Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 5:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Attacco a Quercus sp.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attacco a Quercus sp.
MessaggioInviato: 27/09/2013, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Già negli anni passati mi era talvolta capitato di osservare nella campagna senese delle querce con tanti piccoli rametti ingialliti, come se fossero stati attaccati da uno sciame di piccoli Coraebus fasciatus :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ora, memore di un paio di discussioni dove è stato detto che Agrilus grandiceps hemiphanes si comporta proprio così, volevo sapere se le immagini allegate (scattate oggi) potessero in qualche maniera confermare o smentire la probabilità dell'Agrilus.

Località: dintorni di Asciano (SI)
querciarid.jpg



q2.jpg



ramettorid.jpg



Nelle discussioni riguardi l'attacco di Agrilus grandiceps hemiphanes è stato riportato della formazione da parte della larva di un anello intorno al rametto; può essere questa la situazione intesa?

anulazionerid.jpg



Ma in questo periodo, l'eventuale larva è sempre presente dentro il rametto o l'adulto è già sfarfallato?!?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco a Quercus sp.
MessaggioInviato: 27/09/2013, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alla faccia dell'attacco! Quando capita a me, trovo una rametto qua, uno là. Qui tempestano l'intera pianta! Non so se si tratta proprio di quell'Agrilus, ma val la pena prendere un po' dei rametti e portarseli a casa. Secondo me gli adulti usciranno in primavera. Comunque, se fossero già sfarfallati, Agrilus o altro, vedresti i fori d'uscita.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco a Quercus sp.
MessaggioInviato: 28/09/2013, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Effettivamente l'attacco è "massiccio"; non a caso la pianta si nota molto bene anche a distanza.

Nello stesso campo ci sono altre 3 querce isolate, più o meno equidistanti tra loro (qualche centinaio di metri) e un bosco misto (con delle querce ;) ) alle spalle di dove ho effettuato la prima foto. In nessun altro albero ho trovato anche un solo rametto secco.

Non ho ancora effettuato prelievi, finché le foglie restano verdi preferisco far stare i rametti alle intemperie. Nell'unico che ho raccolto si intravede una sorta di via di accesso verso l'interno del rametto ma non la si può certo chiamare "foro di sfarfallamento". Mi darebbe più l'idea di un danno provocato dall'esterno verso l'interno.

In ogni caso, prendere qualche rametto non è certo un problema :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco a Quercus sp.
MessaggioInviato: 28/09/2013, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Una domanda: prima dell'ingrossamento del rametto, dove potrebbe essere stato anellato, il rametto è ancora vivo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco a Quercus sp.
MessaggioInviato: 28/09/2013, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Mai visto un attacco così massiccio!
Se fossi in te ne raccoglierei già alcuni tanto sono così numerosi. Poi, dopo l'inverno, farei un secondo giro!
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco a Quercus sp.
MessaggioInviato: 28/09/2013, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:
Una domanda: prima dell'ingrossamento del rametto, dove potrebbe essere stato anellato, il rametto è ancora vivo?


Si Maurizio, a circa 4 - 5 cm dall'ingrossamento il rametto è ancora vivo.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco a Quercus sp.
MessaggioInviato: 28/09/2013, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io farei come suggerito da Alessandro, ma prima ne sacrificherei uno, aprendolo, per capire che c'è.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Attacco a Quercus sp.
MessaggioInviato: 28/09/2013, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:
Io farei come suggerito da Alessandro, ma prima ne sacrificherei uno, aprendolo, per capire che c'è.


Ok!!

Nei prossimi giorni procedo e vi aggiorno :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: