Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 20:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Finalmente Rodi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 24/07/2012, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2009, 20:44
Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
Finalmente si avvicina la mia partenza verso Rodi! :hp: :hp: Anche se il periodo non è dei migliori da un punto di vista entomologico cercherò di fare del mio meglio... C'è qualcuno che mi consiglia qualcosa? Dove cercare, cosa potrei trovare ecc. e anche che tipo di materiale mi conviene portare dato che comunque si tratta soprattutto di uan vacanza con la mia ragazza e non posso dedicarmi al 100% all'entomologia e per questo non posso portare retini e barattoli in enorme quantità. 8-) 8-)

_________________
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza."

Dante Inf. XXVI 118-120


Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 24/07/2012, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Non servono tanti barattoli: portati delle bustine ziplock (quelle a chiusura ermetica) in cui riporre le raccolte fatte nelle diverse località. In questo modo puoi raccogliere anche molto materiale servendoti di un numero modestissimo di barattoli e provette. Una vaschetta di plastica tipo quelle da gelato sarà ottima per riporre le bustine via via che le accumuli.
Assicurati solo che dentro ciascuna bustina ci sia adeguato sughero ed etere. Se sei in appartamento e ne disponi, può essere utile conservarle in freezer, in attesa del viaggio di ritorno.

La stagione non è certo favorevole... tieni d'occhio i lampioni la sera per melolontini, così come le piscine degli hotel. Se ne hai la possibilità, considera di piazzare qualche trappola a vino per cetonidi e cerambicidi.

In bocca al lupo :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 8:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Puoi fare legna, quella è una cosa fattibile sempre... se ci sono delle pinete potresti trovare pupe e adulti maturi in celletta ancora di pogonocherus ssp., nei rametti secchi di pinus perchè sono insetti a sfarfallamento tardivo.
In generale in quelle zone prova a cercare nella macchia, se ci sono piante attaccate le riconosci per le foglie secche e rossicce nei cespugli altrimenti vegeti.
Poi ancora se trovi legna di fico, leccio ecc, tutto fa brodo...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ricorda che esistono altri insetti oltre ai coleotteri :gh: (anche se non ci sarebbe bisogno di dirlo ad uno col tuo avatar ed il tuo nick).

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2009, 20:44
Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
Ma l'etere e l'acol posso portarli tranquillamente? perchè cioè forse ora mi fo un po' di paranoie... però spesso all'areoporto mi è capitato di trovare i cani antdroga che annusano... non è che sentendo l'odore id etere si mettono ad abbaiarmi e mi tocca fare un casino per spiegare le cose?

_________________
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza."

Dante Inf. XXVI 118-120


Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ultimamente ho girato un po' ( :lol: ) e, per quanto riguarda l'etere, mi sono sempre comportato nello stesso modo, forse esagerando nelle precauzioni, ma evitando grane: ovviamente contenitori nel bagaglio in stiva, chiusi con molta attenzione, inseriti in buste di plastica a tenuta e queste in ulteriori contenitori di plastica rigida.
Buon viaggio e buone raccolte

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 13:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2009, 20:44
Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
Ok!! Vi ringrazio tutti!!!!

Scusate ma ho sempre avuto questo pallino della dogana e la paura che mi impediscano di portare a casa le mie raccolte...( o peggio che mi multino o cose varie) se mi dite che così a Rodi posso stare tranquillo allora Perfetto!!!!! :hp: :hp: :hp:

_________________
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza."

Dante Inf. XXVI 118-120


Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
L'etere dovrebbe essere vietatissimo :no: :no: in aereo a causa della sua alta infiammabilità e quindi se lo trovano (anche se lo tieni nel bagaglio che imbarchi) possono farti delle storie :no1: :no1: :no1: :no1: ; inoltre credo sia utilizzato anche per raffinare l'eroina e quindi c'è il rischio di brutti malintesi :cry: :cry: :cry:

Questo però se lo trovano 8-) 8-) ; nel 1999 ne portai circa un litro in Australia ed i doganieri non lo trovarono per un soffio, non sapevo che fosse così vietato ma per evitare problemi l'avevo avvolto nelle mutande e nei calzini sporchi :mrgreen: :mrgreen: che sono l'arma migliore contro ogni doganiere troppo zelante :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 14:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
L'etere te lo puoi portare in una boccetta da collirio dentro il beautycase col dentifricio e le creme solari e nessuno ti dirà mai nulla. Ho trasportato più volte provette piene di alcool (quelle di plastica con tappo a pressione, o di vetro col tappo a vite) senza alcun problema, certo senza esagerare. Sarà anche vero che non si possono portare liquidi infiammabili ma avete mai provato a far prendere fuoco all'alcool al 75%?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Concordo con Hemerobius. L'etere si fa viaggiare senza problemi in una bottiglina di plastica da disinfettante o di liquido per lenti a contatto, messo nell'astuccio della roba da bagno. Io uso una bottiglina da 60 ml con beccuccio che poi trasferisco direttamente nel marsupio o nelle tasche del gilet da caccia (60 ml possono bastare e anche no... dipende quanto stai via...). Ovviamente va controllata la tenuta, ma di solito è ottima.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Penso che tutti ormai si utilizzi quel sistema, per i viaggi in aereo.
Io uso delle boccettine da pochi ml che sembrano quelle del liquido per le lenti a contatto, e tengo il tutto sigillato e dentro il bagaglio in stiva insieme a profumo, deodorante dentifricio ecc...
Sono stato a Creta e in Peloponneso quest'anno e non ho avuto problemi di sorta, Rodi non farà certo eccezione.
Ti dirò anche di aver portato in stiva più di 5 kg. di legna entrambe le volte e solo nel caso del Peloponneso i ragazzi addetti al check in si sono messi a ridere guardando nello schermo a raggi x il contenuto della valigia, avranno pensato guarda sti scemi che portano a casa dei pezzi di legna :oops: ... ma meglio passare per scemi che per contrabbandieri o chissà cosa no? :lol1:

Marci

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 25/07/2012, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Rodi è greca, quindi fa parte della Comunità Europea, quindi non dovrebbero esserci problemi di alcun tipo, ovviamente se porti etere e qualuque altra cosa di entomologico nella valigia che andrà in stiva. Non provare assolutamente a portare qualcosa nel bagaglio a mano!

Per l'etere, fai attenzione che i contenitori chiudano bene, e soprattutto evita assolutamente quelli col tappo a pressione. Tra il caldo prima e dopo l'imbarco e la riduzione di pressione in quota (l'aereo è parzialmente pressurizzato, e quando sei a 10.000 m di quota è come essere a 3000 m, come pressione nella cabina, e nella stiva presumo ancora meno), l'etere, che è molto volatile, riesce facilmente a stappare i contenitori e ti ritrovi senza etere (nel migliore dei casi, con parte della roba in valigia sciolta, nel peggiore). Comunque, qualche provetta o boccetta con tappo a vite e sei a posto (non portare mai un solo contenitore, perchè se capita qualcosa non sai come fare. Se ne hai almeno due, hai comunque una riserva).

Al ritorno la legna, sempre in valigia, non è un problema. Togli roba "normale", come vestiario, scarpe, ecc., dalla valigia, e riempila di legna, portando l'altra roba che tiri fuori come bagaglio a mano.

Ad agosto un po' di Buprestidi girano ancora, soprattutto se ci sono boschi di conifere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 26/07/2012, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2009, 20:44
Messaggi: 384
Nome: Leonardo Platania
io ho messo un po' d'alcool al 75 in un barattolo di polietilene con doppio tappo (quello di questa figura che ho trovato in rete , il numero 1 ovviamente) darà nell'occhio?

http://img819.imageshack.us/img819/886/catturagd.png

Hemerobius ha scritto:
ma avete mai provato a far prendere fuoco all'alcool al 75%?

Perchè non prende fuoco?

_________________
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza."

Dante Inf. XXVI 118-120


Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 26/07/2012, 7:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Leonardo, io ho la "soluzione finale" per passare qualunque dogana: l'alcool lo puoi tranquillamente bere! Per quanto riguarda l'etere...basta lasciare aperta la boccetta per un'oretta prima di partire. Vedrai non ti fermerà nessuno!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente Rodi
MessaggioInviato: 26/07/2012, 8:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Thaumatomyrmex ha scritto:
io ho messo un po' d'alcool al 75 in un barattolo di polietilene con doppio tappo (quello di questa figura che ho trovato in rete , il numero 1 ovviamente) darà nell'occhio?


Per carità :sick:
Non so se darà nell'occhio ma al 99% annaffierà il contenuto della valigia. Quel genere di barattoli è tutto meno che buono per metterci dentro i solventi, perchè ha una tenuta pessima. In genere se lo scuoti puoi verificare che il collo si bagna o comunque senti distintamente l'odore del contenuto. Piuttosto, usa una comune bottiglietta in PET da bibita (acqua, te, ecc.). Il tappo ha tenuta impeccabile e possono essere usate anche come flaconi per la raccolta, in quanto resistenti all'etere. Io, non avendo bisogno di grosse quantità, metto l'alcool in una bottiglia da disinfettante (250-300 ml), che mi porto appresso assieme a quella più piccola del liquido per lenti con l'etere. Così hai tutto fra la roba da bagno e tutto in confezioni "normali".


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 22 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: