Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 1:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come distinguere Anthaxia confusa da A. umbellatarum



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/07/2013, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Sapevo che l'una ha una specie di "canaletto" sul bordo del pronoto più pronunciato, l'altra meno. Dalle foto sul web però non capisco proprio la differenza :twisted:

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2013, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Michael ha scritto:
Sapevo che l'una ha una specie di "canaletto" sul bordo del pronoto più pronunciato, l'altra meno. Dalle foto sul web però non capisco proprio la differenza :twisted:

Devi avere un po' di pazienza :lol1: , appena legge il tuo post Julodis vedrai che ti scrive "un trattatello" di un paio di pagine e, visto che c'è, te le distingue pure dalla aprutiana :gh:
P.S.: ...e anche dalla femmina della millefolii polychloros :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2013, 20:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Scherzi a parte :lol1: , io le distinguo così: quelle che butto sono umbellatarum, le altre confusa! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/07/2013, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Ragazzi, non facciamo confusione :gh:

Michael, guardati bene le foto. Ne trovi una molto buona di A.confusa in una discussione su A. rugicollis. Le differenze sono enormi, dal colore alla lunghezza delle antenne alla scultura del pronoto. Siamo più o meno alle differenze tra orca e delfino.... Ciao, A. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2013, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Grazie delle risposte :lov2: in effetti la differenza c'è, guardando bene le bellissime foto su questo forum son riuscito a capire le differenze, che sarebbero:
-Testa pelosa (umbellatarum) o glabra nella parte posteriore (confusa)
-Pronoto uniforme (umbellatarum) o con un solchetto centrale (confusa)
-Antenne più lunghe (umbellatarum) o più corte (confusa)
Inoltre si differenziano dalla femmina della millefolii polychloros come anche dalla aprutiana per la maggior larghezza del capo
Confermate? :no1:

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2013, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Michael ha scritto:
Grazie delle risposte :lov2: in effetti la differenza c'è, guardando bene le bellissime foto su questo forum son riuscito a capire le differenze, che sarebbero:
-Testa pelosa (umbellatarum) o glabra nella parte posteriore (confusa)
-Pronoto uniforme (umbellatarum) o con un solchetto centrale (confusa)
-Antenne più lunghe (umbellatarum) o più corte (confusa)
Inoltre si differenziano dalla femmina della millefolii polychloros come anche dalla aprutiana per la maggior larghezza del capo
Confermate? :no1:

Insomma... :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2013, 11:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
f.izzillo ha scritto:
Michael ha scritto:
Grazie delle risposte :lov2: in effetti la differenza c'è, guardando bene le bellissime foto su questo forum son riuscito a capire le differenze, che sarebbero:
-Testa pelosa (umbellatarum) o glabra nella parte posteriore (confusa)
-Pronoto uniforme (umbellatarum) o con un solchetto centrale (confusa)
-Antenne più lunghe (umbellatarum) o più corte (confusa)
Inoltre si differenziano dalla femmina della millefolii polychloros come anche dalla aprutiana per la maggior larghezza del capo
Confermate? :no1:

Insomma... :lol1:
f.izzillo ha scritto:
Insomma... :lol1:

Non è così allora??? :cry: Abbiate pietà, di Anthaxie non capisco proprio nulla e non ho ancora per nulla fatto l'occhio aiutatemi per favore :cry: :cry: :cry:

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2013, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Michael ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Michael ha scritto:
Grazie delle risposte :lov2: in effetti la differenza c'è, guardando bene le bellissime foto su questo forum son riuscito a capire le differenze, che sarebbero:
-Testa pelosa (umbellatarum) o glabra nella parte posteriore (confusa)
-Pronoto uniforme (umbellatarum) o con un solchetto centrale (confusa)
-Antenne più lunghe (umbellatarum) o più corte (confusa)
Inoltre si differenziano dalla femmina della millefolii polychloros come anche dalla aprutiana per la maggior larghezza del capo
Confermate? :no1:

Insomma... :lol1:
f.izzillo ha scritto:
Insomma... :lol1:

Non è così allora??? :cry: Abbiate pietà, di Anthaxie non capisco proprio nulla e non ho ancora per nulla fatto l'occhio aiutatemi per favore :cry: :cry: :cry:

Intendevo dire che non è così semplice e automatico, per esempio per distinguere l' aprutiana (forma scura: perché l'aprutiana può essere verde o scura!) dalla femmina di m.polychloros è molto meglio guardare lo sternite anale. Comunque come sempre accade bisogna farci l'occhio e poi si distingue (quasi) tutto a vista senza troppi problemi. Per farci l'occhio bisogna che si acquisisca molta esperienza. Per es. i Crisidi che io non distinguo neppure sotto il binoculare...Agnoli li determinava sul campo con uno sguardo!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2013, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Grazie mille per adesso :birra: :birra: :birra: ero già pronto a sguinzagliare la tua kriptonite se non mi rispondevi :gh: (cercando di determinare attraverso le sezioni del forum certe bestiole si finisce per avere delle esilaranti informazioni collaterali :gh: :gh: :gh: )
(non odiarmi, sono solo un po' burlone, ma ci sta visto il bellissimo tono che tenete su questo forum, siete fantastici :hp: )

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2013, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Michael ha scritto:
Grazie mille per adesso :birra: :birra: :birra: ero già pronto a sguinzagliare la tua kriptonite se non mi rispondevi :gh: (cercando di determinare attraverso le sezioni del forum certe bestiole si finisce per avere delle esilaranti informazioni collaterali :gh: :gh: :gh: )
(non odiarmi, sono solo un po' burlone, ma ci sta visto il bellissimo tono che tenete su questo forum, siete fantastici :hp: )

:? Figurati, sono uno di quelli che dice più c.....e su questo Forum! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2013, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Michael, per concludere...l'unico vero problema esiste tra umbellatarum e aprutiana che sono strutturalmente molto simili e il cui sternite anale è praticamente uguale.

Possiamo dire così:
- se trovi una "umbellatarum" verde è in realtà una aprutiana;

- se trovi una "umbellatarum" bruna che ti sembra un po' strana alzale le elitre (l'ho scritto nel mio ultimo lavoretto): se i tergiti sono azzurri è una [i]umbellatarum[/i] , se sono verdi è una aprutiana.

P.S.: se trovi una "umbellatarum" con i tergiti rossi: mandamela! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2013, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cercando di semplificare, oltre alle differenze che già ti hanno detto Andrea e Francesco, e ad altre (tra cui la superficie elitrale, in cui si notano delle strutture che sembrano accenni di coste in confusa, totalmente assenti nelle millefolii-umbellatarum-aprutiana), puoi distinguerle facilmente così:
- ultimo sternite con una specie di "scalino": millefolii
- ultimo sternite normale: umbellatarum, aprutiana e confusa
--- corpo cuneiforme, ristretto in addietro: umbellatarum e aprutiana
--- corpo a lati paralleli: confusa

ALtra cosa da tenere in considerazione: la confusa si sviluppa su conifere, in particolare su ginepro, le altre tutte su latifoglie (polifaghe millefolii e umbellatarum, su quercia e castagno, per quanto si sa, l'aprutiana)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/07/2013, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Grazie mille a tutti :birra: :birra:

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: