Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/05/2025, 19:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

identificazione bruco



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: identificazione bruco
MessaggioInviato: 06/11/2013, 19:17 
 

Iscritto il: 05/11/2013, 18:57
Messaggi: 1
Nome: lesley fornaciari
ciao sono lesley e mi piace molto, quando ne trovo, osservare insetti e natura.
Con mio figlio alleviamo spesso i bruchi che troviamo, con risultati fantastici.
Qualche giorno fa a vieste (gargano) abbiamo trovato molti tipi di bruchi. Vorrei una mano ad identificarne uno che mi ha molto colpito. è un bruco che preda attivamente e mangia gli altri bruchi, non uguali a lui (ne ho trovato uno solo). Si avvicina alla preda e la uccide a morsi, poi se la mangia tutta, oltretutto è voracissimo.
Preciso che non tocca nessuna delle foglie che gli ho fornito...più o meno tutte quelle che stavano vicino a dove l'ho trovato. Spero di aver allegato bene la foto.
Magari qualcuno sa che "bestia" è...grazie lesley


2013-11-04 12.47.17-1 (1).jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione bruco
MessaggioInviato: 06/11/2013, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Il bruco non so cosa sia ma quando richiedi una determinazione devi in serire il messaggio il Nuove richieste di determinazione...; inoltre devi inserire la foto tramite l'apposita funzione prevista in modo che appaia nell'icona del messaggio. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione bruco
MessaggioInviato: 06/11/2013, 19:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Lesley,
benvenuto su Forum Entomologi Italiani :hi: :birra:

Come ti ha già anticipato Francesco le richieste di determinazione vanno inserite nella sezione "Nuove richieste di determinazione o di conferma".

Dai un'occhiata alla discussione ISTRUZIONI PUBBLICAZIONE NUOVI ARGOMENTI E FOTO e se qualcosa non è chiaro o hai bisogno di aiuto chiedi pure :)

Un altro consiglio è quello di inserire più foto da diversa angolazione e di dimensioni più grandi in modo da poter meglio vedere i soggetti.

Da quel che riesco a vedere, la larva ritratta nella foto dovrebbe essere una Helicoverpa armigera (Hübner, [1808]) appartenente alla famiglia Noctuidae. Sono larve polifage, si nutrono di una grande quantità di piante coltivate e non, anche frutti e in alcuni casi possono essere aggressive e carnivore.


Se inserisci i dati di ritrovamento: data, luogo (a livello di Comune) e altre informazioni utili sposto questa discussione nella sezione Nuove richieste di determinazione o di conferma.

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: