Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cicindela campestris bicolore http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=33178 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 17/04/2012, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Cicindela campestris bicolore |
Osservando diverse popolazioni di Cicindela campestris, di cui una nel mio giardino, ho notato che vi sono esemplari di colori diversi; alcuni sono verdi brillanti, mentre altri sono di un verde più cupo. Non sono esperto in materia e non so se questa differenza dipenda dal sesso o se sia semplicemente una variabilità cromatica indipendente. Oggi, mentre controllavo un tratto del lungofiume di Imola per verificare lo stato dell'erba che dovrò tagliare a breve, mi sono imbattuto in un "gruppetto" di C. campestris che scorrazzavano lungo l'argine del Santerno. Anche qui alcuni esemplari più brillanti ed altri più cupi; poi ne ho notato uno bicolore ![]() ![]() Come gia detto non sono esperto di Carabidi e le C. campestris non le raccolgo ![]() ![]() Purtroppo non sono in grado di fotografarlo, almeno per ora, ma vorrei sapere dagli esperti se si tratta solo di una mutazione o se potrebbe essere un esemplare ginandromorfo. Grazie in anticipo ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/04/2012, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela campestris bicolore |
ciao carlo se non corredi le tue richieste con qualche foto, mi sembra difficile rispondere sensatamente ![]() quel che posso dirti è che non mi risulta un dimorfismo sessuale per quanto riguarda la colorazione, a parte il fatto che le femmine hanno sul dorso delle elitre, dietro lo scutello e presso la sutura, una coppia di punti nerastri che mancano nel maschio |
Autore: | Julodis [ 18/04/2012, 7:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela campestris bicolore |
Ma non sarà semplicemente che l'elitra più scura è così perchè l'ala è rimasta appiccicata sotto? Magari perchè si era bagnata? Spiegherebbe anche il fatto che non volava. In quanto alla variabilità, si trovano spesso esemplari più scuri e più chiari frammisti, come pure alcuni tendono decisamente al verde, altri al bronzato, ma è una cosa che capita in moltissimi altri insetti. |
Autore: | Carlo A. [ 22/04/2012, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela campestris bicolore |
Grazie ad entrambi, e scusate per il solito ritardo nel rispondere, ma il mio computer periodicamente mi abbandona. ![]() ![]() So bene che senza foto è difficile rispondere a certi quesiti ma non ho atrezzature adatte allo scopo e comunque le vostre risposte hanno fugato i miei dubbi. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |