scritto: Julodis ha scritto: Non è poi così strano. La maggior parte delle specie sono xilofaghe allo stato larvale, e la flora legnosa spontanea dell'Islanda è veramente povera di specie. Le poche specie a larve radicivore sono tipiche di ambienti caldi e secchi, quelle a larve minatrici fogliari svernano allo stadio adulto, ma da quelle parti le temperature sono troppo basse per loro. Aggiungiamo il fatto che tutto il popolamento animale e vegetale dell'Islanda, per quanto ne so, dovrebbe essere arrivato con le correnti marine o col vento, comunque sempre con temperature troppo basse per i Buprestidi, che sono prevalentemente tropicali, ed ecco che una loro colonizzazione di quest'isola diventa molto improbabile (mentre invece sono quasi sempre rappresentati anche in isole ben più sperdute, ma con clima più caldo) In effetti non avevo ben presente la latitudine dell'islanda!! Mi sono andato a dare una ripassata!! ![]() Lì ci sono, ma sono quasi tutte specie legate alle conifere, o comunque xilofagi che vivono nelle betulle, nei salici, ecc., che passano l'inverno da larva o in celletta ben protetti nel legno (la maggior parte, se non tutte, sono specie che vivono anche in Italia, ma in montagna). Per la Norvegia sono citate 27 specie. |
Autore: | Mimmo011 [ 08/04/2012, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Julodis ha scritto: Lì ci sono, ma sono quasi tutte specie legate alle conifere, o comunque xilofagi che vivono nelle betulle, nei salici, ecc., che passano l'inverno da larva o in celletta ben protetti nel legno (la maggior parte, se non tutte, sono specie che vivono anche in Italia, ma in montagna). Ho capito, quindi qualche specie riesce a vivere a quelle latitudini! Quindi il fatto è che probabilmente in Islanda ancora non sono riusciti ad arrivare?! ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/04/2012, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Mimmo011 ha scritto: Julodis ha scritto: Lì ci sono, ma sono quasi tutte specie legate alle conifere, o comunque xilofagi che vivono nelle betulle, nei salici, ecc., che passano l'inverno da larva o in celletta ben protetti nel legno (la maggior parte, se non tutte, sono specie che vivono anche in Italia, ma in montagna). Ho capito, quindi qualche specie riesce a vivere a quelle latitudini! Quindi il fatto è che probabilmente in Islanda ancora non sono riusciti ad arrivare?! ![]() Questa dovrebbe essere la ragione principale (insieme alla minor ricchezza floristica). |
Autore: | Velvet Ant [ 08/04/2012, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Ciao Irene ![]() Ho provato ad elaborare una checklist degli Insetti noti per l'Islanda, utilizzando un'utile funzione di faunaeur.org. Ne è venuto fuori un elenco di 979 taxa, di livello specifico e subspecifico. Naturalmente questa lista non è certamente esente da errori od omissioni, ma rappresenta comunque un punto di partenza. L'ho salvata come documento .pdf, in modo da permettere di aprire, direttamente dal documento, le singole schede relative a ciascun taxon, presenti su fauna.eur. Spero possa tornarti utile per la tua indagine ![]() N. B. - L'elenco è ordinato alfabeticamente per Famiglia, indipendentemente dall'ordine di appartenenza. Cliccando su ciascuna specie, potrai comunque subito accertare a quale ordine appartenga (mi riferisco, ovviamente, alle Famiglie meno note). |
Autore: | fjord [ 08/04/2012, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Io non so come ringraziarti! Meraviglioso! Come ringraziare tutti voi, siete sempre gentilissimi e così in gamba! GRAZIE! di cuore ![]() |
Autore: | Entomarci [ 09/04/2012, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
C'è anche una specie di cerambycidae...fantastico! |
Autore: | Andricus [ 09/04/2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetti in Islanda |
Thanatophilus lapponicus, interessante ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |