Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Spedire insetti
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=38633
Pagina 1 di 2

Autore:  Thaumatomyrmex [ 18/09/2012, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Spedire insetti

Ciao a tutti!
Dovrei spedire a Roma alcuni insetti preparati sul cartellino, come devo fare? che imballaggio mi consigliate?

Autore:  eurinomio [ 18/09/2012, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

quando spedisco bestie già preparate, le punto in un contenitore rigido fissando i cartellini o le zampe con numerosi spilli, in modo che gli esemplari rimangano immobili.
poi inserisco questo contenitore in una scatola più grande, proteggendo e bloccando quello con gli insetti con ovatta, giornali, etc, etc...il tutto si deve poter rivoltare come si vuole senza che NULLA si possa muovere.
il sistema più sicuro (per ovviare a problemi "postali") è il pacco celere 1...arriva in 24 h e non va a contatto con pacchi di grandi dimensioni.

http://www.poste.it/postali/italia/paccocelere.shtml

:birra: :birra:

Autore:  Daniele Maccapani [ 18/09/2012, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

A me è successo di spedire qualche esemplare già preparato e dato che
-si trattava di pochi esemplari
-erano bestie che non avevano appendici lunghissime che rischiavano di spezzarsi
ho semplicemente sfilato i cartellini dallo spillo e li ho imbustati come fossero esempari ancora non preparati... Non so però come sono arrivati :mrgreen:

:hi:

Autore:  eurinomio [ 18/09/2012, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Daniele Maccapani ha scritto:
...ho semplicemente sfilato i cartellini dallo spillo e li ho imbustati come fossero esempari ancora non preparati... Non so però come sono arrivati :mrgreen:

:hi:


se non li hai ammorbiditi sarà successo un macello.
uno dei ns iscritti al forum, che non ci frequenta più da tempo, mi ha inviato con quel sistema alcuni Carabus...il 40% è arrivato in condizioni pietose; gli ho spiegato l'accaduto e gentilmente mi ha sostituito le bestie rotte...usando però lo stesso identico metodo e con lo stesso identico risultato della volta precedente.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Orotrechus [ 18/09/2012, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Se hai usato una colla giusta e quindi sono incollati bene, basta porre uno spillo tra i cartellini e poi come già detto va posta la scatolina in un altro contenitore più grosso e rempito con palline di polistirolo o altro.
Se poi gli spilli sono tutti allo stesso livello puoi bloccarli all'atto della chisura della scatolina con un foglio di pellicola.
Io ho spedito e ricevuto in questo modo anche dai paesi più remoti, dove i pacchi viaggiano in aereo.
Gli esemplari molto grossi invece è meglio smollarli prima della spedizione.
Ciao
Mario

Autore:  Julodis [ 18/09/2012, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Orotrechus ha scritto:
Se poi gli spilli sono tutti allo stesso livello puoi bloccarli all'atto della chisura della scatolina con un foglio di pellicola.

Questa è una precauzione fondamentale. Quando infili gli spilli sul fondo della scatola (meglio se in plastozote o in sughero, il polistirolo espanso tiene poco) falli arrivare fino in fondo, in modo che le capocchie siano tutte alla stessa altezza. Poi misura la distanza tra la testa degli spilli e il coperchio della scatola, e ritaglia un pezzo di cartone, polistirolo od altro della stessa altezza e larghezza della scatola, e di spessore quanto lo spazio spilli-coperchio. Lo poggi sopra gli spilli e poi chiudi la scatola. In questo modo eviti che gli spilli si sfilino per urti e vibrazioni (la causa principale di rotture nelle spedizioni è la rotazione di qualche esemplare, che sbatte contro quelli vicini, ma a questo si rimedia con gli spilli ai lati, e il distacco di qualche esemplare dal fondo. In questo caso il danno è spesso un disastro, perchè l'esemplare vagabondo, specialmente se grosso, sbatte qua e là fracassando tutto).
Il doppio pacco serve invece ad attenuare gli urti, ed anche a proteggere la scatola interna da schiacciamenti vari.

Autore:  Thaumatomyrmex [ 18/09/2012, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Grazie a tutti!!! :ok: :ok:

Autore:  Pactolinus [ 18/09/2012, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Julodis ha scritto:
In questo caso il danno è spesso un disastro, perchè l'esemplare vagabondo, specialmente se grosso, sbatte qua e là fracassando tutto).

Per esemplati grossi, si potrebbero mettere degli spilli obliqui, magari tra torace e addome, che evitino il distacco dal cartellino.
Per gli esemplari piccoli, ho spesso visto porre nella scatoletta, un batuffolo d'ovatta preventivamente reso il più possibile "vaporoso" in modo che se, malauguratamente l'esemplare si dovesse staccare, vi resta imbrigliato e non sbatacchia nel contenitore.

:hi:

Autore:  Thaumatomyrmex [ 18/09/2012, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Grazie a tutti comunque non sono esemplari grandi sono dei collyrini.

Autore:  Julodis [ 18/09/2012, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Pactolinus ha scritto:
Per gli esemplari piccoli, ho spesso visto porre nella scatoletta, un batuffolo d'ovatta preventivamente reso il più possibile "vaporoso" in modo che se, malauguratamente l'esemplare si dovesse staccare, vi resta imbrigliato e non sbatacchia nel contenitore.
:hi:

Orrendo sistema, di cui ho avuto modo di constatare gli effetti in un pacchetto molto sbatacchiato: il cotone era zeppo di frammenti di arti e antenne, praticamente impossibili da riattaccare, anche perchè non si capiva da quali esemplari provenissero.

Se si tratta di esemplari piccoli ben incollati sul cartellino, o esemplari grandi spillati e si usa l'accorgimento dello strato di cartone sugli spilli (non serve se la scatola ha la stessa altezza degli spilli), e gli spilli laterali messi a separazione tra gli esemplari, di solito non si hanno problemi.

I grossi esemplari su cartellino sarebbe meglio ammorbidirli, scollarli e metterli in bustina, per sicurezza, altrimenti ricorrere agli spilli incrociati come scritto da Giovanni. (le bustine sono comunque di gran lunga il sistema migliore, se non si vuole spedire in alcool).

Autore:  Entomarci [ 20/09/2012, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

io tolgo lo spillo, metto l'esemplare cartellinato su un fondo di bambatio in un disco di petri e sopra un velo di carta igienica o assorbente. Richiudo il petri e lo fisso con nastro adesivo. Cosi' non ho mai avuto problemi!

Autore:  Alessio89 [ 29/04/2014, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

(Recupero questo vecchio post)

Ciao a tutti, c'è qualcuno così gentile che può spiegarmi il metodo migliore ed efficiente per spedire insetti morti all'estero (in Europa) senza avere problemi, in particolar modo di tipo legale?
Se volete, rispondetemi pure per mp ;)

Grazie

Autore:  Fumea crassiorella [ 29/04/2014, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Alessio89 ha scritto:
(Recupero questo vecchio post)

Ciao a tutti, c'è qualcuno così gentile che può spiegarmi il metodo migliore ed efficiente per spedire insetti morti all'estero (in Europa) senza avere problemi, in particolar modo di tipo legale?
Se volete, rispondetemi pure per mp ;)

Grazie


Prioritaria internazionale: non tracciabile ma economica. Almeno per ora non mi è stato mai smarrito nulla.

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 29/04/2014, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

Fumea crassiorella ha scritto:
Prioritaria internazionale: non tracciabile ma economica. Almeno per ora non mi è stato mai smarrito nulla.

Grazie Roberto, mi preoccupavano anche un po' per le dichiarazioni doganali :oops: ...

Autore:  eurinomio [ 29/04/2014, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedire insetti

io faccio di solito "raccomandata internazionale"...e non dichiari nulla sul contenuto, almeno in Europa.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/