Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Torymus sinensis Kamijo, 1982. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=38605 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gio [ 17/09/2012, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
Probabilmente la mia è una domanda molto, molto e ancora molto prematura ![]() Volevo chiedervi se è già delineata l’interazione esistente (o presunta) con l’ecosistema da parte dell’insetto Torymus sinesis, dopo qualche anno dal suo primo rilascio, per controllare biologicamente Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera Cynipidae). Qui in Svizzera, l’utilizzo di questo parassitoide ectoparassita è ancora per il momento vietato ![]() Grazie, ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 17/09/2012, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
Ci stiamo lavorando da 3 anni in Sardegna, i dati sono quasi tutti inediti e non posso pubblicarli qui su FEI. Se vogliamo sentirci per e-mail ben volentieri, dimmelo qui che ti contatto io. Comunque la risposta è sì, si sta cominciando a capire. Roberto ![]() |
Autore: | gio [ 17/09/2012, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
Beh, se la cosa non ti crea troppo ingombro, sarei ben felice di sapere se il suo rilascio, a breve e lungo termine, porterà dei benefici, o come purtroppo capita spesso, alla fine ci ritroveremo con un problema in più da controllare (è questo che frega l’Homo Sapiens sapiens ![]() Grazie, |
Autore: | hutia [ 17/09/2012, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
no l'introduzione porta sempre più svantaggi.Punto |
Autore: | Hemerobius [ 17/09/2012, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
Certo Fabrizio, l'introduzione del Dryocosmus ha portato grandi svantaggi, che possono venire mitigati ANCHE con l'introduzione del Torymus sinensis. I nostri dati, accurati ma legati all'ambiente mediterraneo, dimostrano un'interazione minima del Torymus ed un'interazione massiccia del Dryocosmus con le biocenosi locali. Noi entomologi agrari non siamo mica tutti con la sveglia al collo, in 120 anni di lotta biologica tradizionale il primo disastro consistente è quello dell'Harmonia. L'introduzione di un parassitoide specifico A SEGUITO dell'introduzione di un fitofago alieno ha tolto le castagne dal fuoco (mai modo di dire fu più in argomento ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | gio [ 18/09/2012, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
Quello che scrivi è confortante, visto che nella mia zona il D. kuriphilus è diventato una piaga incredibile; ed è notevolmente angosciante la sua velocità d'espansione sul territorio. Grazie per le info ![]() ![]() |
Autore: | hutia [ 18/09/2012, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
l'eucalipto è introdotto, il Dryocosmus è introdotto e il Torimus è introdotto. PUNTO meglio se da noi non ci sono. Però sono con te...io non me la sentirei di introdurre una specie aliena anche se per lotta biologica...ma del sommo Hemerobius ho fiducia... FIDUCIA EPICUREA ![]() ![]() Fabrizio |
Autore: | gio [ 18/09/2012, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
Peccato che madre natura non possa metterci una “toppa “ per controllare spontaneamente questo insetto alieno problematico. Nel caso del fungo ascomicete Cryphonectria parasitica (sempre su Castanea) originario dell’estremo oriente, madre natura ci ha messo il suo tocco magico ![]() Oggi, quest’ascomicete, resta sempre un problema, ma fa meno paura ![]() Forse in un prossimo futuro (sognare è lecito, ma…), un insetto autoctono si accorgerà della presenza di Dryocosmus kuriphilus e lo prenderà a calci nel…. ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 18/09/2012, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
Lo sta già facendo, e più di uno ![]() Roberto ![]() |
Autore: | gio [ 19/09/2012, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
![]() |
Autore: | cecchi [ 25/11/2012, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Torymus sinensis Kamijo, 1982. |
hutia ha scritto: l'eucalipto è introdotto, il Dryocosmus è introdotto e il Torimus è introdotto. PUNTO meglio se da noi non ci sono. Però sono con te...io non me la sentirei di introdurre una specie aliena anche se per lotta biologica...ma del sommo Hemerobius ho fiducia... FIDUCIA EPICUREA ![]() ![]() Fabrizio Anche il pomodoro è introdotto (maledetta pizza margherita)! Sarà quel che il SIGNORE vuole! Amen! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |