Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/05/2013, 18:34 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao a tutti, fra un mese esatto sarò sulla frontiera più a sud d'Italia, a Lampedusa  Come sempre vorrei i vostri consigli, i miei obbiettivi sono Coleotteri in generale (visto l'ambiente, soprattutto Tenebrionidae, mi piacerebbe trovare il Sepidium  Scarabaeidae e Carabidae) e Imenotteri Chrysididae. Pensavo di mettere appena arrivato un po' di trappole ad aceto e se riesco a pesce sparse per l'isola, in che ambienti mi consigliate di metterle? Poi per i Chrysididae piattini gialli, forse bottiglie dolci (dove metterle?), sfalcio a volontà (su quali piante e dove?) e, se una normale lampadina a incandescenza va bene, anche caccia al lume. Altri consigli su altre modalità di caccia saranno utilissimi. Poi, visto che l'isola è piccola e potrò girarla quando voglio in lungo e in largo in bici, conoscete delle zone in cui si trova di più? Grazie a tutti 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 08/05/2013, 18:43 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Io non tralescerei nemmeno escrementi animali...piccoli Aphodius i più interessanti.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 08/05/2013, 18:56 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Forse sei ancora in tempo per lo Julodis...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 08/05/2013, 19:19 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Caro Michele, ma non è che proveresti a prendere un po' di Neurotteri? Vai in un periodo fantastico! Se sei disponibile ci sentiamo in privato. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 08/05/2013, 21:02 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Se troverò dei pascoli mi fermerò di sicuro a ispezionare. Ecco gli Julodis mi interesserebbero molto, come e dove si prendono? Hemerobius ha scritto: Caro Michele, ma non è che proveresti a prendere un po' di Neurotteri? Vai in un periodo fantastico! Se sei disponibile ci sentiamo in privato. Certo, aspetto un tuo mp 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 08/05/2013, 21:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Beh, chiedere non costa nulla....  Gli pselafidi sono sempre graditissimi . Guarda sempre sotto le pietre soprattutto se sono molto infossate, ma guardaci molto bene; oppure lungo la spiaggia o nelle zone retrodunali più umide, sotto i detriti vegetali. Poi se ti capitasse anche di vagliare, ma capisco che è difficile se non hai preso il morbo dell'anoftalmo Divertiti.... Loris
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 08/05/2013, 21:44 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
|
se una normale lampadina a incandescenza va bene, anche caccia al lume. Cacce al lume  lepidotteri a volonta', chissa che non ti riesce di raccoglirne un pò? Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 08/05/2013, 21:46 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Mikiphasmide ha scritto: i miei obbiettivi sono Coleotteri in generale (visto l'ambiente, soprattutto Tenebrionidae, mi piacerebbe trovare il Sepidium  Scarabaeidae e Carabidae) e Imenotteri Chrysididae. Pensavo di mettere appena arrivato un po' di trappole ad aceto e se riesco a pesce sparse per l'isola, in che ambienti mi consigliate di metterle? Poi per i Chrysididae piattini gialli, forse bottiglie dolci (dove metterle?), sfalcio a volontà (su quali piante e dove?) e, se una normale lampadina a incandescenza va bene, anche caccia al lume. Altri consigli su altre modalità di caccia saranno utilissimi Per prima cosa: quanto ti tratterrai a Lampedusa? Da ciò ad esempio può dipendere l'opportunità o meno di piazzare certi tipi di trappole. 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/05/2013, 16:08 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Scusate, ho dimenticato questo dato importante: ci starò una settimana Certo Loris  L'unico morbo di cui mi preoccupo ora è quello delle vacanze, ovvero di non voler far altro di stare seduto sulla spiaggia quando sarò là Ciao Lucio, se interessano a qualcuno (a te immagino) li prenderò senz'altro, ma per mio personale interesse non credo  Non essendo pratico di lepidotteri, soprattutto notturni, non vorrei rovinarli irreparabilmente con la mia goffaggine 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2013, 0:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Se troverò dei pascoli mi fermerò di sicuro a ispezionare. Ecco gli Julodis mi interesserebbero molto, come e dove si prendono?
A Lampedusa non ci sono mai stato, ma gli Julodis, in quel tipo di ambiente, dovresti cercarli nelel zone con macchia bassa, gariga anche molto degradata, sui cespugli, anche piccoli. Ma possono stare anche sui cardi o sulle erbe basse, perfino a terra. Da quanto ricordo di aver letto da qualche parte, uno dei posti in cui si trovano è il terreno adiacente all'aeroporto. Il periodo è adatto.
|
|
Top |
|
 |
Lymnastis
|
Inviato: 11/05/2013, 10:27 |
|
Iscritto il: 03/02/2012, 20:24 Messaggi: 486
Nome: Alessandro Paladini
|
Se trovi curchi in genere ma specialmente Brachycerus e Otiorhynchus io mi prenoto.  Alessandro
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/05/2013, 13:19 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: A Lampedusa non ci sono mai stato, ma gli Julodis, in quel tipo di ambiente, dovresti cercarli nelel zone con macchia bassa, gariga anche molto degradata, sui cespugli, anche piccoli. Ma possono stare anche sui cardi o sulle erbe basse, perfino a terra. Da quanto ricordo di aver letto da qualche parte, uno dei posti in cui si trovano è il terreno adiacente all'aeroporto. Il periodo è adatto.  Benissimo. Dunque caccia a vista o sfalcio? Per gli altri buprestidi? Lymnastis ha scritto: Se trovi curchi in genere ma specialmente Brachycerus e Otiorhynchus io mi prenoto. Visto l'interessamento di alcuni l'isola dovrebbe essere interessante dal punto di vista entomologico...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/05/2013, 18:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Benissimo. Dunque caccia a vista o sfalcio? Per gli altri buprestidi? Gli Julodis si cacciano a vista! E non serve nemmeno il retino (se non vuoi provare a prenderli in volo). A proposito, se il tempo è balordo, si possono trovare anche sotto i sassi. Per gli altri, come al solito, fiori gialli (composite in particolare), ma anche d'altri colori, e batti arbusti, cespugli, erbe, ecc. (non è necessario l'ombrello entomologico, basta il retino da falcio). Mikiphasmide ha scritto: Visto l'interessamento di alcuni l'isola dovrebbe essere interessante dal punto di vista entomologico... E ti meravigli? Visto dove sta, non potrebbe essere altrimenti. E' una fauna più nordafricana che europea. A parte qualche gruppo, non è ricchissima di specie, ma ci sono cose interessanti, e c'è sempre la possibilità che esca fuori qualcosa di strano.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/05/2013, 19:05 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Miki, pare che per lo Julodis sia particolarmente fruttuosa Punta Guitcia. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 11/05/2013, 19:13 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
f.izzillo ha scritto: Miki, pare che per lo Julodis sia particolarmente fruttuosa Punta Guitcia.   Grazie Francesco e Maurizio!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|