Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Corretta indicazione del binomio linneiano
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=41213
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 09/12/2012, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Corretta indicazione del binomio linneiano

Su quale sia il corretto modo di indicare il binomio linneiano direi ci sono pochi dubbi: Il genere va scritto in maiuscolo, l'epiteto specifico e l'eventuale sottospecie in minuscolo. Questo è, almeno oggi, pacifico. Ma stavo spulciando virtualmente alcuni articoli del Naturalista siciliano, come questo, e mi sono accorto di come la specie è scritta ora con l'iniziale minuscola ora con quella maiuscola, in modo apparentemente indifferente.
Mi chiedo: si dava all'epoca, primi del 900, poca importanza a questa regola? Questa regola non era stata ancora formalizzata? Oppure si tratta banalmente di refusi tipografici?

Autore:  eurinomio [ 09/12/2012, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corretta indicazione del binomio linneiano

carabus ha scritto:
...Oppure si tratta banalmente di refusi tipografici?


a naso, probabilmente, si tratta di questo.

:ok:

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/12/2012, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corretta indicazione del binomio linneiano

L'obbligo di indicare la specie in minuscolo non è sempre stato tale. Se prendiamo il lavoro di Ragusa cui ti riferisci, per esempio, a pg. 171, ultimo capoverso, parla della "bella Chrysomela Sparshalli" [= Chrysolina variolosa]. Potrebbe sembrare un refuso, ma se andiamo a controllare la descrizione originale di Stephens, troviamo "Chrysomela Sparshalli", e, nella stessa pagina, anche Cryptocephalus Pini, Chrysomela festiva, Phaedon Hannoveriana e Lycoperdina elongata.
Non ho mai capito bene come funzionasse, ma credo che i patronimici e i nomi di origine geografica venissero indicati con maiuscola, gli aggettivi con minuscola.

Autore:  Autarcontes [ 09/12/2012, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corretta indicazione del binomio linneiano

Le specie dedicate a persone o comunque a nomi propri erano indicate con la maiuscola.

Autore:  Velvet Ant [ 09/12/2012, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corretta indicazione del binomio linneiano

Ciao Calogero :)
Devi tener conto che il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, così come oggi lo conosciamo, viene pubblicato nella sua prima edizione in epoche relativamente recenti (1961).
Dopo la pubblicazione della decima edizione del Systema Naturae di Linneo (1758) il sistema binomiale si sviluppò ovunque rapidamente ma disordinatamente, tanto che, già nei primi decenni dell’ottocento, si sentiva forte l’esigenza di mettere un po’ d’ordine nel “caos” che si era già allora creato.
Così nel 1843 apparve un primo embrione del ICZN, noto come Codice Strickland, dal nome del paleontologo inglese che lo promosse. Codice seguito solo in parte dagli studiosi dell'epoca.
Solo cinquant'anni più tardi, dopo il Terzo Congresso Internazionale di Zoologia (Leida, 1895) nacque un’apposita Commissione Internazionale di Nomenclatura Zoologica con lo scopo di riunire in un unico codice trilingue delle regole di nomenclatura accettabili da tutti gli zoologi.
Codice che venne pubblicato nel 1905, con il titolo di “Regole Internazionali” e che fu seguito in pratica fino al 1961, anno di pubblicazione della prima edizione dell’ICZN.
Trovi maggiori dettagli su questi passaggi storici in questa pagina dell’ICZN

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/