Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lepidotteri e resistenza al gelo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=42541 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Ubbi87 [ 11/02/2013, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Lepidotteri e resistenza al gelo |
Buonasera, frequentando un forum di fotografia mi sono imbattuto in alcune foto che mi hanno lasciato perplesso. Le foto ritraggono alcuni lepidotteri letteralmente "brinati" in posa su essenze di sorta. La mia domanda è: la farfalla si fa sorprendere da una gelata improvvisa? resiste ad essa come asserisce l'autore delle foto? scusate la mia ignoranza ma non avevo mai pensato di vedere farfalle congelate sul loro posatoio |
Autore: | Glaphyrus [ 12/02/2013, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidotteri e resistenza al gelo |
Ubbi87 ha scritto: La mia domanda è: la farfalla si fa sorprendere da una gelata improvvisa? resiste ad essa come asserisce l'autore delle foto? Si può tentare di rispondere con una controdomanda: se arriva una gelata improvvisa, cosa può fare la farfalla? Non so di che farfalle stiamo parlando ma sono diverse quelle che passano l'inverno allo stadio adulto, mimetizzate su un tronco o nascoste fra le fronde di un sempreverde. Queste farfalle resistono ovviamente alle gelate e possono entrare in attività rapidamente quando la temperatura si alza di poco. Poi bisognerebbe anche accertarsi se le farfalle congelate di cui riferisci, una volta "sbrinate" siano volate via o cadute a piombo ![]() |
Autore: | Ubbi87 [ 16/02/2013, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidotteri e resistenza al gelo |
mi scuso per il ritardo della risposta. http://www.juzaphoto.com/shared_files/u ... 350060.jpg http://www.juzaphoto.com/shared_files/u ... 326023.jpg http://www.juzaphoto.com/shared_files/u ... 340672.jpg |
Autore: | Valerio [ 17/02/2013, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidotteri e resistenza al gelo |
Veramente sorprendenti le foto, ma dubito che quelle tre farfalle siano sopravvissute al congelamento. I cristalli di giaccio molto probabilmente sono entrati anche all'interno del corpo dell'animale. Quando fa molto freddo mi è capitato di osservare alcune farfalle al riparo alla base delle piante, vicino al terreno dove fa un po' più caldo, quelle fotografate hanno l'aria di essere state sorprese, in posizioni troppo esposte, da una gelata improvvisa. Se dovessi scommettere sulla ripresa punterei forse solo sulla Colias (quella gialla della seconza foto) che sembra la meno ghiacciata. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |