Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lusus Naturæ vs Teratologie http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=38465 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pieris s.l. [ 14/09/2012, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Lusus Naturæ vs Teratologie |
Visto che esiste questa meravigliosa sezione ne approfitto per cercare di risolvere un piccolo dubbio. Che differenza c'è tra Lusus Naturæ e Teratologie (se esiste) ? E che etimologia ha Lusus Naturæ ? Ho incontrato Lusus più in botanica che in zoologia/entomologia, ma volevo sapere quali sono i campi di applicazione dei termini e le eventuali differenze ! Grazie mille !!! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 14/09/2012, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lusus Naturæ vs Teratologie |
Secondo il mio modestissimo parere, lusus naturae e Teratologia hanno lo stesso identico significato, ovvero servono ad indicare una anomalia morfologica di un esemplare, dovuta a cause, fisiche, chimiche, genetiche, climatiche.... E' vero però che il temine lusus naturae è usato prevalentemente in botanica (per le Orchidaceae, Ophrys in particolare, l'uso è quotidiano!), ma il motivo perchè non viene usato in zoologia......questo lo ignoro! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/09/2012, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lusus Naturæ vs Teratologie |
Pieris s.l. ha scritto: ...che etimologia ha Lusus Naturæ ? Il vocabolo latino "lusus" può tradursi in italiano come: gioco, scherzo. Quindi, letteralmente, "lusus naturae" significa "scherzo della natura". |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/09/2012, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lusus Naturæ vs Teratologie |
Velvet Ant ha scritto: Quindi, letteralmente, "lusus naturae" significa "scherzo della natura". e quindi teratologia. Confesso però che in tanti anni di entomologia è la prima volta che leggo lusus naturae associato agli insetti. |
Autore: | Velvet Ant [ 14/09/2012, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lusus Naturæ vs Teratologie |
Maurizio Bollino ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Quindi, letteralmente, "lusus naturae" significa "scherzo della natura". e quindi teratologia. Confesso però che in tanti anni di entomologia è la prima volta che leggo lusus naturae associato agli insetti. In effetti in entomologia e più in generale in zoologia, nemmeno io ho mai incontrato questo termine. Forse perché teratologia (che letteralmente significa studio delle mostruosità) appare più indicato se riferito al mondo animale. |
Autore: | Pieris s.l. [ 19/09/2012, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lusus Naturæ vs Teratologie |
Grazie a tutti ! Avete un pò confermato le mie teorie ! |
Autore: | Hemerobius [ 19/09/2012, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lusus Naturæ vs Teratologie |
Credo che la differenza di uso sia derivata dal fatto che in campo botanico si è capito molto prima la "natura" occasionale di alcune mostruosità. Nel senso mostro sì, ma derivato da quella specie vegetale. In campo animale il mostro è stato a lungo di difficile interpretazione (e non solo per motivi di credenze religiose con l'intervento di entità sovrannaturali), tanto che ancora Aldrovandi pubblicherà una Monstruorum Historia (uscita postuma nel 1642). Non è quindi entrata nella terminologia zoologica la locuzione lusus naturae, quando si è capito che la mostruosità animale era uno "scherzo di natura" aveva già preso piede una differente terminologia. Incidentalmente vorrei far notare che anche il termine terotologia sta prendendo una direzione che non le è propria. La teratologia è (o meglio dovrebbe essere) la disciplina che studia le teratosi o i teratismi, cioé le anomalie morfologiche prodottesi nel feto. Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |