Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chiarimento su Gracilia minuta. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=38467 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 14/09/2012, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Chiarimento su Gracilia minuta. |
Scusate se vi rompo, ma nel risistemare la mia raccolta di Cerambycidae, mi è sorto un dubbio! ![]() Posseggo in collezione numerosi esemplari di Gracilia minuta (o almeno credo che sia lei). Alcuni esemplari hanno elitre piuttosto lunghe e ricoprenti quasi per intero l'addome, mentre altri exx le hanno piuttosto corte di circa la metà. Si tratta di un carattere variabile in questa specie o la Gracilia può essere confusa con qualcos'altro?? ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/09/2012, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Mi sembra strano che variazioni di un carattere morfologico così importante possano rientrare in una normale variabilità intraspecifica. Gli esemplari con le elitre accorciate potrebbero essere Nathrius brevipennis? |
Autore: | FORBIX [ 14/09/2012, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Velvet Ant ha scritto: Mi sembra strano che variazioni di un carattere morfologico così importante possano rientrare in una normale variabilità intraspecifica. Gli esemplari con le elitre accorciate potrebbero essere Nathrius brevipennis? Direi di no Marcello, ho ahimè un solo ex di Nathrius brevipennis, ma questo si distingue facilmente perchè le elitre non ricoprono le ali e lasciano scoperto l'addome per circa la metà ed inoltre il mio esemplare è poco più della metà di una Gracilia minuta. Oggi comunque provvedo a fare una foto "totale" degli esemplari, per chiarire meglio il mio dubbio. Potrebbe essere, anzi, lo sarà sicuramente, che io non abbia determinato correttamente, anche se non mi sembrano specie di difficilissima determinazione. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/09/2012, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Escludi che possa trattarsi di casi teratologici (per affiancarmi al post inserito in questi stessi minuti)? |
Autore: | FORBIX [ 14/09/2012, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Velvet Ant ha scritto: Escludi che possa trattarsi di casi teratologici (per affiancarmi al post inserito in questi stessi minuti)? Lo escludo "categoricamente"....non si tratta di lusus naturae!! ![]() ![]() O rientra nella variabilità, o è una specie simile che non conosco! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/09/2012, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
FORBIX ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Escludi che possa trattarsi di casi teratologici (per affiancarmi al post inserito in questi stessi minuti)? Lo escludo "categoricamente"....non si tratta di lusus naturae!! ![]() ![]() O rientra nella variabilità, o è una specie simile che non conosco! ![]() Conoscendo le tue capacità di raccolta lascerei aperta anche una terza ipotesi... Appena inserisci la discussione con la foto io sono pronto ad oscurarla... ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 14/09/2012, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Velvet Ant ha scritto: FORBIX ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Escludi che possa trattarsi di casi teratologici (per affiancarmi al post inserito in questi stessi minuti)? Lo escludo "categoricamente"....non si tratta di lusus naturae!! ![]() ![]() O rientra nella variabilità, o è una specie simile che non conosco! ![]() Conoscendo le tue capacità di raccolta lascerei aperta anche una terza ipotesi... Appena inserisci la discussione con la foto io sono pronto ad oscurarla... ![]() Wow Leonardo ......... ci farai assitere ad una eclissi? ![]() ![]() ![]() Speriamo bene ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 14/09/2012, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Maschi e femmine? |
Autore: | Entomarci [ 15/09/2012, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Leonardo facci vedere ste x-gracilie per favore, sono curioso! |
Autore: | FORBIX [ 15/09/2012, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Amici mie cari!! ![]() ![]() ![]() Non credo che ci saranno grandi sorprese, sono semplicemente io che conosco poco i Cerambycidi. Per confronto, ho messo a fianco anche un esemplare di Nathrius brevipennis, che a mio avviso in quanto a "piccolezza" non lo batte nessuno!! Ecco le mie Gracilia Gracilia vs Nathrius Le mie Gracilia. |
Autore: | Velvet Ant [ 15/09/2012, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
FORBIX ha scritto: ..Posseggo in collezione numerosi esemplari di Gracilia minuta (o almeno credo che sia lei). Alcuni esemplari hanno elitre piuttosto lunghe e ricoprenti quasi per intero l'addome, mentre altri exx le hanno piuttosto corte di circa la metà. Si tratta di un carattere variabile in questa specie o la Gracilia può essere confusa con qualcos'altro?? ![]() Ma dove sono, in questa serie, gli esemplari con le elitre più corte ![]() |
Autore: | FORBIX [ 15/09/2012, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Forse Marcello mi ero spiegato male! ![]() Non indendevo "corte" rispetto all'addome. Intendevo "corte" rispetto a quelle di altri esemplari di dimensioni simili. |
Autore: | hypotyphlus [ 15/09/2012, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Per quel che c'ho capito io, i maschi hanno il pronoto un pò più lungo e le elitre un pò più corte ( a parità di dimensioni ) delle femmine, quindi dimorfismo sessuale. |
Autore: | Maura [ 15/09/2012, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
Sbaglio... o quelli con le elitre più corte sono maschi, mntre quelli con le elitre lunghe... ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 15/09/2012, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chiarimento su Gracilia minuta. |
FORBIX ha scritto: Forse Marcello mi ero spiegato male! ![]() Non indendevo "corte" rispetto all'addome. Intendevo "corte" rispetto a quelle di altri esemplari di dimensioni simili. In effetti l'avevo interpretato proprio in questo senso, soprattutto perché avevi scritto: "alcuni esemplari hanno elitre piuttosto lunghe e ricoprenti quasi per intero l'addome, mentre altri exx le hanno piuttosto corte di circa la metà". Ecco perché avevo citato Nathrius brevipennis ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |