Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sclerogibba crassifemorata Riggio & De Stefani Perez, 1888 [Uno strano imenottero a Ustica. Mi aiutate?] http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=3879 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 02/12/2009, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Sclerogibba crassifemorata Riggio & De Stefani Perez, 1888 [Uno strano imenottero a Ustica. Mi aiutate?] |
Tempo fa a Ustica, non ricordo chi mi parlò di un imenottero endemico dell'isolotto. Una specie rara di cui esiste solo la serie tipo conservata (se non icordo male) al museo viennese di storia naturale.... E anche se è stato cercata finora si è dimostrata irreperibile.... E se continuo a ricordare bene (sono passati ormai parecchi anni da quella chiaccherata) questa specie venne usata come logo per un convegno entomologico.... L'unica cosa che non ricordo è come si chiami questa specie ![]() Sapete aiutarmi? ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 02/12/2009, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uno strano imenottero a Ustica. Mi aiutate? |
Prova con gli Sclerogibbidae! Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 02/12/2009, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uno strano imenottero a Ustica. Mi aiutate? |
Hemerobius ha scritto: Prova con gli Sclerogibbidae! Roberto ![]() Esatto ![]() Si tratta proprio, come ti ha suggerito Roberto, di uno Sclerogibbidae (Hymenoptera, Chrysidoidea). In particolare la specie è: Sclerogibba crassifemorata Riggio & De Stefani-Perez, 1888. La nuova specie, come anche il nuovo genere, vennero descritti dai nostri grandi entomologi siciliani Giuseppe Riggio (1848-1914) e Teododio De Stefani Perez (1853-1935), su di un esemplare attero, di sesso femminile, raccolto proprio all'isola di Ustica dal Riggio. I due Autori ritennero che la nuova specie appartenesse alla Famiglia dei Proctotrupidae. In seguito fu riconosciuta da altri imenotterologi non sola la validità specifica e generica del taxon, ma anche la sua appartenenza ad una Famiglia del tutto nuova: Sclerogibbidae. Ti allego la descrizione originale, arricchita da una tavola in bianco e nero, apparsa su "Il Naturalista Siciliano", Anno 7 (1888): Riggio G., De Stefani-Perez T. 1888. Sopra alcuni Imenotteri dell'Isola di Ustica. Naturalista Siciliano 7: 145-150. Ecco il disegno di questa strana e bella specie, tratto proprio dalla tavola presente nella descrizione originale: In seguito si scoprì che la specie aveva una distribuzione circummediterranea, come puoi leggere in questo lavoro di M. Olmi (2004). Nel frattempo erano risultate vane le ricerche del tipo (sia nella collezione De Stefani, totalmente distrutta, che all'estero). Così, nel 2005, lo stesso C. Olmi, all'interno di una sua revisione mondiale degli Sclerogibbidae*, istituì il neotypus su un esemplare raccolto a Roma nel marzo del 1955. Questo neotypus è conservato al Museo di Storia Naturale di Genova, ma non occorre che tu vada fin là per poterlo osservare. Basta che apra questa pagina web. ![]() (Nota: le foto sono ottime, ma ho l’impressione che nel testo allegato alla scheda ci sia un po’ di confusione sulla distribuzione della specie e sulla località tipica). Mi piacerebbe sapere, se qualcuno è in grado di consultare il lavoro di Olmi del 2005, quale è stato il percorso che lo ha portato a scegliere l’esemplare del Lazio come neotipo. * Olmi M., 2005. A revision of the world Sclerogibbidae (Hymenoptera Chrysidoidea). Frustula entomologica, N.S., XXVI-XXVII (XXXIX-XL): 46-193 |
Autore: | carabus [ 02/12/2009, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sclerogibba crassifemorata Riggio & De Stefani Perez, 1888 [Uno strano imenottero a Ustica. Mi aiutate?] |
![]() La domada successiva sarebbe stata: "potete indicarmi il lavoro con la descrisione originale della specie e, se possibile, una foto dell'esemplare?" Oltre ogni mia previsione ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 01/02/2010, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sclerogibba crassifemorata Riggio & De Stefani Perez, 1888 [Uno strano imenottero a Ustica. Mi aiutate?] |
ho trovato questo: http://www.stsn.it/serB111/10%20Olmi.pdf |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |