Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 0:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

speciosissima (Scopoli, 1786) o aeruginosa (Drury, 1773) ?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/12/2010, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Ciao a tutti
La scorsa settimana ho ricevuto il DVD degli Scarabeoidei italiani ( :hp: SPETTACOLARE! :hp: ) e, mentre stavo "sfogliando" le pagine mi sono imbattuto in questo
Immagine1.jpg


Non riesco più a capire quale sia corretto:
A) Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786) come indicato nel DVD ?
B) Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) come indicato qui e qui?
C) Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Linnaeus 1767) come riportato da Fauna Europea?

E poi, se fosse da ritenere corretto Drury, l'anno sarebbe 1773 (DVD) o 1770?
Qualcuno è a conoscenza di qualche lavoro in cui è affrontato l'argomento?
Grazie! :hi:

PS il dubbio ai punti B e C era già stato sollevato da Marcello (Velvet Ant) in questa discussione.
Velvet Ant ha scritto:
Domanda:
Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770), come trovo su molte fonti, una fra tutte il Catalogo dei Coleotteri paleartici di Lobl & Smetana (Vol. 3 - 2006) ...oppure
Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Linnaeus 1767), come riportato qui da faunaeur e da altri?

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 17:48 
 
La questione è stata studiata a lungo, specialmente da Antonio Rey, e la conclusione corretta sembra sia l'utilizzo del nome di Scopoli. Maggiori dettagli sulle scelte nomenclatoriali fatte nella checklist presente nel DVD verranno indicati in una versione della checklist che verrà data alle stampe (cartacee) in un futuro non molto lontano. Credo comunque che la questione relativa a speciosissima/aeruginosa verrà spiegata prima, in un separato articolo.


Top
MessaggioInviato: 12/12/2010, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
In attesa dell'articolo, credo sia comunque possibile (e consentito) "leggere" l'interpretazione data sul DVD rispondendo ad Arcing.
Gli Autori del DVD ritengono che la specie descritta da Drury nel 1770 ma denominata nel 1773* (quindi data corretta 1773) non sia quella descritta con lo stesso nome da Linneo nel 1767 (che sarà ovviamente la "vera" aeruginosa) ma corrisponda a quella denominata speciosissima da Scopoli nel 1786 che quindi ha la priorità (avendo Drury descritto la specie ma usato un nome improprio di Linneo).

Roberto :to:


* Il testo di Drury, in inglese e francese, non è binomiale. Mentre lo è l'indice non impaginato finale, che è stato pubblicato però posteriormente nel 1773 (ICZN 1987: 314).

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2010, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Grazie!
Aspetto con ansia la pubblicazione, tienici informati! :hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2012, 8:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
On nomenclature and identity of Scarabaeus aeruginosus
Linnaeus, S. aeruginosus Drury and S. speciosissimus Scopoli
(Coleoptera: Scarabaeoidea: Cetoniinae and Rutelinae)

http://www4.uschovna.cz/zasilka/K4ECUTA ... B4K925U5T2

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2012, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Honza ha scritto:
On nomenclature and identity of Scarabaeus aeruginosus
Linnaeus, S. aeruginosus Drury and S. speciosissimus Scopoli
(Coleoptera: Scarabaeoidea: Cetoniinae and Rutelinae)

http://www4.uschovna.cz/zasilka/K4ECUTA ... B4K925U5T2


Grazie! :lov2:
:hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2012, 11:11 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3025
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
Honza ha scritto:
On nomenclature and identity of Scarabaeus aeruginosus
Linnaeus, S. aeruginosus Drury and S. speciosissimus Scopoli
(Coleoptera: Scarabaeoidea: Cetoniinae and Rutelinae)

http://www4.uschovna.cz/zasilka/K4ECUTA ... B4K925U5T2



Thanks ! :lov1:

:hi:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2012, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Non ho la pretesa di capire il turbinio di nomi, Autori testi e date contenuti in questo dottissimo lavoro, che va letto con calma perché è una lezione pratica sul Codice. Sono però contento che abbiano scelto per la designazione del Neotipo di un insetto così bello e prestigioso un esemplare raccolto dal compianto amico :lov3: Roberto Pescarolo.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2012, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ringrazio anche io Jan per il preziosissimo lavoro :birra:
Finalmente un pò di chiarezza sul nome più appropriato da utilizzare!
aug ha scritto:
dottissimo lavoro, che va letto con calma perché è una lezione pratica sul Codice.

Concordo con Augusto :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2012, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Scusate...io non ho capito molto...alla fine il nome corretto qual'è :? ....sarò duro di comprendonio...ma il ceco per me è arabo...e non so come tradurre....grazie... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2012, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5124
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
http://www9.uschovna.cz/zasilka/K95759V ... YTXPCH2G4K

Clicca su: Krell2012-Scarabaeus-aeruginosus.pdf (4.6 MB)

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: