Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

xilofagi su Ononis natrix



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 07/02/2014, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Alcuni giorni fa ho raccolto, presso le Saline di Cagliari, alcuni fusti secchi di Ononis natrix; sia nelle parti basali che in quelle più alte sono presenti numerose gallerie, come quelle in foto; il fusto fotografato misura circa 10 mm di diametro. E' possibile formulare qualche ipotesi su cosa possa trattarsi?

DSCN6514.JPG


DSCN6515.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 07/02/2014, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'unico Buprestidae citato per Ononis è Sphenoptera barbarica, che però dovrebbe scavare nella radice, e in Sardegna non si sa neanche se c'è.
Tra i Buprestidi, gli unici che potrebbero fare quelle gallerie sono degli Acmaeoderini polifagi (Acmaeoderella adspersula?), altrimenti sono Cerambycidae. Si sa se Deilus fugax attacca anche Ononis? O magari uno Stenopterus?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 07/02/2014, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
L'unico Buprestidae citato per Ononis è Sphenoptera barbarica, che però dovrebbe scavare nella radice, e in Sardegna non si sa neanche se c'è.
Tra i Buprestidi, gli unici che potrebbero fare quelle gallerie sono degli Acmaeoderini polifagi (Acmaeoderella adspersula?), altrimenti sono Cerambycidae. Si sa se Deilus fugax attacca anche Ononis? O magari uno Stenopterus?


Grazie Maurizio :ok: , vedremo cosa esce tra (spero) una manciata di mesi.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 08/02/2014, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Temo che ti usciranno degli stebbingi...quelle rosure pastose e piatte sono molto caratteristiche...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 08/02/2014, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Entomarci ha scritto:
Temo che ti usciranno degli stebbingi...quelle rosure pastose e piatte sono molto caratteristiche...

Non li disdegnerei del tutto :D , non li ho mai personalmente raccolti.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 08/02/2014, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
E' che quando inizi dopo non smettono più di saltare fuori... :mrgreen:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:15 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7363
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Fumea crassiorella ha scritto:
Entomarci ha scritto:
Temo che ti usciranno degli stebbingi...quelle rosure pastose e piatte sono molto caratteristiche...

Non li disdegnerei del tutto :D , non li ho mai personalmente raccolti.

:hi:

peccato, fino a un mese fa ti avrei chiesto quanti chili ne volevi, prima che svuotassi il deposito legna da ardere. :lol:
Giorgio. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 17/02/2014, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/07/2010, 11:11
Messaggi: 235
Località: Poland
Nome: Jacek Kurzawa
Julodis ha scritto:
....altrimenti sono Cerambycidae. Si sa se Deilus fugax attacca anche Ononis? O magari uno Stenopterus?


Among Cerambycidae three species have development in Ononis:
Chlorophorus hungaricus Seidlitz, 1891;
Chlorophorus trifasciatus (Fabricius, 1781) in Ononis natrix L. (Villier 1946, Sama 2002);
Chlorophorus sexguttatus Lucas, 1849 (Danilevsky, Svacha, 1987).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: xilofagi su Ononis natrix
MessaggioInviato: 17/02/2014, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Chalybion ha scritto:
peccato, fino a un mese fa ti avrei chiesto quanti chili ne volevi, prima che svuotassi il deposito legna da ardere. :lol:
Giorgio. :hi:

Vorrà dire che per l'anno prossimo te ne prenoto (con largo anticipo) un paio di chili :gh:

Phytoecia ha scritto:
Among Cerambycidae three species have development in Ononis:
Chlorophorus hungaricus Seidlitz, 1891;
Chlorophorus trifasciatus (Fabricius, 1781) in Ononis natrix L. (Villier 1946, Sama 2002);
Chlorophorus sexguttatus Lucas, 1849 (Danilevsky, Svacha, 1987).


Grazie Jacek :ok:

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: