Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Le Agapanthia del cardo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=43426
Pagina 1 di 2

Autore:  Federico A. [ 27/03/2013, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Le Agapanthia del cardo

Nel cardo si sviluppa solamente l'Agapanthia cardui o anche altre specie ?
grazie :)

Autore:  Julodis [ 27/03/2013, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Federico A. ha scritto:
Nel cardo si sviluppa solamente l'Agapanthia cardui o anche altre specie ?
grazie :)

Come minimo, anche la A. sicula malmerendii e la A. cynarae (quest'ultima da te non c'è).

Forse pure la A. villosoviridescens.

Autore:  Federico A. [ 27/03/2013, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

grazie maurizio , ho fatto questa domanda poichè ho delle pupe di Agapanthia e volevo sapere cose ne poteva venir fuori :)

Autore:  Federico A. [ 28/03/2013, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Oggi guardando la una delle bottiglie con i cardi ho visto questa bella Agapanthia , a mio parere si tratta di Agapanthia (Epoptes) irrorata (Fabricius, 1787) , giusto? , quindi anche questa si sviluppa nel cardo ?
ciao :)

Allegati:
Agapanthia (Epoptes) irrorata (Fabricius, 1787).jpg


Autore:  FORBIX [ 28/03/2013, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Certo che è lei Federico! :ok: Sempre bellissima! :lov3:

Autore:  Federico A. [ 28/03/2013, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Grazie Leonardo , concordo sul fatto che sia bellissima :birra:

Autore:  Federico A. [ 28/03/2013, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Adesso ho guardato un altra bottiglia e si vede una piccola A. cardui :hp: , non riesco a farli foto decenti perchè non sta un attimo ferma :bit

Autore:  Julodis [ 28/03/2013, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Federico A. ha scritto:
Oggi guardando la una delle bottiglie con i cardi ho visto questa bella Agapanthia , a mio parere si tratta di Agapanthia (Epoptes) irrorata (Fabricius, 1787) , giusto? , quindi anche questa si sviluppa nel cardo ?
ciao :)

Io l'ho sempre trovata su ferule, ma evidentemente le piacciono pure i cardi.

Autore:  aug [ 28/03/2013, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Attenzione che gli steli di Ferula sottile e di Cardo si possono anche confondere: se sono stati raccolti un po' in giro, la cosa merita di ricontrollare... certo è che l'imago della irrorata si trova anche sui fiori di cardo, quindi la pianta la frequenta.

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/03/2013, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Ciao Federico; piuttosto che di cardo, forse hai raccolto fusti secchi di Thapsia garganica.

:hi:

Autore:  Federico A. [ 28/03/2013, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Non direi , era propio cardo ( prima di prenderli m ricordo di averli tolto quelle fastidiosissime foglie ) poi c'è da dire che nel campo in qui gli ho presi non è presente la ferula , ma evidentemente se nessuno la mai trovata prima sul cardo probabilmente mi sto sbagliando :oops:

Autore:  Sleepy Moose [ 28/03/2013, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Tranquillo Federico,
sia Ulrich Bense, nel suo "Longhorn Beetles - Illustrated Key to the Cerambycidae and Vesperidae of Europe", che Pierre Berger, nel suo "Colèoptéres Cerambycidae de la Faune de France Continentale et de Corse", indicano le carduacee (Onopordon e Carduus) come piante ospiti di A. irrorata.
:hi:

Autore:  Julodis [ 29/03/2013, 8:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

... e comunque, il fatto che nessuno abbia mai trovato prima una specie su una certa pianta ospite, non vuol dire per forza che ci si sia sbagliati! Soprattutto con specie come le Agapanthia, molte delle quai sono abbastanza polifaghe.

Autore:  Federico A. [ 29/03/2013, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Bene ,mi fa piacere , adesso vedro cos'altro uscira :p . comunque adesso è il momento delle "nascite" stanno completando il ciclo pure le larve di trichius :hp: , poi vi volevo chiedere una cosa : sempre deai cardi stanno uscendo dei curculionidi neri , sono piccoli e non riesco a farli foto , avete idea di cosa possa trattarsi ?
grazie :)

Autore:  Daniele Maccapani [ 05/04/2013, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le Agapanthia del cardo

Ormai immagino sia tardino :to:, ma solo per curiosità... Come si riconoscono gli attaccahi sul cardo (di Agapanthia, ma anche da qualunque altro ospite)? Per tentare l'allevamento si tiene tutto il fusto?

Grazie, :hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/