Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 17:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

problemi con le coccinelle



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ultimamente, per cambiare un po', ho provato a cimentarmi con la preparazione di qualche coccinella... Quando però distendo zampe e antenne usando la saliva, sotto a queste si creano delle orribili macchie gialle, di cui non riesco a capire l'origine :? A qualcuno è successa la stessa cosa? Posso fare qualche "trattamento" alle coccinelle prima di prepararle per evitare questo inconvniente :roll: (immagino che qualcuno mi consiglierà di trattarle con la soda caustica, ma purtroppo non ne ho in casa! :D)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 3:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
aspettiamo il qualificante consiglio di Julodis... :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
(immagino che qualcuno mi consiglierà di trattarle con la soda caustica, ma purtroppo non ne ho in casa! :D)

In effetti risolverebbe il problema! Immergendole per poche decine di secondi in una soluzione a acquosa di soda, e poi sciacquandole in acqua, e facendole poi asciugare qualche minuto su un pezzetto di carta igienica, non dovrebbero farlo più.

E' un problema che è successo spesso anche a me. Inizialmente avevo pensato a polline rimasto attaccato all'insetto, ma il più delle volte non si trattava di esemplari raccolti sui fiori. Poi ho collegato questo liquido giallo con il fatto che le coccinelle sono immangiabili per la maggior parte dei predatori (almeno tra i Vertebrati), e credo proprio che sia il liquido disgustoso e forse tossico, che le rende tali. Evidentemente lo secernono quando muoiono, e quando le attacchiamo sul cartellino, magari diluito dall'acqua della colla, o dalla saliva, si spande sul cartellino. Normalmente un buon lavaggio (a mollo in acqua tiepida) e asciugatura sono sufficienti a risolvere il problema.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Infatti, se non ricordo male, le coccinelle (almeno alcune) dovrebbero essere in grado di secernere dalle articolazioni delle zampe una sostanza repellente per scoraggiare i predatori. Probabilmente, nel momento in cui le mettiamo nel contenitore con l'acetato di etile, le bestiole reagiscono all'attacco (così come fanno anche i meloidi e non solo: chi usa mettere un pezzetto di carta assorbente nel flacone avrà sicuramente notato che alcuni insetti "macchiano" vistosamente) e la sostanza che rimane sulle zampe, una volta re-inumidita con acqua o saliva, si scioglie e quindi tinge il cartellino.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille, avevo immaginato qualcosa del genere... Per ora ho immerso in acqua calda quelle che non ho ancora preparato, speriamo sia sufficiente...

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
Ultimamente, per cambiare un po', ho provato a cimentarmi con la preparazione di qualche coccinella... Quando però distendo zampe e antenne usando la saliva, sotto a queste si creano delle orribili macchie gialle, di cui non riesco a capire l'origine :? A qualcuno è successa la stessa cosa? Posso fare qualche "trattamento" alle coccinelle prima di prepararle per evitare questo inconvniente :roll: (immagino che qualcuno mi consiglierà di trattarle con la soda caustica, ma purtroppo non ne ho in casa! :D)

:hi:

Mandamele, te le tratto tutte io in maniera definitiva! :gh: Ho un sistema infallibile!!! :lol1: :no1: :devil:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Francesco, ci sei allora! Meno male, iniziavo quasi a preoccuparmi :to:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Daniele Maccapani ha scritto:
Ultimamente, per cambiare un po', ho provato a cimentarmi con la preparazione di qualche coccinella...

E va beh, allora dillo, che vuoi scatenar l'Izzillo (fa anche rima! :lol1: )

:lol: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 08/11/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
Francesco, ci sei allora! Meno male, iniziavo quasi a preoccuparmi :to:

:hi:

Ci sono, ci sono...e vi controllo tutti! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 09/11/2012, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
f.izzillo ha scritto:
Mandamele, te le tratto tutte io in maniera definitiva! :gh: Ho un sistema infallibile!!! :lol1: :no1: :devil:

Spero che Francesco non si offenda, ma per questa volta rifiuterò la sua gentilissima offerta d'aiuto :mrgreen:
Ho immerso gli esemplari in acqua calda per mezza giornata e poi, non potendole praparare subito, le ho messe in alcol, per tenerle morbide e al contempo continuare a sciogliere eventuali residui della robaccia gialla... Poco fa ho preparato la prima e il cartellino è rimasto candido :ok:
Grazie ancora per il suggerimento :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 09/11/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele

secondo me andrebbe ugualmente bene, e richiederebbe meno tempo, immergerle in acqua calda per una decina di minuti, dopo di che passarle per altrettanto tempo in alcool a 65-70°, magari strofinando delicatamente con un pennellino la parte ventrale intanto che sono immerse in liquido

quando le tiri fuori appoggiale su uno strato di carta scottex o simili, in modo di assorbire l'alcool e asciugare la superficie ventrale... così lo vedi subito se sulla carta restano macchie di brodaglia gialla :mrgreen: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 09/11/2012, 21:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
...passarle per altrettanto tempo in alcool a 65-70°...brodaglia gialla
Tutto andando male, ti resterà un decente succedaneo di limoncello :lol1: :lol1: :lol1: o Liquore Strega che potrà essere omaggiato a Natale a certi entomologi coccinellofili o coccinellofobi, come :birra: liquore da meditazione (o da purga!) :gh: :gh: :gh:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 09/11/2012, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
aug ha scritto:
Cita:
...passarle per altrettanto tempo in alcool a 65-70°...brodaglia gialla
Tutto andando male, ti resterà un decente succedaneo di limoncello :lol1: :lol1: :lol1: o Liquore Strega che potrà essere omaggiato a Natale a certi entomologi coccinellofili o coccinellofobi, come :birra: liquore da meditazione (o da purga!) :gh: :gh: :gh:

Julodis! Senza alcun dubbio!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 09/11/2012, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Daniele Maccapani ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Mandamele, te le tratto tutte io in maniera definitiva! :gh: Ho un sistema infallibile!!! :lol1: :no1: :devil:

Spero che Francesco non si offenda, ma per questa volta rifiuterò la sua gentilissima offerta d'aiuto :mrgreen:
Ho immerso gli esemplari in acqua calda per mezza giornata e poi, non potendole praparare subito, le ho messe in alcol, per tenerle morbide e al contempo continuare a sciogliere eventuali residui della robaccia gialla... Poco fa ho preparato la prima e il cartellino è rimasto candido :ok:
Grazie ancora per il suggerimento :birra:

:hi:


Che ci volevi fare la zuppa... :mrgreen: :mrgreen: ....dai mi ci sono messo anch'io in questa 'goliardia' estenuante sulle Coccinelle... :mrgreen: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con le coccinelle
MessaggioInviato: 10/11/2012, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Pian piano sta uscendo tutto un ricettario basato sulle coccinelle... Alla faccia che non erano commestibili :mrgreen:

PS:
gomphus ha scritto:
ciao daniele

secondo me andrebbe ugualmente bene, e richiederebbe meno tempo, immergerle in acqua calda per una decina di minuti, dopo di che passarle per altrettanto tempo in alcool a 65-70°, magari strofinando delicatamente con un pennellino la parte ventrale intanto che sono immerse in liquido

quando le tiri fuori appoggiale su uno strato di carta scottex o simili, in modo di assorbire l'alcool e asciugare la superficie ventrale... così lo vedi subito se sulla carta restano macchie di brodaglia gialla :mrgreen: ...

Grazie dei consigli Maurizio :birra: Riguardo al tempo di "bollitura" (tanto per restare in tema :bln:) volevo anch'io farlo più corto, ma poi ho avuto impegni imprevisti e ho duvuto lasciarle scuocere un po' :to: Invece, al trucchetto di vedere se lasciavano ancora robaccia semplicemente appoggiandoli sulla carta assorbente, devo ammettere che non c'avevo pensato :D

:birra:
:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: