Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Alcuni problemi circa la fotografia al microscopio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=40540 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | dorbodervus [ 14/11/2012, 21:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Alcuni problemi circa la fotografia al microscopio | ||
Ciao Osmoderma io non sono mai riuscito a fare delle belle foto e non ho nemmeno avuto abbastanza tempo per provarci (sono "de legno" in materia e mi ci vogliono mesi per capirci qualcosa). Però se vedo le foto postate dai frequentatori del forum e le mie, mi sembra che sei già un pezzo avanti ...! Magari se dovessi avere - come in questa immagine - delle piccole difficoltà di illuminazione e se poi usi photoshop per il ritocco successivo, esiste una funzione semplice da usare che si chiama "Ombre/luci" e si trova nelle finestre del menù : Immagine - Regolazioni - Ombre/luci. Con due semplici opzioni puoi schiarire le parti buie senza interferire su quelle già iluminate e senza "appannamenti" dell'immagine (oppure "scurire" quelle in luce). Ho "rubato" la tua immagine (con conseguente perdita di qualità) giusto per farti vedere un leggero miglioramento di luce e, con un lieve intervento col filtro "maschera di contrasto" usata con moooolta cautela, un definizione dell'aspetto della puntinatura. Certo con l'originale sotto mano si poteva fare, probabilmente, molto meglio ... e dosare meglio le correzioni ... Comunque complimenti. Alberto
|
Autore: | Julodis [ 15/11/2012, 1:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alcuni problemi circa la fotografia al microscopio |
La foto può andare, e con qualche correzione, come quelle fatte da Alberto, andrebbe anche meglio. Per quelle che invierai per le determinazioni ti consiglio però di ritagliare l'immagine, riducendola meno, in modo da restare nelle dimensioni massime di 1024 pixel di lato mostrando un insetto più ingrandito. Tutto il bordo intorno non serve a niente. Per gli insetti più grandi c'è poco da fare. O cambi l'obiettivo del microscopio (dovrebbe essere un 1x, e potresti sostiuirlo con uno 0,5x, oppure per certi obiettivi ci sono delle lenti addizionali da poter montare), oppure fai le foto senza usare il microscopio, con la macchina su un supporto (cavalletto, stativo o sostegno autocostruito). |
Autore: | Osmoderma [ 15/11/2012, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alcuni problemi circa la fotografia al microscopio |
Grazie mille, cercherò di usare photoshop per qualche regolazione di base senza che mi prenda troppo tempo. L'obiettivo è 2x, ma mi sa che quelli più grandi proverò a fotografarli solo con la macchina. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |