Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 14:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aiuto identificazione e allevamento coleottero acquatico



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/04/2012, 11:02 
 

Iscritto il: 10/04/2012, 16:13
Messaggi: 4
Nome: Umberto Di Stefano
Salve a tutti!A pasquetta ero in campagna e come di consueto cercavo qualche insetto acquatico da allevare o da dare come cibo ai miei animali..quindi dopo aver costruito gli arnesi (rudimentali xD) per la "pesca" comincio la raccolta,e tra i vari tubifex,larve di zanzara e girini (questi raccolti solo perchè a breve il "ruscello" di acqua piovana sarà prosciugato per evitare l'accumulo di larve di zanzara,portandoli a morte certa) che alleverò mi imbatto in un piccolissimo coleottero (grande sui 2/3 mm) penso della famiglia "Haliplidae" molto simile a questo: http://www.google.it/imgres?q=Haliplida ... ,s:0,i:111
Qualcuno sa come si allevano questi tipi di insetti? sempre se è possibile :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Innanzi tutto bisognerebbe stabilire se sono effettivamente Haliplidae o magari qualche specie di Dytiscidae.
I primi hanno larve fitofaghe, che si nutrono di varie specie di piante acquatiche, come ad esempio i Potamogeton, probabilmente anche Ceratophyllum, Characeae, ecc.
Gli adulti dovrebbero essere praticamente onnivori (per avere qualche notizia in più, ho cercato su Wikipedia, dove è scritto: "Adults are omnivorous, eating insect eggs, small crustaceans, hydrozoan polyps, and algae,..."). Quindi un acquarietto con un po' di vegetazione non dovrebbe essere difficle da allestire.

Se invece fossero dei piccoli Dytiscidae (sarebbe il caso di vedere una foto) allora cambia tutto. Sono predatori sia da larva che da adulto. Quelli così piccoli immagino si nutriranno di piccoli larve di altri insetti (Chironomidi, altri Ditteri, ecc.), piccoli Oligocheti, Crostacei come Copepodi, Cladoceri, ecc. e qualunque altro piccolo organismo venga loro a tiro. Anni fa, tenendo varie specie di Dytiscidae, esemplari di Hygrobia tarda e altro, ho visto che era facilissimo allevarli. Andavano avanti con quel che trovavano tra la vegetazione che mettevo nell'acquario, i detriti vegetali e animali in decomposizione e qualche pezzettino di carne che mettevo ogni tanto. Non mi ricordo se c'erano in mezzo pure Haliplidae, ma è probabile.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 21:02 
 

Iscritto il: 10/04/2012, 16:13
Messaggi: 4
Nome: Umberto Di Stefano
Grazie mille della spiegazione..comunque sia non penso sia predatore in quanto insieme a lui c'èrano girini,larve di zanzara e alcuni piccolissimi insetti di colore arancio e non ho trovato cadaveri,ho notato inoltre che si posava sullo strato di fanghiglia del fondo quindi potrebbe essere molto probabilmente fitofago...Per l'acquarietto lo devo allestire con qualche pezzetto di pianta?appena ho della carne provo a somministrarne un pezzettino.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
shark96 ha scritto:
Grazie mille della spiegazione..comunque sia non penso sia predatore in quanto insieme a lui c'èrano girini,larve di zanzara e alcuni piccolissimi insetti di colore arancio e non ho trovato cadaveri,ho notato inoltre che si posava sullo strato di fanghiglia del fondo quindi potrebbe essere molto probabilmente fitofago...Per l'acquarietto lo devo allestire con qualche pezzetto di pianta?appena ho della carne provo a somministrarne un pezzettino.

Quel comportamento ce l'hanno anche molti piccoli Dytiscidae, e il fatto che ci fossero assieme anche piccoli artropodi vari non vuol dire niente. Essere predatore non vuol dire spazzare via tutto quel che c'è nei dintorni! Mangiano solo quel tanto che basta per campare.
Comunque, se vuoi esserne sicuro, manda una foto.
L'acquarietto è bene che abbia qualche pianta acquatica. Prendile dove hai preso gli insetti.

:hi:

P.S. - I piccolissimi insetti di colore arancio mi sanno tanto di Crostacei, probabilmente Copepodi o Ostracodi, o forse anche Cladoceri. Hai notato se si spostano nuotando a scatti?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/04/2012, 17:06 
 

Iscritto il: 10/04/2012, 16:13
Messaggi: 4
Nome: Umberto Di Stefano
Grazie mille,per la foto mi sembra difficile in quanto lui è piccolo e con i miei mezzi non credo verrebbero bene..per quanto riguarda gli insettini hai azzeccato a pieno sono Ostracodi uguali a questi http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... Bg&dur=316


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/04/2012, 7:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per la foto, si può ottenere qualcosa di non perfetto, ma utilizzabile per capire almeno la famiglia, forse di più, anche con una normalissima compatta digitale e una lente di ingrandimento, od un paio di occhiali da presbite. Basta porre la lente davanti all'obiettivo della macchina, più vicino possibile ad esso, per poter mettere a fuoco a distanza ravvicinata rispetto a quanto possa fare la fotocamera (sempre che questa non abbia già una buona funzione macro). Considera che con lenti da occhiali +4 si può mettere a fuoco a 25 cm (se la lente è +X, la distanza di messa a fuoco è 1/X metri), Usando una lente di ingrandimento, basta vedere ad occhio a che distanza permette di vedere immagini nitide.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: