Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pteropleurite o Pteropleuron http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=40595 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 17/11/2012, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Pteropleurite o Pteropleuron |
Ciao a tutti, ultimamente, nell'intento di decifrare e di tradurre alcune chiavi sui ditteri psychodidi, mi sono imbattuto nel termine pteropleurite. Premetto che mi sono studiato già da un pò la morfologia del torace dei ditteri e seppur non ho mai incontrato questo termine, deduco che faccia riferimento, in teoria, ad uno di quegli scleriti pleurali che compongono l'articolazione dell'ala, il basalare o il subalare (correggetemi se sbaglio), oppure semplicemente ad un pleurite dello pterotorace. Detto ciò, avrei bisogno di capire, se in inglese questo nome assume un altro significato, ovvero se si riferisce ad un'area ben precisa. Inoltre anche la sutura di cui parla l'autore non capisco bene quale sia. Il lavoro e di seguito una parte della chiave dicotomica con le relative immagini: - Further new taxa and little-known species of non-biting moth flies (Diptera, Psychodidae) from Yemen ACTA ENTOMOLOGICA MUSEI NATIONALIS PRAGAE, 2005, volume 45, Jan JEŽEK & Antonius van HARTEN. Preliminary key to the tribes of the Psychodinae and the world genera of the Psychodini 2(1) Pteropleurite trapezoidal (Fig. 84), always with conspicuously marked upper suture. Psychodini. .......... 4 – Pteropleurite not as above, upper suture partially developed or missing (Fig. 86) .................................. 3 2 (1) Pteropleurite trapezoidale (Fig. 84), sempre con una sutura superiore ben contrassegnata (?). Psychodini. .......... 4 - Pteropleurite non come sopra, sutura superiore parzialmente sviluppata o mancante (Fig. 86) ..................................... 3 Qui penso sia il 79 anzichè l'84 Aggiungo delle foto, purtroppo le uniche che ho, di alcuni Psychodidae Psychodinae in cui si può meglio apprezzare l'anatomia esterna ![]() Ringrazio chiunque se la senta di aiutarmi. ![]() ![]() |
Autore: | Creedence [ 17/11/2012, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pteropleurite |
Proprio non so a cosa possa corrispondere il termine pteropleurite, ma nel Torre-Bueno Glossary of Entomology (1989), ampiamente consigliato anche a chi ha intenzione di pubblicare in lingua inglese, sotto Pteropleurites c'è " in adult diptera, anepimeron and katepimeron, q. v. of mesothorax". Ti può essere utile? |
Autore: | Alessio89 [ 17/11/2012, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pteropleurite |
Quindi è inteso come un pleurite dello pterotorace, molto interessante, il glossario lo devo acquistare assolutamente ![]() ![]() ![]() Della sutura poi non ne parliamo ![]() Intanto provo a dividere tutte le specie trattate nel lavoro in base al nome, e magari confrontare i disegni per risalire alla chiave. |
Autore: | Hemerobius [ 17/11/2012, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pteropleurite |
Vai qui (nel nostro forum), entra nel sito consigliato, evidenzia epimeron e leggi le informazioni (clicca su "i"). Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 17/11/2012, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pteropleurite |
Comunque secondo me è quello indicato dalla freccia (trapeziodale) e la sutura superiore è sempre quella indicata dalla freccia. Sutura assente negli altri (l'altra foto però è troppo disassata per essere utile anche se si intravvede). Roberto ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 18/11/2012, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pteropleurite |
Era lì davanti a me e non me ne sono accorto ![]() L'anepisterno insomma, la parte dell'epimero vicino all'ala. Il sito lo conoscevo, ma non avevo notato che ci fossero tutte quelle informazioni con tanto di sinonimi. Mi ero concentrato sulle zone punteggiate del disegno, pensado che fossero quelle evidenziate. Per fortuna che c'è Roberto! ![]() Tante grazie a tutti e due, finalmente posso andare avanti ![]() Ps. Se volete potete aggiungere "...o Pteropleuron" al titolo e spostare la discussione dove meglio credete. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |