Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Marocco
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=43054
Pagina 1 di 2

Autore:  cosmln [ 10/03/2013, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Marocco

Ciao,

I miei piani per quest'anno erano aprile in Marocco e maggio in Iran.
Iran e OFF ora e per Marocco ho cambiato per maggio (con mia moglia), per circa 3 settimane.

Ora il piano e di andare con machina da Romania a Marocco, e piu costoso di andare via aereo e avere una machina li. Siamo piu liberi cosi con tutto.

Ora ho bisognio di aiuto, con direzioni, informazioni...

Direzioni per posti belli e con molti insetti :) .

Informazioni ... devo pensare piu a questo.

Grazie,
:hi:

Autore:  Sleepy Moose [ 10/03/2013, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Ciao Cosmin,
di consigli non te ne posso dare dato che ci sono stato l'anno scorso per la prima volta (avrai letto il resoconto che ho fatto con l'itinerario che ho seguito .......QUI).
Però quest'anno ci tornerò (sarei voluto andare in Grecia ma, sinceramente, la situazione di quel paese non mi piace tanto); ho già prenotato il volo da Pisa per Marrakech: andata il 28 maggio e ritorno il 13 giugno.
Metto una cartina con l'itinerario di massima che vorrei seguire. Anche quest'anno noleggerò un'auto all'aeroporto e con quella me ne andrò in giro.
Per dormire solitamente sceglievo un hotel da una guida (ho la Lonely Planet) oppure lo sceglievo a caso: se non mi piaceva ne cercavo un altro.
La cena la facevo nell'hotel oppure in qualche locale del posto mentre per il pranzo mi arrangiavo con qualche scatoletta e pane arabo che acquistavo giornalmente nei piccoli negozietti che trovi praticamente ovunque.
Ricordati di fare sempre scorta di acqua, specialmente se ti spingerai verso sud (zone aride e desertiche).
Chissà mai che non ci si incontri laggiù......

Marocco 2013.pdf [218.02 KiB]
Scaricato 84 volte


:hi:

Autore:  cosmln [ 11/03/2013, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Ciao Carlo,

Certo che quello e visto, come ho visto anche quello di Piero e Daniele, mai piu info sono sempre buoni.
:D

:hi:

Autore:  Julodis [ 11/03/2013, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Ciao Cosmin. Tre settimane compreso il viaggio per arrivare e tornare dal Marocco, o tre settimane tutte in Marocco?

Autore:  cosmln [ 11/03/2013, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Julodis ha scritto:
Ciao Cosmin. Tre settimane compreso il viaggio per arrivare e tornare dal Marocco, o tre settimane tutte in Marocco?


tre settimane in Marocco ;)

:hi:

Autore:  Julodis [ 11/03/2013, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

cosmln ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ciao Cosmin. Tre settimane compreso il viaggio per arrivare e tornare dal Marocco, o tre settimane tutte in Marocco?


tre settimane in Marocco ;)

:hi:

Allora si può fare un gran bel giro! Sono un po' invidioso!
Ti preparo un elenco di località che vale la pena di visitare e te lo mando via MP appena possibile.

Autore:  cosmln [ 11/03/2013, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

per ora con domande piu concrete... specialmente per gomphus (Maurizio) :)

questa e una lista con libelule (queli che sono interessante per me) che devo essere in Marocco dopo Dijkstra, 2006.
Calopteryx exul
Ischnura graellsii
Ischnura saharensis
Ischnura fountaineae
Enallagma deserti
Coenagrion mercuriale
Coenagrion scitulum
Coenagrion caerulescens
Ceriagrion tenellum
Pseudagrion sublacteum
Platycnemis subdilatata
Boyeria irene ???
Gomphus simillimus
Onychogomphus uncatus
Onychogomphus costae
Paragomphus genei
Cordulegaster boltonii ???
Cordulegaster princeps ???
Orthetrum nitidinerve
Orthetrum chrysostigma
Orthetrum trinacria
Trithemis annulata
Trithemis arteriosa
Trithemis kirbyi
Brachythemis impartita
Diplacodes lefebvrii
Pantala flavescens
Zygonyx torridus


Non so se a Dijkstra e qualcosa da aggiungere... se si, info gradite.

Credo che un po di loro sono piu o meno in tutto Marocco, ma non tutte ... info gradite :)

Grazie!!!
:hi:

Autore:  cosmln [ 11/03/2013, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Julodis ha scritto:
cosmln ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ciao Cosmin. Tre settimane compreso il viaggio per arrivare e tornare dal Marocco, o tre settimane tutte in Marocco?


tre settimane in Marocco ;)

:hi:

Allora si può fare un gran bel giro! Sono un po' invidioso!
Ti preparo un elenco di località che vale la pena di visitare e te lo mando via MP appena possibile.


Grazie Maurizio,

se posibile agiungere anche specie interesanti per posti... e forse dopo posto piu domande :)

:hi:

Autore:  Julodis [ 11/03/2013, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Per chiunque vada in Marocco: raccogliete, se potete, fusti e parte iniziale della radice delle Brassicaceae, specialmente in zone steppiche. Vi possono uscire delle Paratassa, di cui in Marocco si conoscono varie specie. E alcune mi interesserebbero molto.
(si tratta di piccoli cespuglietti, o al massimo arbusti di circa 1 m o poco più)

Autore:  Julodis [ 14/03/2013, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

A voi due aspiranti marocchini, forse può servire questo lavoro sulla coleotterofauna delle spiagge del Marocco.

http://www.israbat.ac.ma/IMG//pdf/Mouna_TIS_SG6_73.pdf

Autore:  Sleepy Moose [ 14/03/2013, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Grazie :lov2:
Quest'anno non dovrei capitare in zone costiere ma può far comodo per il futuro :ok:
:hi:

Autore:  cosmln [ 14/03/2013, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

anche da me grazie... un po di specie da li sono interesante per me :)

:hi:

Autore:  Julodis [ 14/03/2013, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

E' un elenco incompleto, ma a qualcosa può servire.

Autore:  Andrea C [ 16/03/2013, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Ciao Cosmln :hp:

ti scordi Orthetrum ransonneti (Brauer, 1865) che ho trovato in Marocco negli ultimi 3 anni di visita (e spero anche tra qualche gg visto che vado adesso per 10 gg)....

Lo trovi nei dintorni di Aulouz, di Taroudant, di Taliouine, in ogni ruscelletto collinare o montano dell'Anti-Atlas, a fondo roccioso e con pozze sparse...
le altre specie le trovi soprattutto in oasi desertiche di Ouerzazate, di Tan-Tan plage, di Guelimine, di Tata e ovviamente moltissime (Cordulegaster, Gomphidi) ecc le trovi su Atlas, nei ruscelleii numerosi e bordi di laghi naturali e barrage, le varie dighe...
se raccogli qualche gomphidi e Cordulegaster sp. sappi che mi prenoto per qualche exx. perché non sono mai andato nei periodi giusti per raccoglierli :lov2: :lov1: :birra:
Anche tutte le specie di odonata del Marocco in generale mi interessano, mentre se non trovi il citato ransonneti te ne do io qualche exx. in cambio !! Se li trovi invece, registrati le coordinate GPS che sto scrivendo una nota sulla sua distribuzione in N Africa

CIAOOOO
buon viaggio

PS: cmq. secondo me paghi di più ad andarci in auto dalla Romania che non a trovare voli easy jet o persino Air Maroc ed affittare un auto li (se vuoi ti do le dritte per auto buone e spaziose ma economiche)

Ciao

Autore:  Andrea C [ 16/03/2013, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Marocco

Calopteryx exul - comune al Nord del paese, in torrenti con rive ricche di vegetazione, canneto ecc... e zone omrbose
Ischnura graellsii - oasi e saline sia del nord che del sud, ma più al nord
Ischnura saharensis - comune in ogni oasi, in ogni pozza, salina ecc... di tutto il paese
Ischnura fountaineae - idem ma meno comune secondo me
Enallagma deserti - non l'ho mai vista
Coenagrion mercuriale - mai visto, sarebbe molto importante raccolta exx in alcool per lo studio di genetica di Sonia Ferreira
Coenagrion scitulum - mai visto
Coenagrion caerulescens - comune in fiumi e torrenti del N
Ceriagrion tenellum - idem
Pseudagrion sublacteum - MAGARI, MAI VISTO
Platycnemis subdilatata - IDEM
Boyeria irene ??? MAI VISTA
Gomphus simillimus IDEM
Onychogomphus uncatus - comune in torrenti del N e Centro
Onychogomphus costae - MAI VISTOOOOOOOOO CHE BELLO CHE E'
Paragomphus genei - raro e localizzato
Cordulegaster boltonii ??? - ATLAS
Cordulegaster princeps ??? - ATLAS
Orthetrum nitidinerve - non l'ho vista
Orthetrum chrysostigma - frequente nelle oasi e palmeti
Orthetrum trinacria - comune
Trithemis annulata - comunissima al N
Trithemis arteriosa - comune nelle vasche di irrigazione delle oasi e palmeti
Trithemis kirbyi - comunissima in torrenti, rive di fiumi, oasi
Brachythemis impartita - comunissima in laghi, stagni, oasi
Diplacodes lefebvrii - comune in saline, zone umide salmastre, pozze con rive fangose....
Pantala flavescens - rarissima anzi accidetale
Zygonyx torridus - MAI VISTO IN MAROCCO (ma in Sicilia si :gh:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/