Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Qualche informazione su Lampyris nocticula
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=33929
Pagina 1 di 1

Autore:  aracnovanni [ 08/05/2012, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Qualche informazione su Lampyris nocticula

Salve, come già si può notare dal titolo mi servirebbero alcune semplici informazioni su Lampyris nocticula per l'allevamento, non sulle larve però, ma sugli adulti che sto ottenendo in questi giorni, principalmente vorrei sapere di cosa si nutrono, di molluschi come le larve?
Vorrei anche sapere quanto dura la vita degli adulti, grazie :)

Autore:  Julodis [ 08/05/2012, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche informazione su Lampyris nocticula

Intanto il nome esatto è Lampyris noctiluca Linnaeus, 1767.

Per quel che ricordo, gli adulti non si nutrono proprio, anzi mi pare che abbiano l'apparato buccale, se non proprio tutto l'apparato digerente, atrofico. Ne consegue che la vita da adulto è molto breve, presumo pochi giorni. Giusto il tempo di riprodursi e poi muoiono.

Autore:  aracnovanni [ 09/05/2012, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche informazione su Lampyris nocticula

Peccato mi ero illuso :( Ma allora come fanno a stare anche d'estate? Ce ne sono forse alcune che diventano adulte dopo giugno?

Autore:  Tc70 [ 09/05/2012, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche informazione su Lampyris nocticula

Da quel che ricordo io quando abitavo da piccolo in campagna...se ne vedevano molte sia adulti che larve vicino ai letamai...ci sarà una relazione no.... :roll: :hi:

Autore:  Julodis [ 09/05/2012, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche informazione su Lampyris nocticula

aracnovanni ha scritto:
Peccato mi ero illuso :( Ma allora come fanno a stare anche d'estate? Ce ne sono forse alcune che diventano adulte dopo giugno?

Intanto non è detto che sfarfallino tutte insieme, poi potrebbero esserci differenze nel periodo d'uscita a seconda del posto, ed infine, sei sicuro che siano sempre Lampyris noctiluca e non di altre specie con periodo di attività diverso?

Autore:  Andricus [ 09/05/2012, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Qualche informazione su Lampyris nocticula

Julodis ha scritto:
Intanto non è detto che sfarfallino tutte insieme


Infatti capita di trovare larve di diversi stadi di accrescimento lo stesso giorno(a volte sotto lo stesso riparo). Mentre degli esemplari sfarfallano ci sono altre larve ancora al primo stadio ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/