Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 13:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Distribuzione Danaus chrysippus



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Distribuzione Danaus chrysippus
MessaggioInviato: 17/10/2012, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2010, 12:06
Messaggi: 175
Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
Salve a tutto il forum!
Spero di aver postato nella sezione adatta, se così non fosse, chiedo venia :no1: .
Quest'anno, per motivi vari, mi sono leggermente allontanato dall'entomologia, ma la prendo come una breve "pausa" soltanto. Ciononostante balza sempre l'occhio, soprattutto in zone verdi, e proprio questa mattina ho fatto un incontro davvero singolare che, purtroppo, non è stato documentato.
Mi trovavo in auto, presso una zona periferica del mio paese, costeggiata sia da terreni coltivati che zone incolte, dove a tratti crescono rigogliosi ulivi, pioppi, salici e alberi di noce. Fermo ad un incrocio ho notato, sul ciglio della strada, una magnifica Danaus chrysippus che svolazzava su alcuni arbusti spontanei. Inizialmente l'ho scambiata per una Vanessa atalanta, molto comune in quelle zone, ma vi lascio immaginare lo stupore quando si è completamente fermata su una foglia ad ali spalancate. Era a pochissimi cm da me ed è volata via dopo pochissimi istanti, lasciandomi li, ancora incredulo. Non avevo con me nulla per poterla catturare e non ho fatto in tempo neanche a fotografarla con il cellulare :cry: :cry: .
Detto questo, possibile che la specie si sia spinta in questo modo?
Vivo in provincia di Caserta, precisamente Santa Maria a Vico, un paesino posto a 83 m.s.l.m e lontano più di 40 km dal mare.
Nei prossimi giorni cercherò, tempo permettendo, di scovare nuovamente la bellissima farfalla, qualcuno può darmi informazioni circa lo stile di vita e magari l'attuale distribuzione della specie?

_________________
- "Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist"
Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione Danaus chrysippus
MessaggioInviato: 17/10/2012, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Arky90 ha scritto:
Detto questo, possibile che la specie si sia spinta in questo modo?
Vivo in provincia di Caserta, precisamente Santa Maria a Vico, un paesino posto a 83 m.s.l.m e lontano più di 40 km dal mare.
Nei prossimi giorni cercherò, tempo permettendo, di scovare nuovamente la bellissima farfalla, qualcuno può darmi informazioni circa lo stile di vita e magari l'attuale distribuzione della specie?


Caro Arcangelo,
sono ormai molti anni che i Danaus sono presenti nella nostra penisola. Proprio quest'anno, in giugno, ne ho osservati in paio lungo la costa ionica, poco a nord di S. Maria di Leuca.

Dal mio archivio bibliografico ho fatto un sort per qualche articolo che potresti consultare per avere più informazioni. Non tutti i lavori elencati trattano solo di fauna italiana, ma quasi tutti riassumono i dati disponibili, ed alcuni dano cenni sulla biologia della specie.

ABADJIEV, S. (1999), 'New locality record for Danaus (Anosia) chrysippus (Linnaeus, 1758) in Turkey.', Atalanta, 30(1/4):55.

ARNONE, M. & ROMANO, M. (1991), 'Nuovi reperti di Danaus chrysippus (L.) in Sicilia.', Naturalista siciliano, S.IV(15):161-166.

BOIREAU, P. (1996), 'Quelques données inédites sur Danaus chrysippus en France continentale, accompagnées d'un appel à contribution.', Alexanor, 19(5):256-260.

BOIREAU, P. (1985), 'Danaus chrysippus L. pour la première fois en Corse.', Alexanor, 13(8):365-366.

CERNIGLIARO, A., D. B. R. & LOMBARDO, V. (1994), 'Quarto contributo alla conoscenza dei ropaloceri della Sicilia orientale.', Boll.Soc.ent.ital., 126:171-174.

CUCUZZA, G. (1998), 'Rinvenimento di una colonia riproduttiva di Danaus chrysippus in una zona della Sicilia orientale.', Boll.Soc.entomol.ital., 130(3):273-276.

FRORCICH, V. (1928), 'Eine bemerkenswerte Aberration von Danais chrysippus L.', Soc.Ent., 43:39.

GATTO, A. (1985), 'Ripresa di Danaus chrysippus L. in quel di Palermo (Sicilia).(Lepidoptera, Danaidae).', Giorn.ital.ent., 2:369-370.

GEHRING, H. (1995), 'Massenauftreten von Danaus chrysippus und Hyles euphorbiae dalii auf Sardinien im Herbst 1995.', Ent.Zeit.(Essen), 105:450-454.

GRILLO, N. (1999), 'Record of Danaus chrysippus (Linnaeus, 1758) in the province of Palermo (Sicily, Italy).', Linneana Belgica, XVII(1):3-4.

JACK, J. (1985), 'Première observation de Danaus chrysippus en France continentale.', Alexanor, 13(8):367-368.

LEIGHEB, G. & CAMERON-CURRY, V. (1999), 'Observations on the presence of Danaus chrysippus (Linné, 1758) in the Mediterranean area, with special reference to Italy.', Linneana Belgica, XVII(2):61-68.

LUQUET, G. & MISJA, K. (1989), 'Premières observations de Danaus chrysippus (LL.) en Albanie. (Lepidoptera Nymphalidae)[sic !]', Alexanor, 16(1):67-70.

MEYER, M. (1993), 'Die Lepidoptera der makaronesischen Region.III.Die Tagfalter des nördlichen Makaronesiens (Madeira,Azoren) aus biogeographischer Sicht.', Atalanta, 24(1-2):121-162.

REINHARDT, K. (1992), 'Tagfalterbeobachtungen auf Korsika mit einem Fund von Danaus chrysippus L.', Atalanta, 23(1-2):75-79.

ROMANO, F. & ROMANO, M. (1995), 'Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria. - Lepidoptera.', Naturalista sicil., XIX(Suppl.):693-722.

SCHURIAN, K., G. H. & MARK, H.-G. (1993), 'Beobachtungen zur Biologie und Ökologie von Danaus chrysippus L. in der Südtürkei.', Nachr.entomol.Ver.Apollo, 13:343-350.

TENNENT, J. (1995), 'Danaus chrysippus Linnaeus,1758: a review of records and present status in the Maghreb countries of Morocco, Algeria and Tunisia.', Nota lepid., 17(3/4):201-216.

WIEMERS, M. (1995), 'The butterflies of the Canary Islands. A survey on their distribution, biology and ecology.', Linneana Belgica, 15(2):63-84;15(3):87-118.

ZILLI, A. (1988), 'Presenza in Puglia di Danaus chrysippus (Linnaeus,1758).', Boll.Ass.rom.ent., 42:19-20.

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione Danaus chrysippus
MessaggioInviato: 17/10/2012, 14:28 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Aggiungo solo come informazione, alla più che esaudiente risposta di Maurizio, la segnalazione della specie anche nel Nord Italia nel Parco le Folaghe a Casei Gerola (PV)

Cito dal sito:

Cita:
Migratori africani...non solo uccelli!
19/09/2010
Osservato un monarca africano al Parco

la farfalla protagonista dell’importante osservazione avvenuta il 19 settembre scorso al Parco “Le Folaghe”, ... la Danaus chrysippus o monarca africano appunto.
Questa farfalla bellissima ed enorme (lunghezza della sola ala anteriore intorno ai 4 cm!) a distribuzione pan-paleotropicale a partire dal 1990 circa è presente in Italia con colonie (probabilmente stabili) in meridione, Sardegna e Sicilia, ed è, come avrete già capito, una specie migratrice. La sua presenza in Italia è perciò ridotta alle aree mediterranee calde ed è invece accidentale rarissima al Nord.
...


Ad agosto del 2007 ne trovai una bella popolazione a Porto Cesareo (LE), qui la discussione su Natura Mediterraneo.

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: