Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Controllo Dytiscus marginalis http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=8&t=44534 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gio [ 16/05/2013, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Controllo Dytiscus marginalis |
Vorrei sapere se esistono sistemi naturali per contenere la popolazione di Dytiscus marginalis in uno stagno artificiale. Le larve e gli adulti sono formidabili e voraci predatori, non esiste un altro insetto, o pesce, in grado di predarli? Forse il laghetto in questione è troppo ricco di erbe infestanti che favoriscono la sua riproduzione? Gli adulti in genere svolazzano di notte, non esiste un sistema per attirarli massivamente per poi, in seguito, allontanarli dallo stagno? Grazie, ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 16/05/2013, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Controllo Dytiscus marginalis |
E che male ti fanno? Vuol dire che lo stagno fa la sua funzione e quindi è ricco di flora e fauna; pensa se dovesse arrivare il gambero americano: sparirebbe tutto. Ciao Mario |
Autore: | elleelle [ 16/05/2013, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Controllo Dytiscus marginalis |
Anzi, mi risulta che il Dytiscus e Cybister siano tra i pochi insetti capaci di predare il Procambarus (quando non è più grande di loro). Certo, i gamberi poi predano le larve senza problemi. |
Autore: | gio [ 16/05/2013, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Controllo Dytiscus marginalis |
Grazie per le risposte. Anni fa ho costruito diversi stagni (manto impermeabile Sarnafil) tutti di piccole o medie dimensioni (da 5 a 250 mq. specchio d’acqua). In tutta franchezza di questi stagni, nel corso degli anni, mi ha incuriosito solo la crescita della flora, mai ho pensato alla fauna presente in essi (sbagliando naturalmente). Come la maggior parte di voi, anch’io bazzico in altri forum tematici; in uno di questi ho trovato un post che chiedeva come risolvere un problema legato alla presenza di Dytiscus marginalis. Il post in questione mi ha incuriosito parecchio,poiché avendo costruito stagni, non pensavo che potessero sorgere problemi con la fauna (che non conosco ![]() Anche se fuori tema, ho deciso di chiedere info qui da voi. Girovagando per il web a caccia d’info, ho identificato il punto debole di questa bestiolina (solo per stagni piccoli e medio-piccoli): le larve si impupano a bordo acqua, in terreno sempre umido. Negli stagni artificiali il livello dell’acqua può essere abbassato e alzato: abbassandolo si espone parte del bordo sempre umido a surriscaldamento, rialzandolo dopo due settimane si sommerge il terreno umido, questo provoca una situazione mortale per la maggior parte delle pupe. Ma, sorge un dubbio: cosa ci guadagna uno stagno artificiale nell’abbattere la popolazione di Dytiscus marginalis, calcolando che non viene utilizzato per l’allevamento di pesci o anfibi? Beh… non ci guadagna niente! Quindi avete pienamente ragione voi… nella presenza di questa bestiolina non risiede nessun problema. ![]() |
Autore: | gomphus [ 16/05/2013, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Controllo Dytiscus marginalis |
ciao gio girovagando sul nostro sito partner mi sembra di aver capito che spesso gli stagni artificiali vengono progettati e costruiti da appassionati di anfibi, per attrarre e far riprodurre questi ultimi e posso capire che per questi appassionati, predatori come Dytiscus o Cybister siano una presenza indesiderabile... d'altro canto, se fossi io a possedere un pezzetto di terra dove fare uno stagno, per me l'utilità dei girini sarebbe essenzialmente quella di assicurare il cibo agli Anax ![]() |
Autore: | aug [ 17/05/2013, 10:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Controllo Dytiscus marginalis |
Cita: per me l'utilità dei girini sarebbe essenzialmente quella di assicurare il cibo agli Anax ... Dove si conferma ![]() |
Autore: | AleP [ 18/05/2013, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Controllo Dytiscus marginalis |
Sono basito dalla richiesta e non solo perchè si tratta di una splendida specie che adoro, il mio Avatar! Come si può voler togliere di mezzo una specie sempre più rara, invece che festeggiare la sua presenza? ![]() ![]() Nel mio laghetto non c'è ancora ma ci sono, benvenute, tante altre specie di ditiscidi, odonati, effimere, anfibi ecc. ecc. Queste specie vivono in armonia ed in equilibrio, lo stesso vale per il Dytiscus marginalis in tutti gli ambienti in cui lo ho visto. Evidentemente chi ha postato la richiesta su NM (non sono riuscito a trovarla) non ne capisce molto di ecosistemi acquatici e di ecologia! Le specie da temere nei laghetti, perché fanno piazza pulita di tutto o quasi, sono i giá citati alloctoni come Procambarus clarki nonchè, meno dannosi, i pesci! gomphus ha scritto: ciao gio girovagando sul nostro sito partner mi sembra di aver capito che spesso gli stagni artificiali vengono progettati e costruiti da appassionati di anfibi, per attrarre e far riprodurre questi ultimi e posso capire che per questi appassionati, predatori come Dytiscus o Cybister siano una presenza indesiderabile... d'altro canto, se fossi io a possedere un pezzetto di terra dove fare uno stagno, per me l'utilità dei girini sarebbe essenzialmente quella di assicurare il cibo agli Anax ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gio [ 18/05/2013, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Controllo Dytiscus marginalis |
Tutto quello che dite è giusto, ma non bisogna dimenticare che la richiesta si estende anche verso altri tipi di stagno, sicuramente piu' effimeri, ma sempre apprezzabili. 1) Laghetto naturale: si tratta di uno stagno costruito principalmente con lo scopo di creare un biotopo per delle specie indigene legate a questo ambiente. Si scelgono i sistemi di costrizione più naturali ed ecologici possibili, e l’integrazione dello stagno in un reticolo di altri elementi naturali è indispensabile. La sistemazione finale dello stagno e i materiali per la costruzione devono essere scelti secondo dei criteri ben precisi, perché uno stagno naturale deve svilupparsi in modo autonomo, senza futuri interventi di manutenzione. 2) Laghetto seminaturale: nei giardini lo scopo principale della costruzione di uno stagno non è necessariamente quello di creare un biotopo per la protezione di certe specie, ma di creare un ambiente il più naturale possibile che risulti attrattivo e piacevole. Presso le scuole e altri edifici pubblici lo stagno assume pure un compito educativo e deve essere accessibile e osservabile da alcuni punti. In questa situazione il tipo di costruzione deve rispettare le esigenze delle specie indigene e adattarsi alle condizioni del luogo prescelto. 3) Laghetto ornamentale: spesso uno stagno viene costruito solo per bellezza e senza nessuna pretesa di essere rivalorizzazione ecologica. Si vuole ottenere uno specchio d’acqua limpido, dove far crescere delle ninfee o altre piante di origine orticola, associate con specie animali esotiche. La forma e il tipo di costruzione per il laghetto di questo genere si adatta alla situazione architettonica e formale del giardino e dell’edificio. 4) Stagno di depurazione: vasche di depurazione e di decantazione con diversi strati di materiali naturali filtranti e impiantati con specie di vegetali con un’alta capacità depurativa per sostanze nutritive e tossiche. 5) Stagno piscina: negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi sistemi che rendono possibile la combinazione tra uno stagno naturale e una piscina nel proprio giardino. Si tratta di sistemi di alcune marche protette, che garantiscono il funzionamento per quanto concerne la depurazione e l’uso più o meno razionale dell’acqua. ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/05/2013, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Controllo Dytiscus marginalis |
E' veramente bello! Come non capire i Ditiscidi che vi ci insediano? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |