Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

determinazione insetti
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=35907
Pagina 1 di 2

Autore:  rosssana [ 30/06/2012, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  determinazione insetti

Buongiorno a tutti,
sono una studentessa universitaria e sto effettuanto un lavoro per determinare la biodiverità entomologica. Volevo chiedere un consiglio su manuali-libri-siti per poter determinare gli insetti!
Parto da zero quindi non so bene come muovermi... :(
Grazie a tutti in anticipo!

Autore:  Seraph [ 30/06/2012, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

Ciao e benvenuta, una guida proprio di base che però mi è sempre stata utilissima in campo per un primo riconoscimento e per prendere confindernza con gli Ordini e le Famiglie più comuni è "Insetti e Ragni" di George C. McGavin_Natura in Tasca.
Ci sono poi libri e siti specializzati che potrai usare in base alle necessità, come il Collins Butterfly Guide e leps.it, piuttosto che il Dragonfly of Britain and Europe di Dijkstra & Lewington. Per Coleotteri ed Eterotteri c'è il sito www.koleopterologie.de e per eterotteri ed omotteri www.britishbugs.org.uk.
Ultimo ma non per importanza, ti segnalo il sito "fratello" di entomologi italiani, che è naturamediterraneo.it/forum, pieno di esperti competenti e con risorse utili come le gallerie tassonomiche fotografiche :)

Autore:  rosssana [ 30/06/2012, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

grazie mille! spero di cavarmela :ok:

Autore:  Julodis [ 30/06/2012, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

rosssana ha scritto:
grazie mille! spero di cavarmela :ok:

Benvenuta Rossana. Non per scoraggiarti, ma se non hai già una certa pratica di tassonomia, ed in particolare di entomologia, quelle fonti che ti sono state suggerite possono darti un aiuto, ma rischiano anche di farti prendere un gran numero di cantonate. Il campo dell'entomologia è così vasto che nemmeno entomologi con decenni di pratica alle spalle sono in grado di determinare insetti di tutti gli ordini e famiglie.
Io credo che la cosa più ragionevole sarebbe approfittare del sistema di determinazione del Forum. Inserendo due richieste al giorno in breve tempo ti troverai tutto determinato almeno a livello di genere, e nella maggior parte dei casi anche di specie. E pian piano avresti modo anche di familiarizzare coi vari gruppi per cominciare ad orizzontarti.

Autore:  marco villa [ 30/06/2012, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

Io uso insetti e ragni-natura in tasca-George C. McGavin. Ci sono le specie più comuni, se però non trovi quello che cerchi ti puoi rivolgere al forum che sicuramente ti darebbe una risposta giusta in poco tempo solo con una foto.
Buona fortuna con le determinazioni!
Ciao :hi: :hi: :hi:

Autore:  rosssana [ 30/06/2012, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

Maurizio mi sa che hai proprio ragione, infatti sono contentissima di aver scoperto questo sito! Sarà la mia salvezza! Il mio obiettivo è di arrivare almeno al genere, ma mi sembra un lavoro immenso: le trappole che utilizzo sono svariate, dalle trappole cromotropiche, ai bicchieri con aceto, sfalcio, retino e forse anche l'imbuto di Berlese...
Se tutto va bene porto avanti questo lavoro per un paio d'anni per vedere come varia la biodiversità..
Tra l'altro ho fatto un solo corso di entomologia forestale in università!!
Grazie anche a Marco, immagino che quel libro sarà il mio prossimo aquisto!

Autore:  Hemerobius [ 30/06/2012, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

Non vorrei sembrarti troppo brusco, ma ti consiglio vivamente di dividere almemo per 100 il tuo sforzo di cattura. Uno studio canadese ha dimostrato che 1 ora di trappolaggio con malaise corrisponde a 20 ore di lavoro post-raccolta da parte di personale esperto. Tu stai chiedendo manuali per l'identificazione, quindi proprio esperta non devi essere. E comunque non hai idea della quantità di materiale accumulata e mai studiata che ho raccolto prima di capire che la biodiversità va studiata a campione, tassonomico (pochi, pochissimi gruppi), ecologico (pochi, pochissimi, meglio un solo metodo di raccolta), temporale (da una volta al mese a 4 volte all'anno). Bisogna ricordare che gli studi sulla biodiversità non hanno intenti faunistici, lo scopo non è raccogliere tutto quello che c'è.

Roberto :to:

Autore:  Andricus [ 30/06/2012, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

Benvenuta Rossana :birra:

Intanto ti consiglio di esplorare per bene le varie sezioni del forum, così cominci ad avere un'idea sui vari ordini di insetti. Inoltre ti consiglio due testi:
-"Guida degli Insetti d'Europa" di Michael Chinery, guida molto ben fatta corredata di ottime chiavi dicotomiche per arrivare alle famiglie, costa all'incirca 26€;
-"Entomologia Generale" di Pantaleoni, Cesaroni e Mattei, perfetta per iniziare, la puoi scaricare gratuitamente QUI

Autore:  rosssana [ 30/06/2012, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

aiuto! potrei iniziare a preoccuparmi seriamente... :) quindi secondo voi dovrei scegliere solo un paio di tipologie di trappole? E poi un'altra domanda, magari un po' stupida, catturando 4 volte al mese (così mi ha consigliato l'agronomo presso il quale faccio tirocinio) non causo qualche danno??

Autore:  Hemerobius [ 30/06/2012, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

Nessun danno, ma non ce la farai mai a studiare il materiale (salvo che tu non possieda i "poteri" :rey ).

Roberto :to:

Autore:  rosssana [ 30/06/2012, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

.

Autore:  Seraph [ 30/06/2012, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

a proposito di vigneto mi è venuto in mente questo lavoro di cui mi aveva parlato lo stesso Isaia, uno dei mie professori di Scienze Naturali:
http://www.dsa.unipr.it/SITE/pubblicazi ... ent/b1.pdf
Non so se può servire...magari per i metodi...boh :oops:

Autore:  Hemerobius [ 30/06/2012, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

Ma sei seguita da qualcuno dei colleghi dell'Università di Milano?

Qual'è lo scopo della ricerca?
Cosa volete vedere nello specifico?
Che la diversità cambi con l'inserimento della vite "sopra" un prato è chiaro, ma i vigneti come sono gestiti? Inerbiti, lavorati, trattati, biologici, ... .

Poi c'è la logistica, quante volte puoi andare in campo al mese e con che intervallo? Il mio consiglio è molte trappole per poco tempo, facili da gestire, che catturino in modo neutro (perché aceto ad esempio? per raccogliere di più?) e forniscano materiale studiabile (evita come il diavolo le trappole cromotropiche incollate, ad esempio).

Roberto :to:

Autore:  rosssana [ 10/07/2012, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

..

Autore:  Julodis [ 10/07/2012, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: determinazione insetti

Scusa Rossana, ma i tuoi messaggi mi sembrano "un po' ermetici"!

Non si capisce se non sei soddisfatta delle risposte di Roberto, se non le hai capite, se non sai cosa rispondere o che altro.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/