Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

dorcus musimon
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=35267
Pagina 1 di 3

Autore:  Federico A. [ 11/06/2012, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  dorcus musimon

Avrei bisogno di un informazione.
Qualche settimana fà ho trovato delle larve di dorcus musimon che ora si sono impupate e vorrei sapere fra quanto usciranno . è urgente grazie posting.php?mode=post&f=2#

Autore:  Julodis [ 11/06/2012, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

Penso entro la fine del mese o al massimo i primi di luglio. Dipende anche da dove le hai trovate e in che condizioni (temperatura) le tieni.

Questa comunque non è la sezione adatta. Stasera o io o qualche altro membro del Forum spostiamo la discussione in "Domande e risposte".

Autore:  Daniele Sechi [ 11/06/2012, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

Ciao Federico, sei sardo? Sei parente di un professore per caso?

Autore:  Federico A. [ 16/06/2012, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

Grazie. Spero che tra una decina di giorni escano .
Ciao Daniele sono il figlio di Giuseppe Alamanni

Autore:  Federico A. [ 18/06/2012, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

per adesso è nata una femmina piccolina spero che gli altri escano presto

Allegati:
DSCF4818.JPG


Autore:  Federico A. [ 21/06/2012, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

Mi sapreste dire di che cosa si nutrono i Dorcus Musimon cosi che li possa allevare

Ciao!!!

Autore:  marco villa [ 21/06/2012, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

gli adulti si nutrono di frutta, prova con uno spicchio di mela o di pesca, vedrai che inizieranno subito a mangiarla dal di sotto.
sono anche consigliati i famosi Jelly, che io utilizzo anche per l'allevamento di altri lucanidi.
CIAO :bln:

Autore:  Daniele Maccapani [ 21/06/2012, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

Ciao Federico, come ti ho gia detto nella discussione sugli Oryctes, sugli allevamenti non sono molto ferrato... Comunque ho tenuto spesso in terrario dei Dorcus (parallelipipedus, ma non dovrebbe cambiare molto), anche se non li ho mai riprodotti, quindi un'idea su come alimentarli me la sono fatta. In natura si nutrono di liquidi zuccherini di origine vegetale, che ricavano ad esempio da frutta molto matura o dalla linfa che fuoriesce da ferite sugli alberi. Quindi in cattività basta fornirgli qualche pezzo di frutta dolce, tipo mela o banana... Dopo un paio di giorni trovi letteralmente dei tunnel scavati nella frutta, spesso col Dorcus piantato dentro impegnato a mangiare! L'impotante è che rimuovi periodicamente la frutta (al massimo dopo, appunto, un paio di giorni) altrimenti ammuffisce e vi si sviluppano acari e moscerini (esperienza personale :sick:). In mancanza d'altro ho provato a dargli batuffoli di cotone imbevuti di acqua e zucchero (scadente imitazione della linfa sopraccitata) e si sono alimentati anche con quelli, però la frutta è sicuramente meglio.
Anche a me sono sfarfallati in questo periodo due Dorcus, che ho ottenuto da larve raccolte quest'inverno, e son riuscito a seguire quasi tutta la metamorfosi attraverso la parete della bottiglia in cui le tenevo...
Spero di essere stato utile :hi:
PS: mentre scrivevo sono stato preceduto da qualcuno che ne sa evidentemente ben più di me (ha scritto in due righe più di quello che io ho detto in dieci :mrgreen:); beh meglio così :hi:

Autore:  marco villa [ 21/06/2012, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

nella foto della femmina si vede il libro che avevo io :mrgreen: !!!
ps: come facevi a sapere che le larve erano proprio di musimon :roll: :?:

Autore:  marco villa [ 21/06/2012, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

daniele , ti ho preceduto :no1: :mrgreen:

Autore:  marco villa [ 21/06/2012, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

daniele , ti ho preceduto :no1: :mrgreen:

Autore:  Daniele Maccapani [ 21/06/2012, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

Per neanche mezzo minuto! :P :mrgreen: :mrgreen:
:birra:

Autore:  marco villa [ 21/06/2012, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

:mrgreen:

Autore:  Federico A. [ 21/06/2012, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato comunque adesso e nata anche un altra femmina pero entrambe non mangiano niente di cio che gli do. come mai ? :roll:

Autore:  marco villa [ 21/06/2012, 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dorcus musimon

probabilmente se sono appena sfarfallate non avranno molto appetito dato che hanno ancora riserve nutritive dallo stadio larvale.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/