Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Terminologia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=34173 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MaurOz [ 15/05/2012, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Terminologia |
Ciau a tutti, sono Mauro Paschetta dottorando presso l'università di Torino. Mi occupo di ragni e di aree umide e mi chiedevo se esiste un termine scientifico specifico per quegli organismi che vivono sulla superficie dell'acqua (es. gerridae). Grazie! Mauro |
Autore: | gian [ 15/05/2012, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terminologia |
Plancton se non hanno moto attivo, necton se hanno moto attivo PS: ciao e benvenuto |
Autore: | Julodis [ 16/05/2012, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terminologia |
gian ha scritto: Plancton se non hanno moto attivo, necton se hanno moto attivo ![]() Quelle categorie esistono, ma riguardano le specie che vivono immerse, non legate alla superficie. Quelli di cui parla Mauro fanno invece parte del Neuston, in particolare: Epineuston: organismi galleggianti sull'acqua, come Gerridae o Gyrinidae Hyponeuston: appena sotto il pelo dell'acqua, magari in grado di immergersi anche per un certo tempo, ma comunque legati alla superficie (ad esempio, le notonette, i ditischi, le larve di zanzara, rientrano in questa categoria. Mi pare che ne facciano parte anche animali come i Cetacei, che comunque devono tornare in superficie per respirare. |
Autore: | MaurOz [ 16/05/2012, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terminologia |
Perfetto è proprio quello di cui avevo bisogno. Quindi anche i ragni del genere Pirata, che passano la maggior parte del loro tempo sulle superficie dell'acqua, potrei definirli "epineuston"?? Grazie per la risposta e per il benvenuto! Mauro |
Autore: | Julodis [ 16/05/2012, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terminologia |
MaurOz ha scritto: Quindi anche i ragni del genere Pirata, che passano la maggior parte del loro tempo sulle superficie dell'acqua, potrei definirli "epineuston"?? Non li conosco, ma da quanto dici, sembrerebbe di si. I miei vaghi ricordi risalenti agli esami di idrobiologia, oceanografia biologica o ecologia (roba di circa 35 anni fa) mi dicono anche di altre categorie, come pneuston e pleuston, di cui però non ricordo esattamente la differenza con gli altri che ti ho detto (sempre che non siano solo denominazioni diverse pe le stesse categorie). Probabilmente ricordo male, ma mi pare che pneuston indicasse gli organismi galleggianti grazie a sacche di gas (vedi caravella portoghese). Bisognerebbe controllare su un testo universitario attuale o su qualche sito serio. |
Autore: | gian [ 17/05/2012, 2:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Terminologia |
OPS... chiedo scusa per i refusi |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |