Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Preparazione Amara
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=44345
Pagina 1 di 2

Autore:  Marco Ferrante [ 09/05/2013, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Preparazione Amara

Ciao a tutti, vorrei preparare questa Amara viewtopic.php?f=11&t=44317

ma ho difficoltà soprattutto per via della posizione delle zampe. Quale è il metodo più rapido per ammorbidirla?

e come fare poi? Quale spillo usare? Come muovere le zampe?

So che ci sono già discussioni specifiche ma mi chiedevo se ci fosse qualche metodo più rapido della camera umida.

Grazie

Autore:  marco villa [ 09/05/2013, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

La discussione dovrebbe essere nella sezione apposita, ossia "Tecniche e metodologie-tecniche di preparazione e conservazione".
Comunque l'insetto andrebbe posizionato su un cartoncino rettangolare (sul forum se ne vedono nella sezione apposita sulla preparazione), dopo averlo incollato puoi sistemare le zampette con un semplice spillo molto sottile, dando una forma simmetrica ad ogni appendice.
Per quanto riguarda all'ammorbidimento, la camera umida è il metodo migliore, oppure puoi immergere l'insetto in acqua calda e li ci mette appena 1-2 ore o meno.
Lo spillo può essere di qualunque dimensione dato che non intacca l'insetto.
Spero di essere stato utile!

Autore:  Marco Ferrante [ 09/05/2013, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Stamattina l'ho messo in una camera umida molto fai-da-te (una capsula petri con carte assorbente bagnata sopra e sotto l'insetto). Domani proverò a muovere le zampe con la pinzetta morbida e poi a spillarlo con un numero che mi pare adeguato, sperando di non fare un disastro.

Grazie Marco :ok:

Autore:  Marco Ferrante [ 10/05/2013, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

E' stato un disastro :cry: Anche con lo spillo 00 non riuscivo a perforare l'elitra e lo spillo è scivolato tra le due elitre perforando l'Amara al centro :cry: :cry: e ieri, probabilmente mentre lo mettevo in camera umida, si è rotta un'antenna :cry: :cry:

Non è stata una grande idea imparare a spillare carabidi partendo da una Amara :cry:

Se avessi voluto conservarlo in alcool a che percentuale dovevo metterlo? :(

Autore:  Daniele Maccapani [ 10/05/2013, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

L'alcol è preferibile sui 70°; se la gradazione è troppo alta, col tempo l'animale si irrigidisce troppo e se poi dovessi decidere di prepararlo a secco sarebbe impossibile metterlo nella posa voluta; se invece è troppo bassa, ovviamente non si conserva bene.
Comunque, secondo me, animali delle dimensioni di un'Amara è meglio incollarli su cartellino; comunque con uno spillo sottile come lo 00 mi pare quanto meno difficile riuscire a bucare le elitre di un coleottero!
In fine, ma questa è veramente un'opinione personale, per riammorbidire animali così piccoli, è più comodo immergerli in acqua calda per una mezzora... In camera umida, se poi capita un'imprevisto e non puoi preparare l'animale quando te lo eri prefissato, e di conseguenza questo rimane in ambiente umido molto più del previsto, rischia seriamente di degradarsi: a me è successo più volte che perdessero zampe e antenne mentre tentavo di prepararli (in questi casi però devo aver sbagliato qualcosa io, per inesperienza). Se invece li immergi in acqua calda, lo fai poco prima di prepararli e vai sul sicuro! :ok:
(con specie grosse, per le quali un'oretta non è comunque sufficiente, tanto vale usare la camera umida; anzi, forse è più comoda questa)

:hi:

Autore:  Marco Ferrante [ 10/05/2013, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Grazie Daniele :ok: è stata la mia prima esperienza.

Che spillo avrei dovuto usare sempre tenendo considerando che ci sono metodi migliori?

Autore:  Daniele Maccapani [ 10/05/2013, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Fermo restando che per i miei gusti qualunque spillo sembrerebbe un "palo delle luce", con un Amara :to:... Personalmente uso sempre il 2, per gli insetti non troppo grossi o coriacei, ma nel tuo caso... Forse un 1? :roll:
Io comunque non ho poi molta esperienza... Qualcun'altro potrà darti indicazioni migliori :ok:

:hi:

Autore:  Marco Ferrante [ 10/05/2013, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Grazie per i consigli :ok:

Autore:  Orotrechus [ 10/05/2013, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Insetti così piccoli non vanno mai spillati. Io incollo su cartellini anche i Carabus.
Ciao
Mario

Autore:  hypotyphlus [ 10/05/2013, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Caro Marco
anch'io, come Mario, credo che i piccoli insetti (almeno fino a 2 cm) non debbano essere spillati, poichè si compromette irrimediabilmente l'insetto stesso;io in collezione non ho alcun insetto spillato, compresi i Lucanus e gli Oryctes.Vedi foto.
SCATOLE 001 copia.jpg


E' ovviamente una questione di gusti e di come si vuole utilizzare la propria collezione( a riguardo ci sono sul forum ampie discussioni) però quasi tutti concordano che quelli piccoli non si spillano.Per ammorbidire gli insetti secchi io mi trovo molto bene anche con il metodo suggerito in una discussione da Maurizio (Julodis) ovvero una soluzione 50/50 di aceto ed acetone.A seconda delle dimensioni degli insetti varia il tempo di riammorbidimento, ma in genere non ci vuole molto.
Ciao Marco

Autore:  Marco Ferrante [ 10/05/2013, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Grazie :ok:

Autore:  Julodis [ 10/05/2013, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Spillare un'Amara è veramente esagerato. Io non sono un patito della preparazione su cartellino, ma comunque, a parte le cose raccolte tanti anni fa, normalmente sotto i 2,5-3 cm non spillo niente. Poi dipende anche da cosa si tratta. Ad esempio, i Cetonidae li spillo più di altri gruppi. Qualche volta spillo specie più piccole per disperazione, ovvero quando sono totalmente impreparabili, e su cartellino non si vedrebbe più niente, faccio come gli americani e le spillo così come sono. Meglio che rischiare di romperle! Oppure le incollo su un cartellino piccolo triangolare messo di traverso (altra tecnica molto usata oltre oceano), in modo da vedere le parti nascoste senza dover bucare l'esemplare.

Autore:  marco villa [ 11/05/2013, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Credo di essermi espresso male, ho detto di incollare l'insetto sul cartellino ma non ho fatto intendere che doveva essere spillato solo quest'ultimo! :oops:
hypotyphlus ha scritto:
Caro Marco
anch'io, come Mario, credo che i piccoli insetti (almeno fino a 2 cm) non debbano essere spillati, poichè si compromette irrimediabilmente l'insetto stesso;io in collezione non ho alcun insetto spillato, compresi i Lucanus e gli Oryctes.Vedi foto.
SCATOLE 001 copia.jpg

E' ovviamente una questione di gusti e di come si vuole utilizzare la propria collezione( a riguardo ci sono sul forum ampie discussioni) però quasi tutti concordano che quelli piccoli non si spillano.Per ammorbidire gli insetti secchi io mi trovo molto bene anche con il metodo suggerito in una discussione da Maurizio (Julodis) ovvero una soluzione 50/50 di aceto ed acetone.A seconda delle dimensioni degli insetti varia il tempo di riammorbidimento, ma in genere non ci vuole molto.
Ciao Marco

Complimenti per la cassetta davvero ordinata, ma non si piegano i cartellini sotto il peso dei Lucanus cervus?

Autore:  Julodis [ 11/05/2013, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

marco villa ha scritto:
Credo di essermi espresso male, ho detto di incollare l'insetto sul cartellino ma non ho fatto intendere che doveva essere spillato solo quest'ultimo! :oops:

Penso che l'abbiano capito tutti.

marco villa ha scritto:
non si piegano i cartellini sotto il peso dei Lucanus cervus?

Se usi cartellini robusti e spilli del 4, non si piegano. Da qualche parte c'è anche spiegato come irrobustire i cartellini.

Autore:  Sleepy Moose [ 11/05/2013, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Amara

Julodis ha scritto:
marco villa ha scritto:
Credo di essermi espresso male, ho detto di incollare l'insetto sul cartellino ma non ho fatto intendere che doveva essere spillato solo quest'ultimo! :oops:

Penso che l'abbiano capito tutti.

marco villa ha scritto:
non si piegano i cartellini sotto il peso dei Lucanus cervus?

Se usi cartellini robusti e spilli del 4, non si piegano. Da qualche parte c'è anche spiegato come irrobustire i cartellini.

Oppure basta anche che i due spilli laterali siano leggermente convergenti verso il basso così che il cartellino non si abbassi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/